Il Partito democratico esce rinforzato, votano sì anche i quattro “dissidenti”

La mozione proposta dal sindaco fa centro anche tra le file dei quattro consiglieri “dissidenti” del Pd, il principale partito di maggioranza. Che lunedì si erano astenuti sul regolamento del fotovoltaico facendo vacillare il Pd, ora uscito rafforzato da un consiglio che poteva essere insidioso. Anche il consigliere Cecchini di Sinistra per Capannori vota a favore del documento. «Un ottimo ordine del giorno che abbiamo votato – dice il capogruppo del PD, Guido Angelini – perché viene incontro ai cittadini e a quei componenti del Pd che avevano espresso posizioni critiche nei confronti del sito. Un altro aspetto è il ruolo attivo dato alle commissioni comunali». (altro…)

Del Ghingaro apre sul compostaggio

Il sindaco Giorgio Del Ghingaro apre al dialogo sulla localizzazione dell’impianto di compostaggio. Con una mossa che sorprende tutti, compresa parte della sua stessa maggioranza, il primo cittadino dà inizio al consiglio comunale monotematico sui rifiuti leggendo un ordine del giorno nel quale, tra le altre cose, si prevede la possibilità di soluzioni alternative al sito della Lista. Il documento ricompone le fratture nel centrosinistra, che vota a favore in maniera compatta.
Astenuto il centrodestra. Ci si chiede se sussistono i tempi tecnici per avviare un percorso del genere: individuato il sito definivo, sarà il consiglio provinciale a dover approvare la modifica al piano dei rifiuti. Consiglio provinciale che sta per decadere. (altro…)

03.09.2010 Il campo sportivo di Gragnano intitolato a Merano Bernacchi

Momenti toccanti in occasione dell’intitolazione del campo sportivo a Merano Bernacchi, ex consigliere comunale scomparso 20 anni fa. Una persona amata da tutta la frazione per ciò che ha fatto per la comunità e per la passione politica.
Presenti alla scopertura della targa gli assessori comunali alle finanze Lara Pizza, allo sport Pierangelo Paoli, all’ambiente Alessio Ciacci, l’assessore provinciale allo sport Valentina Casaretti, i figli Leonardo, Sondra, Riccarda e Seila, la vedova Sonia, Pasqualino Fenili in rappresentanza dei donatori di sangue di Gragnano e San Martino in Colle, Giovan Sergio Benedetti, ex politico locale, e molti cittadini. Tante le testimonianze sulle doti umane e politiche di Merano, che fu anche segretario della federazione provinciale del Pci e consigliere a Palazzo Ducale dal 1975 al 1980. Un bravo e onesto politico, che avrebbe meritato un seggio in Parlamento.
La cerimonia è stata inserita all’interno di una giornata commemorativa che è proseguita nel pomeriggio nella sala del consiglio comunale con la presentazione del volume “Merano Bernacchi, una storia di buona politica, passione e responsabilità”, curato da Luciano Luciani, inserito nella collana “Un paese vuol dire” del Comune di Capannori.
Merano Bernacchi era nato e cresciuto a Gragnano. Nel ventesimo anniversario della sua morte viene ricordato dall’amministrazione comunale come primo di una serie di testimoni e protagonisti della storia di Capannori attraverso le istituzioni.

03.09.2010 Stamani si corre il Meeting regionale giovanissimi: in gara quasi ottocento atleti

Grande attesa per il “Meeting regionale giovanissimi” di ciclismo che si tiene oggi a Capannori. Dalle 9 fino a dopo le 13, saranno 781 atleti che si sfideranno in due circuiti che avranno come punto di riferimento il palazzo comunale in piazza Aldo Moro. È previsto il pubblico delle grandi occasioni.
I ciclisti, tra 7 e 12 anni e sia maschi e che femmine, rappresenteranno 12 categorie e saranno suddivisi in 23 batterie. Cinquantuno sono le società partecipanti, provenienti da tutte le province della regione. Quella di Lucca è al gran completo: tutte e 6 le squadre, infatti, parteciperanno alla manifestazione.
La competizione ciclistica, una delle più importanti del settore giovanile regionale, rappresenterà l’occasione, per il Comune di Capannori, per festeggiare l’assegnazione all’Italia dei mondiali di ciclismo 2013, il cui percorso interesserà anche il territorio comunale. In occasione della cerimonia di premiazione del meeting, prevista per le 15 davanti al municipio, al ciclista più giovane partecipante sarà assegnata una “Coppa speciale mondiale 2013”. Si tratta di un riconoscimento dall’alto valore simbolico che vuole essere di buon auspicio al ciclismo toscano e nazionale.
Due i circuiti.
I più piccoli (categorie G1F, G2F, G3F, G4F,G5F, G1M, G2M e G3M) correranno in quello da 800 metri, che di dislocherà tra piazza Aldo Moro e via Mariti Lunatesi, nel tratto di carreggiata a quattro corsie fino a quasi prima della rotatoria con via del Casalino. Il secondo percorso, destinato ai ciclisti di età maggiore (categorie G4M, G5M, G6M e G6F) è lungo 1380 metri.
In questo caso il tracciato interesserà via Martiri Lunatesi (tratto di carreggiata a due corsie, dove è fissato il traguardo), piazza Aldo Moro (lato dietro il palazzo comunale), via don Aldo Mei, via dei Colombini e via della Piscina.
L’evento, è promosso dal Comune di Capannori con il coordinamento del comitato provinciale di Lucca della Federazione Ciclistica Italiana, che si avvale della collaborazione di Kbe Capannori Bike Events, Team Amore e Vita, Gs. Cicli Carube, S.C. Michela Fanini e del supporto dello staff dell’Uc Lucchese con a capo Ernesto Bianchi.
È la prima volta che il comitato regionale della Federazione Ciclistica Italiana sceglie il territorio della Piana di Lucca per lo svolgimento di questa manifestazione. Dopo la tappa della “Tirreno – Adriatico” del 2009, dunque, Capannori ospita un altro evento di elevato prestigio, confermando il legame con lo sport praticato a tutti i livelli.
La manifestazione ha il proprio sito ufficiale, www.luccagiovanissimi.it, all’interno del quale saranno pubblicati in tempo reale aggiornamenti, classifiche e foto.

