Il Tirreno
CAMIGLIANO. È tempo di un primo bilancio per l’impianto fotovoltaico realizzato ai Diavoletti a Camigliano dalla Cooperativa Rinascita. E i risultati sono decisamente positivi. Proprio nel mese di aprile dell’anno scorso l’impianto, installato sul tetto dell’edificio che ospita la sede della cooperativa, la sala riunioni ed il ristorante “I Diavoletti”, iniziava a produrre energia pulita. L’impianto, costituito da 54 pannelli in silicio policristallino connessi alla rete Enel tramite tre convertitori e un quadro di controllo, ha una potenza di picco di 12 kilowatt ed una produzione stimata in circa 14 mila kilowattora annui.
In un anno sono stati immessi in rete 15.530 kwh di energia, circa l’8% in più di quanto previsto dalla ditta che ha installato l’impianto, garantendo il taglio di emissioni di anidride carbonica per migliaia di kg e un incasso di circa 8.000 euro, tra contributo pubblico e vendita ad Enel. «È la dimostrazione concreta – dice Enrico Cecchetti – presidente della cooperativa Rinascita, che con un impegno convinto e concreto si può produrre tanta energia pulita, tutelando l’ambiente e rinunciando a scelte sciagurate come quella del ritorno al nucleare». «La nostra iniziativa, sottolinea Cecchetti, è una piccola buona pratica che si inserisce pienamente all’interno del forte impegno che qualifica il comune di Capannori sui temi della tutela dell’ambiente e dello sviluppo di fonti energetiche pulite».
Proprio per garantire la massima informazione la Cooperativa Rinasciata ha aderito alla manifestazione nazionale “I giorni delle rinnovabili: impianti aperti ai cittadini”. Sabato 18 aprile, a partire dalle 15, l’impianto fotovoltaico dei Diavoletti e una vicina casa costruita con strutture e tecniche che garantiscono un alto risparmio energetico, saranno visitabili dai cittadini. Tecnici di Ecoenergetica di Capannori, Poly Prefabbricati di Perugia e Ecoenergia Futura di Lucca saranno a disposizione dei cittadini per informazioni sugli impianti ad energia rinnovabile, sull’efficienza energetica e sul risparmio energetico.
Alle 17,30 si terrà un incontro pubblico sul tema: “Il nostro futuro: sole, vento, acqua, risparmio energetico Si, Nucleare No”. Partecipano Giorgio del Ghingaro, sindaco di Capannori, Marco Bianucci, fisico del Cnr di Parma e l’on. Raffaella Mariani. Al termine con un brindisi sarà festeggiato il primo “compleanno” dell’impianto fotovoltaico.