Apr 17, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. Un’area wireless con accesso libero per i capannoresi per facilitare la comunicazione via internet e lo svolgimento delle mansioni lavorative che sempre più spesso richiedono l’utilizzo della mail. È questo un impegno programmatico che la coalizione che sostiene la candidatura di Giorgio Del Ghingaro si prende nei confronti dei cittadini, con il sì della giunta comunale.
In origine, la necessità di creare una sorta di parco wi-fi per i giovani, e per gli amanti della comunicazione on-line di Capannori è stata sottoposta all’attenzione dei partiti e dei movimenti della coalizione dalla lista “Moderati con Del Ghingaro”.
«La rete è divenuta un canale di informazione e comunicazione importante – dice Piero Tambellini, candidato nella lista Moderati con Del Ghingaro -. Pensare una politica che metta al centro il cittadino nella sua totalità vuol dire studiare strategie per qualificare anche il suo tempo libero. Muovendo da questa analisi, abbiamo suggerito alla coalizione l’idea di realizzare un parco wireless, vale a dire uno spazio fisico del territorio che diventi pure un luogo per la navigazione in internet. Sarà l’amministrazione comunale a creare questo spazio dall’accesso libero alla rete. Il nostro obiettivo sarà di predisporre il tutto, perché i cittadini di Capannori e delle frazioni abbiano quanto prima una zona dalla connessione free. Agli abitanti, infatti, basterà recarsi nel futuro parco wireless con il proprio portatile e potranno viaggiare su internet».
In fase di studio la definizione dell’area che ospiterà lo spazio wi-fi. Stando ad una prima ipotesi, sembra che il parco pubblico in centro a Capannori, inaugurato proprio dall’amministrazione Del Ghingaro, possa essere il posto in cui sperimentare questa idea. «Il parco wireless dall’accesso libero – aggiunge Maurizio Vellutini, candidato dei Moderati con Del Ghingaro – vuole rappresentare un sistema per semplificare i tempi di lavoro dei numerosi giovani che non hanno un posto fisso, e regalare un’occasione di navigazione agli appassionati della rete in un luogo che, oltre alla socializzazione on-line, può favorire anche quella diretta. Un modo diverso perché i cittadini possano viversi il loro territorio».
Apr 17, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. Tutelare le aree più interessanti dal punto di vista naturalistico, limitare l’edificazione di nuove costruzioni e favorire la ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente, ridurre il consumo di suolo e di acqua, insistere sulla politica “rifiuti zero”.
Sono queste le priorità dei Verdi che alle amministrative sosterranno la candidatura di Giorgio Del Ghingaro a sindaco.
«Apprezziamo le sue scelte, a cominciare dallo stralcio dal regolamento urbanistico di scelte scellerate, come quella dell’Agrigolf – dichiara la portavoce provinciale dei Verdi Elena Braccini – che avrebbe comportato la privatizzazione e la compromissione di un territorio riconosciuto come area naturale tutelata come sito di importanza comunitaria. Puntando sulla tutela del padule di Sesto, di quello di Massa Macinaia e dei boschi di Verciano, la giunta diretta da Del Ghingaro ha valorizzato l’ecosistema ed è andato incontro alle richieste dei cittadini, riuscendo a mettere d’accordo le associazioni venatorie e ambientaliste presenti sul territorio. Il percorso di uno sviluppo sostenibile va proseguito con determinazione, e i Verdi sostengono con convinzione questa scelta.
«Dal punto di vista della mobilità, crediamo nella riduzione del traffico privato leggero e pesante, nello sviluppo delle piste ciclabili e del trasporto ferroviario».
Apr 17, 2009
Il Tirreno
I fondi raccolti andranno a progetti contro la malnutrizione
CAPANNORI. Prende il via domenica da Torre del Lago e Viareggio il tour italiano della mongolfiera di Capannori. Il pallone aerostatico parteciperà a varie manifestazioni diventando un messaggio di pace e di solidarietà favorendo progetti di cooperazione internazionale a favore dell’infanzia in Africa e America del sud e promuovendo i sapori tipici del territorio. Solo per domenica, inoltre, i fondi raccolti saranno destinati alle popolazioni terremotate dell’Abruzzo.
