Nov 13, 2010
Un attacco senza precedenti. Il sindaco Giorgio Del Ghingaro accusa chi nella sinistra ha incarichi istituzionali e si oppone all’impianto di compostaggio alla Lista per motivi personali. (altro…)
Nov 13, 2010
Stanno andando avanti secondo la tabella di marcia i lavori della nuova scuola materna di Badia di Cantignano e Coselli.
La nuova struttura scolastica, nata dall’ampliamento dell’edificio esistente, sarà pronta a gennaio e gli alunni potranno frequentarla al rientro delle vacanze natalizie.
La nuova materna, per la quale il Comune ha investito oltre 700 mila euro oltre a rispondere alla crescente richiesta di posti per questo tipo di servizio, permetterà l’accorpamento con quella di Guamo, che adesso si trova in un edificio in affitto e che non soddisfa in pieno le esigenze scolastiche. Saranno, dunque, trasferiti circa 60 alunni e tutto il personale addetto alla loro cura. La nuova scuola dell’infanzia potrà, così, servire il bacino di utenza di Badia di Cantignano, Vorno, Verciano, Coselli e Guamo.
«Si tratta di un’opera molto importante grazie alla quale metteremo a disposizione delle famiglie una struttura scolastica moderna e funzionale – dichiara l’assessore all’edilizia scolastica, Leana Quilici -. Questo ampliamento, per il quale abbiamo speso una cifra ingente, ci consentirà anche di accogliere i ragazzi che attualmente si trovano all’asilo di Guamo, un edificio che non risponde più ai nostri standard».
La scuola dell’infanzia di Badia – Coselli viene ampliata per una superficie complessiva di 670 metri quadrati. Quest’area ospiterà un salone polivalente, alcune aule dove saranno sistemate tre sezioni, servizi igienici e un locale mensa di circa 180 metri quadrati; accanto a questo sarà realizzata una cucina con dispensa, spogliatoi e servizi igienici riservati al personale.
A gennaio sarà anche pronto un parcheggio e la sistemazione dell’area esterna dell’edificio, per un investimento pari a 170 mila euro.
Si prevede un’area di sosta composta da 19 posti auto che sarà realizzata accanto al giardino ampliato della sede scolastica.
Sarà inoltre costruito un nuovo tratto in asfalto di via delle Scuole fino all’incrocio con via dei Coselli.
Contestualmente saranno risistemati gli spazi di accesso alla scuola, sarà data una nuova sistemazione dell’area a verde che prevede anche opere di recinzione che saranno costruite sul lato sud lungo l’argine del rio Maestro, con piccoli muretti dotati di ringhiera in parte in tubolare di ferro laccato e parte in pannelli di rete.
«Venendo incontro alle esigenze dei cittadini – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Claudio Ghilardi – abbiamo deciso di realizzare quest’opera che si inserisce nei lavori di ampliamento della scuola materna. Da sottolineare che il parcheggio sorgerà accanto all’area esterna dell’edificio, senza che i genitori debbano attraversare la strada assieme ai piccoli per raggiungere l’auto».
Nov 12, 2010
La Repubblica
Guerra di mozioni in Parlamento. Alla Camera Pd e Idv (dopo aver informato il leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini) ne presentano una di sfiducia al governo. Contemporaneamente, al Senato, il Pdl reagisce con una mossa analoga ma a sostegno dell’azione dell’esecutivo, chiedendone la calendarizzazione in tempi che non intralcino l’approvazione del documento di bilancio e della legge di stabilità. Il capogruppo Pd alla Camera, Dario Franceschini ha anche scritto al presidente Gianfranco Fini per chiedere l’immediata convocazione della conferenza dei capigruppo per la calendarizzazione della mozione: la capigruppo si terrà martedì, ma calendario alla mano la mozione verrà esaminata dall’aula, molto probabilmente, dopo la Finanziaria. “La mossa al Senato è solo traccheggiamento. A Montecitorio c’è già una mozione di sfiducia. Io voglio credere che si eserciti la coerenza di tutti quelli che pensano che questa fase è finita e questa è un’occasione per dimostrarlo” afferma il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani con chiaro riferimento ai finiani. Secca la bocciatura di governo Berlusconi bis: “E’ ad un passo dal delirio”.