03.09.2010 Estesa la rete delle fognature

Due milioni e 600mila euro. È la spesa dei lavori di estensione della rete fognaria a Massa Macinaia, Colognora di Compito e Verciano e che saranno realizzati dal Comune e da Acque spa. A questi si aggiunge un’opera per migliorare il deflusso delle acque reflue a Lunata.
Le opere, da tempo richieste dai cittadini, rientrano nel programma dell’amministrazione comunale per la copertura dei servizi essenziali in tutte le frazioni. L’intervento più consistente è quello di Massa Macinaia per il quale la giunta ha approvato il progetto preliminare che prevede una spesa di un milione e mezzo di euro. In questa frazione, finora non dotata dei servizi fognari, la rete verrà stesa per oltre 2 chilometri.
Le tubature verranno portate lungo via di Ponte Maggiore dall’incrocio con la via Sarzanese – Valdera, in via di Sottomonte nel tratto compreso tra il campo sportivo fino a oltre Corte Fabbri, nei pressi della fontana del Tonioni.
Da qui le condotte saranno interrate in via della chiesa fino alla chiesa parrocchiale.
I lavori prenderanno il via nella seconda metà del 2011.
«Una risposta alle esigenze dei cittadini – commenta l’assessore ai lavori pubblici Claudio Ghilardi -. Quello che abbiamo approvato è uno dei più grandi interventi alla rete fognaria nel corso della nostra amministrazione. Grazie a quest’opera molte famiglie saranno servite da un servizio essenziale che, al pari di quelli dell’acquedotto e del metano, ci siamo impegnati ad estendere in tutte le frazioni del comune. Il lavoro di Massa Macinaia va visto anche in ottica futura. Le condotte, infatti, verranno portate vicino al confine con San Giusto di Compito, frazione dove abbiamo in previsione un’estensione nei prossimi anni».
Tempi più brevi, invece, per le fognature a Colognora di Compito, frazione finora non raggiunta dal servizio.
In questo caso siamo in fase di predisposizione della gara di affidamento dei lavori.
Il cantiere, così, potrà aprire tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011.
Il tracciato delle nuove fognature interesserà via del Casalino e via di Colognora, raggiungendo anche alcune corti più interne alla strada, per una lunghezza complessiva di un chilometro e mezzo. Per quest’opera verranno spesi 700 mila euro.
Tra la fine di ottobre e il mese di novembre partiranno, invece, i lavori di estensione a Verciano.
Due i tratti che saranno realizzati, per una lunghezza totale di circa 600 metri: il primo da circa la metà di via Paoli proseguendo verso sud fino all’incrocio con via dei Boschi; il secondo dalla metà circa di via dei Paoli proseguendo verso sud in via di Ponte Strada fino all’incrocio con via dei Boschi. Il costo dei lavori è di 200 mila euro.
Altri 200mila euro saranno spesi nella frazione di Lunata.
All’incrocio tra via del Casalino e via Pesciatina verrà creato un “raccordo” tra le condotte già esistenti, che attualmente non permettono un ottimale deflusso delle acque reflue.
In questo modo si risolverà una criticità della zona centrale del territorio comunale che si presenta soprattutto in occasione delle piogge abbondanti. I lavori inizieranno alla fine del mese.

28.09.2010 Tante coppie di futuri sposi all’iniziativa “Mi sposo in villa”

Successo per la prima edizione di “Mi sposo in villa” la manifestazione promossa dal Comune in collaborazione con Apt Lucca, Valle del Serchio e Garfagnana ospitata in cinque dimore storiche che fanno parte del circuito “Matrimoni in villa”.
Tante le persone, e in particolare le coppie di futuri sposi, che si sono recate a villa Lazzareschi di Camigliano dove si è svolta anche una sfilata di abiti da sposa e intimo femminile, a Villa Fanini di Gragnano, a “La Casa Gialla” di S. Martino in Colle, a Palazzo Buonvisi di S. Gennaro e a Villa Gambaro di Petrognano per visitare i numerosi stand.
Tanti i prodotti in esposizione nelle nelle dimore storiche che hanno aderito all’iniziativa: dagli addobbi floreali al catering, dai gioielli agli abiti da cerimonia e alle acconciature, dalle foto e dai video fino alle auto.

Tutti i vincitori della sesta edizione del Premio Nazionale di Poesia ‘Città di Capannori’

Tutti i vincitori della sesta edizione del Premio Nazionale di Poesia ‘Città di Capannori’

E’ Nicola Matteucci di Lucca con ‘Nature e creature” il vincitore della sezione Giovani del premio nazionale di poesia ‘Città di Capannori.
A vincere l’altra sezione del premio promosso per il sesto anno consecutivo dal Comune e organizzato dalla biblioteca comunale ‘G. Ungaretti’ con la direzione artistica di Luciano Luciani, la poesia ‘Era una piccola giornata nervosa’ di Agnese Matteini di Firenze. (altro…)

Pin It on Pinterest

Share This