L’iniziativa fa parte del progetto “Capannori in volo solidale”, promosso dal comune di Capannori e dal Centro per la Cooperazione Missionaria della Diocesi di Lucca in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Provincia di Lucca, Apt Lucca, Confesercenti, associazione “Amani Nyayo”, aeroclub “Carlo del Prete” di Lucca e Kb voli sas. La mongolfiera di Capannori effettuerà una serie di voli liberi e vincolati in diverse località della Toscana e dell’Emilia Romagna.
Il pubblico estratto a sorte potrà salire nel cestello del pallone aerostatico gratuitamente. La Diocesi chiede solo un’offerta che verrà devoluta interamente a favore dei progetti.
Il tour italiano partirà domenica 19 aprile con un volo vincolato presso il parcheggio del Festival Pucciniano di Torre del Lago Puccini, dove la mongolfiera sarà presente dalle 10 alle 11.30. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, sarà, sempre per un volo vincolato, a Viareggio in piazza Mazzini.
Domenica 26 aprile, in occasione della “Marcia delle Ville” l’aeromobile effettuerà due voli vincolati: il primo alle 7 da Marlia, il secondo alle 17 all’aeroporto di Tassignano. Lunedì 27 aprile la mongolfiera sarà per un volo vincolato, presso il centro addestramento paracadutisti di Pisa.
Sabato 2 maggio il pallone aerostatico sarà in piazza Oplà a Pistoia in due momenti della giornata: alle 7 per un volo libero e dalle 15 alle 17 per un volo vincolato. Sabato 9 maggio l’appuntamento sarà presso l’impianto sportivo comunale “Casa Bonello” in via Donati a Ponte a Egola, nel comune di San Miniato (Pisa) alle 7 per il volo libero e dalle 15 alle 17 per il volo vincolato. Domenica 10 maggio, invece, la mongolfiera sarà presente alla “Festa degli aquiloni” che si svolgerà a Capannoli, in provincia di Pisa, nell’aviosuperficie “Valdera” alle 7 per il volo libero e dalle 15 alle 17 per quello vincolato.
Apr 17, 2009
Il Tirreno
CAMIGLIANO. È tempo di un primo bilancio per l’impianto fotovoltaico realizzato ai Diavoletti a Camigliano dalla Cooperativa Rinascita. E i risultati sono decisamente positivi. Proprio nel mese di aprile dell’anno scorso l’impianto, installato sul tetto dell’edificio che ospita la sede della cooperativa, la sala riunioni ed il ristorante “I Diavoletti”, iniziava a produrre energia pulita. L’impianto, costituito da 54 pannelli in silicio policristallino connessi alla rete Enel tramite tre convertitori e un quadro di controllo, ha una potenza di picco di 12 kilowatt ed una produzione stimata in circa 14 mila kilowattora annui.
In un anno sono stati immessi in rete 15.530 kwh di energia, circa l’8% in più di quanto previsto dalla ditta che ha installato l’impianto, garantendo il taglio di emissioni di anidride carbonica per migliaia di kg e un incasso di circa 8.000 euro, tra contributo pubblico e vendita ad Enel. «È la dimostrazione concreta – dice Enrico Cecchetti – presidente della cooperativa Rinascita, che con un impegno convinto e concreto si può produrre tanta energia pulita, tutelando l’ambiente e rinunciando a scelte sciagurate come quella del ritorno al nucleare». «La nostra iniziativa, sottolinea Cecchetti, è una piccola buona pratica che si inserisce pienamente all’interno del forte impegno che qualifica il comune di Capannori sui temi della tutela dell’ambiente e dello sviluppo di fonti energetiche pulite».
