04.06.2011 Apre a Lammari la stazione ecologica

Il Tirreno

LAMMARI. In arrivo la terza stazione ecologica. Sorgerà sul viale Europa nell’edificio dell’ex mercatone Florenzi. Inaugurazione sabato 25 giugno. Realizzata da Ascit e dal Comune, ospiterà anche l’isola del riuso, il progetto a cui sta lavorando l’azienda partecipata per incentivare il riciclo e un minor conferimento dei rifiuti indifferenziati. In questo momento è in corso la fase di allestimento dell’edificio per renderloa ccessibile all’utenza. Moderno, funzionale ed accattivante anche dal punto di vista estetico. La stazione ecologica, la terza del territorio dopo quelle di Salanetti e Colle di Compito, sarà ricavata in un ambiente coperto per evitare la diffusione di cattivi odori e con una particolare cura alla zona circostante corredata dal verde e un parcheggio destinato agli utenti.
 Un altro aspetto innovativo sarà un’illuminazione dello spazio esterno che renderà la struttura visibile di notte. Con il raggiungimento dell’82% di indifferenziata, di pari passo con la riduzione degli imballaggi, si è resa necessaria una terza stazione ecologica, al servizio soprattutto di frazioni popolose come Marlia e Lammari. Con questa struttura saranno recuperati più facilmente alcuni materiali, come gli ingombranti, gli olii, i metalli e il legno. Primo comune italiano ad avere aderito alla strategia Rifiuti Zero entro il 2020, all’avanguardia d’Italia e d’Europa nel campo della gestione dei rifiuti, Capannori ha fatto scuola.
 Tra i prossimi obiettivi dell’amministrazione comunale c’è la Tia puntuale sui rifiuti (allo studo la frazione-pilota dove iniziare, di almeno 3-4 mila abitanti, che potrebbe essere la stessa Capannori-centro) per calibrare la tariffa e pagare in base al rifiuto prodotto dalle famiglie, oltre al centro per lo scambio e riuso all’interno della stazione ecologica di Lammari, e l’impianto di compostaggio da 50mila tonnellate di tipo anaerobico, quindi non inquinante, previsto nella pianificazione sui rifiuti.

Le sagre in prgramma sul territorio comunale

Con il mese di giugno entrano nel vivo le sagre paesane dedicate ai prodotti tipici del territorio che durante i mesi estivi propongono varie prelibatezze enogstronomiche e che sono inserite nel calendario-programma del Comune.Sabato 4 e domenica 5 giugno a Segromigno in Monte, via delle Selvette, parrocchia della frazione, è in programma la Sagra del Tordello, che si svolgerà anche l’11,12, 19 e 25 giugno e nel primo fine settimana di luglio (2-3 luglio).Il calendario delle sagre capannoresi prosegue con la Sagra del Taglierino che si svolgerà il 24-25 e 26 giugno e il 1,2,3,8,9,10,11 luglio in località ‘Acquedotto’ a Paganico su iniziativa dei Donatori di Sangue di Paganico. (altro…)

