Stanno andando avanti secondo la tabella di marcia i lavori della nuova scuola materna di Badia di Cantignano e Coselli.
La nuova struttura scolastica, nata dall’ampliamento dell’edificio esistente, sarà pronta a gennaio e gli alunni potranno frequentarla al rientro delle vacanze natalizie.
La nuova materna, per la quale il Comune ha investito oltre 700 mila euro oltre a rispondere alla crescente richiesta di posti per questo tipo di servizio, permetterà l’accorpamento con quella di Guamo, che adesso si trova in un edificio in affitto e che non soddisfa in pieno le esigenze scolastiche. Saranno, dunque, trasferiti circa 60 alunni e tutto il personale addetto alla loro cura. La nuova scuola dell’infanzia potrà, così, servire il bacino di utenza di Badia di Cantignano, Vorno, Verciano, Coselli e Guamo.
«Si tratta di un’opera molto importante grazie alla quale metteremo a disposizione delle famiglie una struttura scolastica moderna e funzionale – dichiara l’assessore all’edilizia scolastica, Leana Quilici -. Questo ampliamento, per il quale abbiamo speso una cifra ingente, ci consentirà anche di accogliere i ragazzi che attualmente si trovano all’asilo di Guamo, un edificio che non risponde più ai nostri standard».
La scuola dell’infanzia di Badia – Coselli viene ampliata per una superficie complessiva di 670 metri quadrati. Quest’area ospiterà un salone polivalente, alcune aule dove saranno sistemate tre sezioni, servizi igienici e un locale mensa di circa 180 metri quadrati; accanto a questo sarà realizzata una cucina con dispensa, spogliatoi e servizi igienici riservati al personale.
A gennaio sarà anche pronto un parcheggio e la sistemazione dell’area esterna dell’edificio, per un investimento pari a 170 mila euro.
Si prevede un’area di sosta composta da 19 posti auto che sarà realizzata accanto al giardino ampliato della sede scolastica.
Sarà inoltre costruito un nuovo tratto in asfalto di via delle Scuole fino all’incrocio con via dei Coselli.
Contestualmente saranno risistemati gli spazi di accesso alla scuola, sarà data una nuova sistemazione dell’area a verde che prevede anche opere di recinzione che saranno costruite sul lato sud lungo l’argine del rio Maestro, con piccoli muretti dotati di ringhiera in parte in tubolare di ferro laccato e parte in pannelli di rete.
«Venendo incontro alle esigenze dei cittadini – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Claudio Ghilardi – abbiamo deciso di realizzare quest’opera che si inserisce nei lavori di ampliamento della scuola materna. Da sottolineare che il parcheggio sorgerà accanto all’area esterna dell’edificio, senza che i genitori debbano attraversare la strada assieme ai piccoli per raggiungere l’auto».