Proprio per garantire la massima informazione la Cooperativa Rinasciata ha aderito alla manifestazione nazionale “I giorni delle rinnovabili: impianti aperti ai cittadini”. Sabato 18 aprile, a partire dalle 15, l’impianto fotovoltaico dei Diavoletti e una vicina casa costruita con strutture e tecniche che garantiscono un alto risparmio energetico, saranno visitabili dai cittadini. Tecnici di Ecoenergetica di Capannori, Poly Prefabbricati di Perugia e Ecoenergia Futura di Lucca saranno a disposizione dei cittadini per informazioni sugli impianti ad energia rinnovabile, sull’efficienza energetica e sul risparmio energetico.
Alle 17,30 si terrà un incontro pubblico sul tema: “Il nostro futuro: sole, vento, acqua, risparmio energetico Si, Nucleare No”. Partecipano Giorgio del Ghingaro, sindaco di Capannori, Marco Bianucci, fisico del Cnr di Parma e l’on. Raffaella Mariani. Al termine con un brindisi sarà festeggiato il primo “compleanno” dell’impianto fotovoltaico.
Apr 16, 2009
Il Tirreno
Parte dei contributi elettorali devoluti all’Abruzzo
CAPANNORI. Una parte dei contributi ricevuti per la campagna elettorale saranno destinati per aiutare i terremotati dell’Abruzzo. Questa la decisione presa da Giorgio Del Ghingaro, candidato a sindaco per il centrosinistra alle amministrative del 6 e 7 giugno, e condivisa dal comitato elettorale e dai partiti e movimenti che lo sostengono. Non si tratta di una posizione presa sull’onda emotiva, ma di un progetto di aiuto che per concretizzarsi a dovere comporterà dei tagli alla spesa elettorale. Cosa accadrà? Due auto ecologiche tappezzate con il volto di Del Ghingaro, che avrebbero dovuto viaggiare nelle vie di Capannori e delle frazioni, non circoleranno. E alcuni eventi elettorali, che prevedevano la partecipazione di importanti artisti italiano, sono stati cancellati.
Stando al candidato e al suo comitato, di fronte ad un simile dramma è necessario che ogni cittadino faccia la sua parte.
«La decisione è stata assunta con serenità – dice il candidato Giorgio Del Ghingaro -. Nessuno di noi, infatti, può ignorare quanto è accaduto ad alcuni dei nostri connazionali. Se oltre alla tragedia degli abruzzesi si pensa alle difficoltà economiche che vivono molte famiglie a causa della crisi economica in atto, ci sembra d’obbligo non solo ridurre i costi della campagna elettorale, ma anche destinarli per aiutare i bisognosi. Da qui, abbiamo scelto di devolvere ai terremotati una parte dei contributi ricevuti per lo svolgimento della campagna elettorale. Per farlo, abbiamo stabilito anche di tagliare alcune spese, come le auto ecologiche che avrebbero dovuto spostarsi nei vari paesi del capannorese, e le manifestazioni con personaggi di grido, che avrebbero sicuramente visto la partecipazione di molti cittadini. Rinunciare ad alcune strategie di comunicazione che si è soliti adottare in campagna elettorale per aiutare le persone colpite dal sisma in Abruzzo lo considero, però, doveroso. Non solo non mi dispiace farlo; direi che ne sono proprio contento. Con piacere, inoltre, ho incontrato la condivisione del comitato e delle liste che mi sostengono su questa operazione. Le vere priorità di vita, infatti, non bisogna mai dimenticarle».
L’obiettivo della coalizione di Del Ghignaro è di portare avanti una campagna elettorale trasparente, che faccia sentire il cittadino di Capannori libero di partecipare all’avventura elettorale, se vuole, secondo le proprie forze e disponibilità.
La somma che la coalizione di centrosinistra destinerà agli abruzzesi terremotati sarà resa nota a fine campagna elettorale.