Apr 11, 2009
Il Tirreno
La lista: ok la riduzione di rifiuti Priorità al trasporto pubblico |
|
CAPANNORI. Insistere sulla politica “Rifiuti Zero”, mirando alla riduzione dei rifiuti urbani ed industriali; dare priorità alla mobilità; garantire la partecipazione dei cittadini. Sono queste le priorità della nuova lista “Capannori partecipa al futuro”, nata dall’unione di Ambiente e Futuro e Amici di Beppe Grillo, che alle amministrative sosterrà la candidatura di Giorgio Del Ghingaro.
Due movimenti politici, quindi, si sono congiunti per la prossima tornata elettorale, spinti dalla sintonia riscontrata a livello di programma e metodo fra di loro, e con la stessa amministrazione comunale.
Stando ai rappresentanti della lista “Capannori partecipa al futuro”, la scelta di appoggiare la candidatura di Del Ghingaro muove dall’operato finora realizzato dall’amministrazione.
«A cominciare dall’importante esperienza della raccolta porta a porta – affermano gli esponenti di “Capannori partecipa al futuro” – e dall’adesione al progetto internazionale “Rifiuti zero”, il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha saputo rinnovare la politica del nostro Comune. Puntando su una cultura e una pratica che valorizza i cittadini e rispetta l’ecosistema, possiamo dire di aver gettato le fondamenta per uno sviluppo futuro sostenibile. Il percorso va proseguito con determinazione, e noi vogliamo fare la nostra parte all’interno di questo quadro».
In sostanza, la lista – che raccoglie i cosiddetti “grillini”, cioè i sostenitori del comico genovese – si presenta alle elezioni per garantire ai cittadini una gestione del territorio e delle risorse comuni all’insegna della loro partecipazione nelle scelte per il territorio.
«Sul piano ambientale – dice la lista – proponiamo l’abbattimento dei costi della tassa sui rifiuti attraverso l’applicazione della tariffa puntuale. Inoltre, puntiamo alla creazione di posti di “lavoro verde”. Dal punto di vista della mobilità, invece, crediamo nella riduzione progressiva del traffico privato leggero e pesante nel corso dei prossimi cinque anni di amministrazione. Per trasformare il proposito in fatti, lavoreremo a interventi mirati al potenziamento del trasporto pubblico, alla razionalizzazione del traffico e della viabilità esistente».
Grande attenzione, infine, alla partecipazione dei cittadini attraverso strumenti di informazione e discussione.
Apr 11, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. La biblioteca al Supercinema non si può fare: ci sono studi di fattibilità che lo sconsigliano. Così la lista Sinistra per Capannori interviene sulla questione sollevata dal candidato a sindaco del centrodestra Lorenzo Matteucci, e ribadisce la correttezza della scelta del Mattaccio.
«Matteucci avrebbe dovuto informarsi meglio sulla storia del Supercinema prima di accogliere la richiesta del suo sostenitore ed ex assessore all’urbanistica della giunta Martinelli, Gianfranco Rosi – dice la lista, che sostiene il sindaco uscente Del Ghingaro – La possibilità di realizzare lì la biblioteca, infatti, è stata bocciata per problemi di fattibilità».
«Durante i 4 anni di amministrazione Del Ghingaro – continuano gli esponenti di sinistra – sul Supercinema si sono alternati diversi professionisti e diverse proposte di fattibilità di interventi misti pubblico-privato. In questo contesto è emerso come la condizione di chiusura su tutti i lati ne limiti pesantemente le possibilità di utilizzo. Nella struttura del Supercinema, inoltre, gli spazi sono risultati troppo stretti per l’attività bibliotecaria. Al Mattaccio, invece, si può contare su una superficie complessiva tre volte superiore a quella attuale».
«Il progetto della nuova biblioteca ha avuto un riconoscimento dalla Regione in termini di un co-finanziamento di 359mila euro. Il Mattaccio, infine, dista poche centinaia di metri dal confine della frazione di Capannori e circa un chilometro dall’attuale biblioteca. La sua posizione, pertanto, è baricentrica per i cittadini e gode di buona accessibilità».