31.05.2011 Una bella serata con la moda

Il Tirreno

MARLIA. Ha avuto successo la 3ª edizione di “Effetto Moda” organizzata da “Insieme, le botteghe di Marlia” in collaborazione con la Confesercenti sotto il patrocinio del Comune. C’era tanto pubblico.
 La serata, presentata dall’attrice Vania della Bidia con la regia di Sonia Paoli, ha visto bambini e modelle sfilare con gli articoli proposti dai negozi aderenti all’Associazione Insieme Le Botteghe di Marlia: Marilù abbigliamento, Foto Ottica Matteucci, Foto Pastrengo, Insieme Camminando e Le Tre Coccinelle che hanno dimostrato come la loro offerta sia di grande livello. Anche quest’anno è stato valorizzato il concorso per stilisti emergenti “La Nuova Moda” che punta a premiare la creatività e l’estro dei nuovi stilisti che si affacciano sul panorama nazionale. In lizza diciotto ideatori di moda che hanno interpretato il tema la moda degli anni Venti e Cinquanta.
 Difficile il lavoro della giuria composta dai giudici Gianfranco Guidi (presidente delle Botteghe di Marlia e di giuria), Pierangelo Paoli (assessore allo sport del Comune di Capannori), Emanuele Vietina (vicedirettore di Lucca Comics & Games), Daniele Lazzareschi (consigliere comunale e provinciale), Roberto Benedetti (attore teatrale), Anna Mollica (imprenditrice della moda).
 La giuria ha scelto come primo classificato Iranaldo Silva Dos Santos, premiato dal presidente delle Botteghe di Marlia con un stage nella sartoria teatrale di Patrizia Bosi. Seconda classificata Simona Valori premiata dal vicesindaco Luca Menesini con una macchina da cucire offerta da Domenico Bullentini. Terza Francesca Barbato premiata dall’assessore allo sport Pierangelo Paoli con un pregiato tessuto offerto da Centopercento tessuti. Ai tre classificati anche una targa ricordo offerta dalla Frema. I tre stilisti sono o sono stati allievi della scuola di Liliana Dal Canto, protagonista con le sue allieve dell’ultima parte della sfilata e di Elisa Giachetti (titolare del metodo Trimoda) con le scuole di Viareggio e Cascina.
 «Siamo molto soddisfatti – dice il presidente delle Botteghe di Marlia Gianfranco Guidi – dell’esito dell’evento. È stato un piacevole intrattenimento per i cittadini, una vetrina importante per i negozi, un momento di promozione speciale per i negozi di Marlia. Voglio ringraziare tutti i commercianti di Marlia che hanno sostenuto la serata, la D&D Eventi per l’organizzazione e tutti coloro che hanno partecipato».

31.05.2011 Si tagli l’erba lungo le strade

Il Tirreno

 CAPANNORI. Tenere pulito il territorio e assicurare un buon decoro urbano soprattutto nelle zone più centrali e più frequentate dai cittadini. È con questo obiettivo che da un paio di settimane l’amministrazione comunale ha iniziato i lavori del primo taglio stagionale dell’erba sul territorio comunale. Un’operazione importante e anche complessa.
 Che in questa prima fase di sfalcio dell’erba, che si concluderà a metà giugno, per un investimento di circa 150mila euro riguarda principalmente le strade più importanti e più transitate del territorio comunale con particolare attenzione alle curve e agli incroci, per motivi di sicurezza, e le aree situate nelle varie frazioni dove si svolgono manifestazioni popolari, sagre e processioni.
 Il taglio dell’erba interessa inoltre i parcheggi, i parchi pubblici, i parchi gioco.
 Gli interventi sono stati affidati a due ditte, ma nella zona centrale di CApannori sono al lavoro anche alcuni operai del Comune che stanno tagliando l’erba sulle banchine delle strade.
 Per quanto riguarda in particolare Capannori centro, che rappresenta il biglietto da visita per chi giunge sul territorio capannorese, il Comune sta per affidare tramite convenzione l’intervento di taglio dell’erba di alcune aree a verde a tre cooperative sociali che si occuperanno del parco pubblico di Capannori, dell’area accanto al Palazzo della cultura, di via don Aldo Mei dietro la sede della Cisl e delle aiuole nella zona della scuola primaria di Capannori.
 Le stesse cooperative si occuperanno anche dell’area a verde in piazza Michela Fanini a Segromigno in Piano e del parcheggio e parco giochi di via di Piaggiori a Segromigno in Monte.
 «L’operazione del taglio dell’erba che rientra in un’azione più generale di cura e manutenzione del verde e quindi di decoro urbano, per un Comune vasto e geograficamente complesso come il nostro rappresenta un impegno consistente in termini di risorse economiche e umane – dice il vice sindaco, con delega a lavori pubblici, Luca Menesini -. Lo riteniamo però importante per garantire un territorio pulito, ordinato e sicuro, sia per chi ci vive, sia per i molti turisti che ogni estate trascorrono le loro vacanze a Capannori. Per questo siamo partiti per tempo nelle operazioni di sfalcio con l’intenzione di fornire questo servizio a tutto il territorio. Desidero ringraziare tutti quei frontisti che fanno la loro parte tagliando l’erba nella porzione di terreno di loro competenza».

