Nov 10, 2010
La localizzazione dell’impianto di compostaggio passerà al vaglio del consiglio comunale di Capannori. Lo ha deciso il sindaco Giorgio Del Ghingaro, di nuovo ai ferri corti con una parte della sua maggioranza. Dopo due mesi di relativa calma, dunque, gli equilibri tornano instabili e lo scontro tra il primo cittadino e parte del PD si riaccende.
«Chi si oppone alla localizzazione dell’impianto di compostaggio Alla Lista offende il sindaco, l’amministrazione e l’intera comunità e dice che non vuole quest’importante opera a Capannori». (altro…)
Nov 10, 2010
I SOLDI non ci sono, le norme sì. Peccato che non sempre vengano rispettate. «E’ vero, le norme ci sono, anzi, sulla salvaguardia del territorio dal rischio idrogeologico, la Toscana è all’avanguardia, (altro…)
Nov 9, 2010
[vimeo]https://vimeo.com/16676873[/vimeo]
Nov 7, 2010
L’impianto di compostaggio potrebbe portare solo risparmio, innovazione, benessere e occupazione.
Lo assicura l’assessore all’ambiente Alessio Ciacci, che ribadisce: la scelta giusta è quella dei Poderacci. Bocciata la soluzione nell’area ex Forte perché «motivi tecnici analizzati da esperiti e tecnici del settore tra cui lo stesso architetto Modena dimostrano la presenza, come illustrato alla Commissione, di almeno 8 fattori tecnici escludenti di infattibilità che di fatto renderebbero irrealizzabile l’opera con un danno economico enorme per l’azienda Ascit e per tutta la comunità capannorese». (altro…)
Nov 7, 2010
Fermate bus sempre più a misura di disabile. Saranno abbattute le barriere architettoniche che ostacolano la fruizione del servizio pubblico da parte di coloro che sono portatori di handicap anche temporanei.
Grazie anche alle segnalazioni arrivate dal Comune di Capannori, la Provincia ha approvato i lavori – svolti materialmente dall’amministrazione comunale, ente competente in materia – alle fermate che si trovano in piazza Aldo Moro, all’altezza del Comune (n. 1128); in via Romana, alla Chiesa (n. 2648) e in via del Popolo, in corrispondenza della farmacia (n. 1125).
Sarà, inoltre, spostata quella presso il Comune di Capannori (n. 4748), in un punto, poco distante, che però permetta a chiunque di fruire del servizio.
«I punti di stop in questione – spiega l’assessore provinciale ai trasporti, Silvano Simonetti – non solo saranno adeguati agli standard di accesso ai diversamente abili, ma saranno anche segnalati con una segnaletica, che verrà installata per rendere più facile la mobilità di coloro che, anche se per un periodo limitato nel tempo, hanno problemi nello spostarsi e, quindi, nel fruire del trasporto pubblico».
Nov 7, 2010
Il Consorzio di Bonifica Auser-Bientina stanzia oltre 30mila euro per la messa in sicurezza idraulica del Rio Sana. Partiranno nei prossimo giorni, meteo permettendo, i lavori sul corso d’acqua.
Il rio scorre nella zona nord del Capannorese, nel tratto compreso tra via Pesciatina fino al centro abitato di Segromigno in Piano, e nel tratto che percorre la località “Quattroventi”.
«Il cantiere, tempo permettendo, aprirà i battenti entro la fine di novembre – spiega il presidente del consorzio di Bonifica Auser-Bientina, Ismaele Ridolfi -. Gli eventi alluvionali dello scorso giugno, infatti, hanno aggravato la situazione di questi tratti: da qui la necessità di un intervento straordinario, finalizzato alla rimozione del materiale di risulta, che si è accumulato sul fondo. In questa maniera, riusciremo ad abbattere il rischio idraulico in una vasta porzione di territorio».
Sempre sul Rio Sana sono già in corso altri lavori, per un importo complessivo che sfiora il mezzo milione di euro.
«Proseguono gli interventi anche sul cantiere nel tratto tra il Ponte di Susanna e la via Nuova – ricorda infatti Ridolfi -. Dopo la realizzazione delle palizzate e i rivestimenti in pietrame, continua l’impegno del consorzio con la costruzione di scogliere».
Nov 7, 2010
Affollata la cerimonia di premiazione del 13º concorso nazionale di fotografia “Città di Capannori”. A consegnare i premi ai vincitori della competizione, incentrata su “Paesaggi da sognare”, “La via della buona acqua”, “Neve a Capannori” è stato l’assessore all’ambiente Alessio Ciacci.
Colore: 1º Andrea Lorenzetti, 2º Giancarlo Cerri, 3º Emiro Albiani, premio speciale a Mitia Dedoni, Duccio Massei, medaglia d’argento a Lorella Rossi, Domenico Lorenzoni, Enrico Nardi.
Bianconero: 1º Alberto Caselli; 2º Renzo Carmignani, 3º Dante Brocchini, premio speciale a Romano Papini.
Sezione Evento: 1º Gianfranco Pensa; 2º Francesco Rosi; 3º Mario Barsocchi, premio speciale a Valeria Cuomo.
Sezione Portfolio: 1º Alessandro Nicoletti, 2º Giancarlo Cerri, 3º Bruno Lencioni.
Premio per l’associazione con più partecipanti: Gruppo Fotografico Misericordia Piano del Quercione. Premio per l’associazione con più opere alla mostra: ex-aequo Fotoclub Lucchese e Gruppo Fotografico Misericordia Piano del Quercione. Le immagini singole “Paesaggi da sognare” sono in mostra fino al 27 novembre; quelle della sezione “Portfolio” saranno esposte dal 6 al 24 dicembre e le foto della sezione “Neve a Capannori” dal 3 al 22 gennaio.