I nuovi sviluppi arrivano il giorno dopo il confronto tra Bossi e Fini 1, un colloquio che avrebbe dovuto favorire un chiarimento sul futuro della maggioranza, ma che si è risolto con un nulla di fatto.
L’annuncio delle due Clicca Qui! mozioni è stato preceduto dalle dichiarazioni con cui il capogruppo del Pdl a Montecitorio Fabrizio Cicchitto ha prospettato l’apertura di una vera e propria verifica parlamentare al termine della sessione di bilancio: “Il chiarimento vero verrà dopo la Finanziaria. L’andare avanti e il recarsi in Parlamento sono le due facce della stessa medaglia. Faremo una verifica parlamentare, al Senato e alla Camera e lì si vedrà quale sarà l’orientamento della maggioranza di deputati e senatori”. “Se sarà un orientamento favorevole al governo – ha aggiunto – si andrà avanti. Qualora ci fosse un atteggiamento diverso per noi è chiaro che l’unico sbocco democraticamente possibile è tornare davanti al popolo sovrano”.
Sul fronte opposto Antonio Di Pietro chiama a raccolta “tutti quei parlamentari di Camera e Senato che fino ad ora hanno detto che la politica di Berlusconi è una politica fatta male, negli interessi solo suoi e non degli italiani. Oggi siano coerenti e lo sfiducino o gli neghino la fiducia”.
Nov 12, 2010
È iniziato l’iter di adozione per la monetizzazione di parcheggi e aree a verde all’interno di progetti unitari che oggi ricadono in zone agricole.
La giunta comunale ha infatti adottato la relativa delibera, che adesso dovrà essere adottata dal consiglio comunale e da questo approvata dopo i tempi di pubblicazione previsti dalla legge.
La delibera prevede che, dopo la necessaria verifica della commissione urbanistica, i proprietari di aree destinate a parcheggio pubblico e a verde nell’ambito di progetti unitari in zone a destinazione agricola che non hanno i requisiti di pubblica utilità possano convertirle monetariamente al Comune, nel rispetto di quanto previsto dal regolamento comunale per la conversione monetaria delle aree pubbliche.
«Si tratta di una norma positiva sotto diversi aspetti – commenta l’assessore all’urbanistica, Gabriele Bove -, perché porterà vantaggi sia ai cittadini che all’ente».
L’assessore spiega che i privati «potranno infatti usufruire di tale opportunità per le aree dove in realtà non c’è bisogno di nuovi parcheggi pubblici o di spazi verdi e il Comune eviterà di gestire opere pubbliche di questo tipo laddove non c’è un reale bisogno o perché sono già presenti o perché sono situati in zone del territorio comunale scarsamente abitate.
«Ma c’è un altro importante vantaggio, perché con i proventi delle monetizzazioni il Comune costruirà parcheggi e aree a verde nelle zone dove c’è una reale necessità a beneficio della comunità» conclude Bove.
Nov 12, 2010
Spostare il mercato contadino al sabato mattina nel nuovo centro di Capannori. Dove? Più o meno dall’incrocio di fronte alla chiesa, lungo via Carlo Piaggia, fino all’altezza del Bar Forino.
A lanciare ufficialmente la proposta sono gli esercenti del Centro Commerciale Naturale e anche l’Ascom della Piana.
La questione è stata affrontata in questi giorni nel corso di una riunione, dopo la discussione sul ventilato trasferimento del mercato contadino da Marlia a piazza Moro nel vecchio centro, di fronte al palazzo municipale, insieme al mercato ambulante nel giorno del venerdì. Un’ipotesi prospettata dal sindaco Del Ghingaro, al quale ora sarà consegnata anche la proposta formulata da Ascom. Ccn e Fiva (sindacato ambulanti).
«È stata un’assemblea animata nella quale abbiamo evidenziato, tra le altre cose, anche la questione del mercato del contadino – spiega Antonio Fanucchi, presidente dell’Ascom Piana e vice presidente provinciale – ed è emerso che gli ambulanti sono molto perplessi di fronte all’ipotesi di un trasferimento mercato contadino in piazza Moro, dove già il venerdì si svolge il tradizionale mercato. I motivi sono svariati. Soprattutto ci sarebbe un problema di sovraffollamento».