Apr 11, 2009
Il Tirreno
La nuova tribuna inaugurata durante l’amichevole Folgor-Lucchese
MARLIA. La Lucchese, neo promossa in Seconda Divisione, inaugurerà in una partita amichevole il nuovo stadio di Marlia affrontando la Folgor. Sarà un duello fratricida: da una parte il dg rossonero Paolo Giovannini, dall’altra quello biancoceleste Fabrizio. Nel giro di un mese si concluderanno le ultime opere. Quelle relative alla nuova tribuna che renderanno l’impianto moderno e funzionale. Lo stadio ha visto anche l’installazione di nuove torri faro e degli allacci fognari. Ieri mattina l’assessore ai lavori pubblici, Claudio Ghilardi, e quello allo sport, Giuseppe Bandoni, hanno effettuato un sopralluogo.
Era presente anche il presidente della Folgor Marlia, Mauro Frateschi.
Quello di Marlia è uno dei principali impianti sportivi del territorio e da anni necessitava di lavori di riqualificazione. Per questo motivo l’amministrazione, grazie a un investimento di 260 mila euro, ha effettuato un intervento di ristrutturazione. L’opera principale, in fase di completamento, consiste nella costruzione della nuova tribuna. Era inadeguata alle attuali esigenze ed è stata abbattuta. Sui “gradoni”, dove verranno posizionati anche dei seggiolini, troveranno posto 200 persone.
Gli altri lavori, già conclusi, hanno visto i nuovi allacci alle fognature e la costruzione di nuove torri faro, dell’altezza di 20 metri ciascuna. Ognuna di esse ha quattro punti illuminanti ma sono già predisposte per portare le luci ad otto. In futuro è prevista anche la realizzazione di nuovi servizi igienici.
«Nello stadio di Marlia gioca una delle principali società calcistiche del territorio, che dà l’opportunità a molti atleti e a giovani di giocare, divertirsi e mettersi in mostra – dice il sindaco, Giorgio Del Ghingaro -. Un’importante attività, sia sotto il profilo sportivo, sia sotto quello sociale, che rappresenta una preziosa risorsa per tutta Capannori. Per questo motivo l’amministrazione comunale ha deciso di compiere un importante intervento che renderà moderno e funzionale l’impianto sportivo. Accanto a questo rimane alta l’attenzione verso le altre realtà sportive del territorio con le quali stiamo continuando un percorso per individuare le priorità».
L’inaugurazione dello stadio ristrutturato di Marlia sarà una giornata di festa per tutta la popolazione. Per l’occasione, infatti, è prevista una partita amichevole tra la Folgor Marlia e la Lucchese alla quale parteciperà anche una rappresentativa degli amministratori comunali.
Per quanto riguarda i prossimi interventi agli altri impianti sportivi del territorio, entro maggio saranno entro la fine del mese di maggio saranno sostituiti i due manti in erba artificiale dei campi di calcetto di Carraia, che sono affidati alla società “Capannori servizi srl”. In estate, infine, si sostituiranno la rete di protezione e i sostegni al campo sportivo di Massa Macinaia.
Apr 10, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. L’assessore regionale Eugenio Baronti laverà i piatti e le stoviglie di una famiglia capannorese. Qualcun altro, invece, potrà essere accompagnato in giro dal capo gabinetto del sindaco Walter Alberici, che per qualche ora indosserà le vesti di un cicisbeo. E ancora, un cittadino avrà il diritto di farsi pulire il fosso adiacente a casa dal presidente del consorzio di bonifica del Bientina Ismaele Ridolfi.
Questi sono solo tre esempi delle prestazioni di servizio che gli abitanti di Capannori potranno vincere partecipando alla prima “Fiera della Banca del tempo”, la lotteria di autofinanziamento inventata da Sinistra per Capannori, lista formata da Rifondazione Comunista, Pdci, Sinistra Democratica e Impegno per Capannori, e che per le amministrative appoggia la candidatura di Del Ghingaro.
Alla presentazione della lotteria hanno partecipato: Leana Quilici, Ylenia Da Valle e Alessio Cecchini di Impegno per Capannori, Tiziana Borsi del Pdci, Eugenio Baronti e Alessio Ciacci di Rifondazione Comunista.