29.05.2011 A pranzo “da Toti” e ognuno paga per sé

Molti in jeans e maglietta, tutti comunque vestiti in modo informale. Di buon’ora al mattino sono arrivati al ristorante “da Toti” a Gragnano per lavorare al futuro di Capannori e stabilire le strategie. Chiusi in una stanza, al fresco e concentrati.
Ore di discussione e confronto tra Giorgio Del Ghingaro e gli assessori della sua giunta: ognuno ha parlato delle cose dei fare, dei progetti, dei finaziamenti da trovare, dei problemi da affrontare. Molti quelli segnalati dai cittadini.
Intorno alle 13 il pranzo: farro freddo, roastbeef con rucola e parmigiano, fragole con gelato al limone, vino rosso e caffè. Prezzo: 20 euro a testa.
Il conto è stato diviso “alla romana” e ciascun componente dell’esecutivo ha pagato di tasca propria. Non sono stati spesi soldi del Comune, soldi cioè dei cittadini. Anche questo un segnale di buona politica.
Nel pomeriggio altra sessione di lavoro. Fino al tardo pomeriggio, sin quasi all’ora di cena.
Stanchi ma soddisfatti, Del Ghingaro e i suoi si sono salutati e se ne sono tornati a casa.
Una full immersion che ormai rientra nel modo di agire della giunta capannorese. Secondo il sindaco è una maniera per cementare il rapporto, per fare squadra, per avere una visione collegiale che permette di programmare l’azione amministrativa senza lasciare nulla al caso o all’improvvisazione.

29.05.2011 Presto saranno aperte altre tre scuole

Entro la fine del mandato, l’amministrazione Del Ghingaro metterà a disposizione dei cittadini e dei giovani studenti altre due scuole materne e un nuovo asilo nido. Per il mese di settembre del 2012 sarà completato l’ampliamento della scuola materna di Lammari.
Sarà il primo esempio sul territorio di scuola del “futuro”. Il risparmio energetico, gli elementi di bioedilizia e la concezione degli spazi per favorire il benessere dei bambini sono i criteri scelti dall’amministrazione comunale. I lavori del secondo lotto sono in corso. Il costo di questa “tranche” dell’intervento si aggira sui 500.000 euro, a cui si devono aggiungere i 350.000 euro del primo lotto e i 100.000 del terzo. L’investimento finale da parte del Comune sarà, dunque, di 950.000 euro. L’ampliamento dell’edificio interessa una superficie di 735 metri quadrati, a cui si aggiunge un porticato di 85 metri quadrati. Saranno realizzate tre nuove aule, una mensa, una cucina, un atrio, una sala polivalente e i servizi igienici. Poi saranno effettuati i lavori del terzo lotto, che prevedono la realizzazione di un nuovo ingresso sul lato sud dell’immobile, la sistemazione dell’area esterna e la fornitura degli arredi.
Materna di Lunata: è in corso l’aggiudicazione dei lavori del secondo lotto. La chiusura del cantiere è prevista per il 2013. La materna sorgerà in un’area di 4.500 metri quadrati e avrà una superficie di circa 1.200 metri quadrati. Sarà realizzata con i principi dell’edilizia sostenibile in base ai criteri dettati dalla Regione e a quelli della bioarchitettura. Ospiterà quattro sezioni, un’aula per computer, una biblioteca, uno spazio polivalente, la mensa, una cucina, uno spogliatoio e un’area per gli insegnanti. Sarà intitolata a Luciana Baroni.
Asilo nido di Lammari: il Comune ha ottenuto un finanziamenti regionale di 800.000 euro e l’opera sarà realizzata entro il 2013. Si tratterà di un edificio capace di ospitare 35 bambini, da 0 a 3 anni, costruito secondo le regole della bioarchitettura. Il nuovo asilo nido sarà di legno, alimentato a energia solare e articolato in tre sezioni. Sorgerà vicino alla media di Lammari.
Il fabbricato si svilupperà su un solo piano, di circa 882 metri quadri di superficie. Dall’ingresso si accede a un vasto disimpegno, cuore della distribuzione degli spazi interni, articolati fra tre sezioni, gli ambienti per gli adulti e la cucina. Le tre sezioni potranno ospitare ciascuna 16 o 17 bimbi. Non mancheranno zone filtro adattate come spogliatoio e deposito comunicante con la zona delle attività ludico-formative e del pranzo. Ci sarà anche una zona dedicata al riposo dei bambini. Per l’esterno, il progetto prevede la recinzione della scuola su tutti i lati e la suddivisione in due parti. Una comune, attraversata dal percorso pedonale protetto e un’altra destinata a spazio giochi dei bimbi, raggiungibile dalle sezioni.

Pin It on Pinterest

Share This