Allora i commercianti del centro hanno preso la palla al balzo.
«La proposta di collocare il mercato contadino al sabato mattina in centro ci sembra plausibile – dice Fanucchi -. Innanzitutto in quel giorno le scuole sono chiuse e quindi sarebbero evitati i disagi, poi ci sarebbe la viabilità alternativa per non creare intralcio al traffico, infine il mercato contadino non cambierebbe il suo abituale appuntamento. Inoltre – conclude il vice presidente di Ascom Lucca – si andrebbe a valorizzare e rilanciare anche la frazione e non solo piazza Moro».
Il programma natalizio.
Intanto il Ccn, presieduto da Ludovico Raggianti, ha definito gran parte delle iniziative per il Natale volte ad animare il centro della frazione capoluogo e dare un po’ di linfa al commercio che aspetta questo periodo per fare affari e rimpinguare le casse. Dai primi di dicembre, già a partire da sabato 4, le strade saranno addobbate con la tradizionale “luminara”, con l’illuminazione natalizia composta da eleganti pendane (a risparmio energetico). La stessa illuminazione interesserà anche le vie centrali di Porcari e Altopascio (nella cittadina del Tau stanno pensando a una soluzione innovativa).
Illuminazione che potrebbe essere fatta anche a Segromigno, dove il Ccn locale sta organizzando una festa del commercio per il periodo natalizio. Gli appuntamenti principali sono in programma sabato 11 con un grande presepe vivente (in collaborazione con i bambini del Coro Arcobaleno). Domenica 12 una manifestazione che coinvolgerà gli alunni delle scuole che alle prese con alberi di Natale e giochi creativi, e nella stessa giornata andrà in scena la mostra delle vetrine, con un concorso a premi ispirato alla tradizione del presepe e al colore rosso. Mentre la domenica successiva, il 19, si terrà un mercato di alto artigianato, con una trentina di bancarelle sulla strada (sia locali sia in arrivo da Firenze) dove acquistare manufatti artigianali, decorazioni in legno e gioielli. Una sorta di mercatino di Natale come quelli del Nord Europa. Nel pomeriggio spettacolo in vernacolo per grandi e piccini a cura del circolo “Il Mattaccio”.
Un antipasto è previsto il 21 novembre a Segromigno, in località Indiana, con la quarta edizione di “Non solo Fiera” (mercato ed eventi) promossa dal locale Ccn ed Ascom.
Nov 10, 2010
Anche il comune di Capannori potrà usufruire di consulenza gratuita da parte dell’Icqrf (il dipartimento ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari – ufficio di Firenze) in materia di qualità merceologica degli alimenti destinati alla refezione scolastica delle scuole comunali.
È quanto prevede il protocollo d’intesa siglato tra Anci Toscana e Icqrf, che dà il via ad una collaborazione sperimentale.
Icqrf effettuerà una serie di interventi, dal controllo del rispetto dei capitolati di appalto ed individuazione dei loro punti critici sotto il profilo della qualificazione delle derrate alimentari, all’analisi delle forme di auto-controllo già in atto da parte degli enti locali, fino alla consulenza nella predisposizione di nuovi capitolati. Sono previste anche eventuali azioni formative rivolte al personale amministrativo degli uffici scuola e di coloro che operano nelle cucine.
Nov 10, 2010
Nell’ultimo incontro della commissione comunale sui rifiuti ha relazionato Enzo Favoino, uno dei massimi esperti in materia, il quale ha illustrato le tecnologie più avanzate i benefici del processo anaerobico nel trattamento della frazione organica (il cosiddetto “umido”), che viene trasformata in biogas per produrre energia pulita e compost di ottima qualità. «Un impianto moderno – ha detto – non produce cattivi odori». Un intervento che ha seguito quello dell’architetto Stefano Modena, dirigente comunale, il quale dopo avere sostenuto come, tecnicamente, il sito alla Lista sia il più idoneo, ha anche evidenziato i costi onerosi che l’amministrazione dovrebbe accollarsi per espropriare l’area ex Forte (alternativa caldeggiata dagli autoconvocati e dissidenti del Pd), in quanto zona industriale (anche se dimessa) rispetto a quella agricola ai Poderacci.