Comincia oggi la vendita dei biglietti, acquistabili al prezzo di 2 euro, che permettono agli abitanti di Capannori di concorrere per la vincita di numerose prestazioni di servizio, eseguite da esponenti di Sinistra per Capannori e da persone che ne sostengono il progetto politico.
«Anziché mettere in palio premi in oggetti – si legge nel comunicato di Sinistra per Capannori – abbiamo scelto di dare la possibilità di vincere delle disponibilità di servizio. Nell’ottica di portare avanti una campagna elettorale sobria, per rispettare anche le difficoltà economiche vissute da molte persone oggi, abbiamo optato per un’iniziativa originale, che ci permettesse di coprire le spese elettorali, senza chiedere sforzi importanti. Da qui è nata l’idea della lotteria». In palio ci sono 35 prestazioni, eseguite da 35 persone diverse, selezionate in base alle rispettive capacità. Ciascuno di loro offrirà un servizio per il quale si sente portato.
I volontari in lizza per l’esecuzione di una prestazione non appartengono tutti al movimento politico di Sinistra per Capannori, ma hanno accettato di partecipare alla realizzazione della lotteria per il valore sociale dell’iniziativa. In vendita ci sono 4.000 biglietti, acquistabili alla sede di Sinistra per Capannori, in via dei Colombini 53/A, o dagli organizzatori della lotteria.
Apr 10, 2009
Il Tirreno
Una sala di registrazione per valorizzare il talento delle band della Piana
CAPANNORI. Sono iniziati da alcuni giorni nel giardino del Centro Giovani di Santa Margherita i lavori per la realizzazione di una sala prove che l’amministrazione comunale metterà a disposizione dei gruppi musicali giovanili del territorio. Stamani l’assessore alle politiche giovanili, Lara Pizza, ha compiuto un sopralluogo per verificare l’inizio dei lavori, al quale era presente anche il presidente del Forum Giovani, Carlo Basili.
La sala prove e registrazione avrà una superficie di circa trenta metri quadrati e, per un investimento di 70 mila euro, sarà costituita da un unico locale a piano terra, completamente insonorizzato e arredato con le necessarie attrezzature. Le numerose band musicali del territorio avranno così la possibilità di provare in un luogo appositamente pensato per questa funzione.
«Si tratta di uno spazio assolutamente gratuito – spiega l’assessore Lara Pizza -, che realizzeremo per dare una risposta concreta ai tanti giovani appassionati di musica che fanno parte di gruppi musicali e che da tempo ci chiedono di poter disporre di un luogo dove potersi ritrovare per provare il loro repertorio. Nell’ambito delle tante iniziative rivolte ai giovani che trovano ospitalità al Centro giovani di S. Margherita, abbiamo quindi ritenuto importante accogliere questa richiesta per andare incontro alle reali esigenze che vengono direttamente dai rappresentanti delle nuove generazioni. Un modo anche per valorizzare il loro talento».
La nuova struttura sarà completata per la fine di maggio. Sarà poi messa a disposizione delle band musicali giovanili del territorio che potranno usufruirne secondo un apposito regolamento.
Sempre in tema di musica giovanile l’amministrazione comunale ha promosso “Capannororock”, un concorso per giovani band musicali che prenderà il via giovedì 16 aprile per concludersi il 26 aprile. Sulle ceneri di «On the rock», la rassegna di giovani band che si svolse per un decennio nel Capannorese.
Il 2 maggio in piazza Aldo Moro a Capannori ci sarà la finale del concorso con giuria popolare. Mentre il 23 maggio è in programma la finale con giuria tecnica nell’ambito della manifestazione “Capannorock-Naturalmente” a Lammari.
I concerti, in tutto quattro, si terranno il 16 aprile al Makia Music Club di Lammari, dove suoneranno i gruppi Glas, Figli di Noè, Questione di minuti, Testimoni dell’aldilà e The Peepones; il 19 aprile al Moby’s Club di Guamo con i gruppi Arsenica, Bloody boobs and the incredible snuff, Fuoriporta, Kansas city Shuffle e Punkake; il 24 aprile al Bar Gemignani di Lammari con i Black Carnival, Scotch mama, Silhouette, The Balckbirds, The Mistress e The otherside e il 26 aprile al Moby’s Club di Guamo con Another trip, Black cold bananas, panic.O, Reset e 27 noise.