È iniziato l’iter di adozione per la monetizzazione di parcheggi e aree a verde all’interno di progetti unitari che oggi ricadono in zone agricole.
La giunta comunale ha infatti adottato la relativa delibera, che adesso dovrà essere adottata dal consiglio comunale e da questo approvata dopo i tempi di pubblicazione previsti dalla legge.
La delibera prevede che, dopo la necessaria verifica della commissione urbanistica, i proprietari di aree destinate a parcheggio pubblico e a verde nell’ambito di progetti unitari in zone a destinazione agricola che non hanno i requisiti di pubblica utilità possano convertirle monetariamente al Comune, nel rispetto di quanto previsto dal regolamento comunale per la conversione monetaria delle aree pubbliche.
«Si tratta di una norma positiva sotto diversi aspetti – commenta l’assessore all’urbanistica, Gabriele Bove -, perché porterà vantaggi sia ai cittadini che all’ente».
L’assessore spiega che i privati «potranno infatti usufruire di tale opportunità per le aree dove in realtà non c’è bisogno di nuovi parcheggi pubblici o di spazi verdi e il Comune eviterà di gestire opere pubbliche di questo tipo laddove non c’è un reale bisogno o perché sono già presenti o perché sono situati in zone del territorio comunale scarsamente abitate.
«Ma c’è un altro importante vantaggio, perché con i proventi delle monetizzazioni il Comune costruirà parcheggi e aree a verde nelle zone dove c’è una reale necessità a beneficio della comunità» conclude Bove.

Pin It on Pinterest

Share This