Feb 15, 2011
E’ stato attivato il nuovo sistema digitalizzato della Radiologia di Marlia, che migliora la qualità delle prestazioni. Agli utenti d’ora in poi verrà consegnato un astuccio con il rfeferto e un cd contenente le immagini dell’esame.
Con l’intervento effettuato in queste ultime settimane nella sede della Casa della salute di Marlia è stata realizzata una sala radiologica diretta, per la digitalizzazione all’origine delle immagini diagnostiche, gemella delle due installate nel pronto soccorso dell’ospedale di Lucca.
La nuova sala, costata 225mila euro, permette quindi di aumentare il livello tecnologico del servizio, che già in precedenza era comunque collegato in rete, tanto che gli accertamenti diagnostici effettuati a Marlia e anche negli ospedali della Valle del Serchio già da tempo possono essere trasmessi ai medici radiologi del Campo di Marte e anche all’esterno dell’azienda.
Adesso quindi “viaggiano” le immagini e non più i pazienti. L’introduzione di nuove tecnologie consente di migliorare il processo diagnostico e il grado di appropriatezza delle prestazioni, di introdurre il teleconsulto, la telemedicina e la telediagnosi, di ottimizzare le risorse umane e tecnologiche e i costi di gestione.
Feb 15, 2011
Più di 15 milioni di euro saranno investiti nel 2011 nel settore dei lavori pubblici. Ad annunciarlo è stato il vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Luca Menesini, nel corso del consiglio comunale di venerdì pomeriggio, che, insieme al bilancio di previsione 2011, ha approvato (con il voto contrario dell’opposizione) il piano triennale dei lavori pubblici 2011-2013 e l’elenco annuale delle opere pubbliche per l’anno in corso.
In totale le risorse che saranno investite dal Comune nel settore dei lavori pubblici nei prossimi tre anni ammontano a 33 milioni e 48 mila euro suddivisi in 15.440.000 per il 2011, 9.828.000 per il 2012 e 7.780.000 per il 2013. (altro…)
Feb 13, 2011
Il Tirreno
Il mercato contadino potrebbe espandersi. L’amministrazione ha indetto una selezione per l’assegnazione di 15 nuovi posteggi per il mercato della filiera corta che ogni sabato si svolge negli spazi dell’ex mercato ortofrutticolo di Marlia.
I posteggi, secondo l’avviso consultabile sul sito internet del Comune (www.comune.capannori.lu.it nella sezione Suap), saranno assegnati per i vari gruppi merceologici: formaggi (1 posteggio), salumi (1), miele e prodotti correlati (1), ortofrutta (5 posteggi con preferenza alla produzione di frutta), marmellate, conserve, (1), farine, legumi secchi (2), olio, vino, grappe e distillati (2), pane e prodotti da forno (1) piante e fiori (1).
Per partecipare alla selezione c’è tempo fino al 14 marzo. Le domande devono essere consegnata all’associazione“Per Lammari” via della Santina, 1, Lammari previo contatto telefonico segreteria mercato 339 1989083 o ufficio Suap del Comune, piazza Moro, 1.
Feb 13, 2011
Il Tirreno
L’emergenza abitativa è una realtà anche nel Capannorese. Il numero degli sfratti nel 2010 è triplicato rispetto al primo semestre del 2009, in media ogni mese tre famiglie hanno dovuto fare i conti con questo problema, quasi tutte a causa dell’impossibilità di pagare l’affitto.
Un’emergenza che è anche sociale, determinata spesso dalla perdita del lavoro. Così se fino al giugno del 2009 l’amministrazione cercava di far fronte alle situazioni critiche con l’assegnazione di case, adesso il quadro è cambiato. Il bisogno abitativo si è triplicato con i cosiddetti “nuovi poveri”, persone che mai avrebbero pensato di avere problemi nel pagamento dell’affitto.
Non essendo sufficienti gli alloggi alternativi, l’amministrazione ha deciso di creare un fondo ad hoc, il fondo per l’emergenza abitativa (30mila euro), con cui fa fronte alle richieste di aiuto provenienti da persone sotto sfratto o con difficoltà nel pagamento del canone, perché rimaste senza lavoro o senza cassa integrazione.
Allo stesso tempo, l’amministrazione ha rimpinguato per il 2011 la cifra per i contributi per l’affitto (120mila euro, oltre al fondo regionale). In questo modo, per le politiche per la casa (tenendo fuori agevolazioni, contributi vari fra cui la povertà e le politiche per gli anziani, i disabili e gli non autosufficienti) l’amministrazione investe, nel 2011, 150mila euro.
Cifra a cui va sommato il fondo per la povertà di 130mila euro per l’anno in corso con il quale l’amministrazione garantisce percorsi di reinserimento e di supporto per le persone senza lavoro e in difficoltà economica. I contributi ovviamente non sono dati a caso, ma oltre alla condizione di povertà, sono vincolati alla volontà da parte dell’utente di seguire un percorso per riacquistare o acquistare un’autonomia sociale ed economica. Ad esempio, agli uomini di religione musulmana viene chiesto di dare la possibilità alle donne di fare un corso di lingua, in modo che possano costruirsi una vita anche nel nostro paese: e così sono 60 le donne che prendono parte alle lezioni, un dato elevatissimo.
Sul fronte degli alloggi dal 2004 a oggi sono oltre 50 le case assegnate e 37 quelle a carattere sociale costruite: 4 a Colle di Compito, 2 a Vorno, 16 a Lunata, 4 a Segromigno in Monte, 6 a Capannori e 5 a Marlia, quelle realizzate con i criteri della bioedilizia e assegnate di recente.
Per quanto riguarda la domanda di case è significativo un dato: fino a qualche anno fa in graduatoria c’erano molti immigrati, adesso la situazione si è ribaltata e i 2/3 delle richieste arrivano da italiani. Una spia della crisi, della difficoltà a pagare affitti o mutui, con cui peraltro il settore sociale del Comune si trova a fare i conti quasi tutti i giorni.
Feb 13, 2011
Crescono i residenti. La curva è in costante aumento: 44.750 nel 2006, 45.356 nel 2007, 45.570 nel 2008, 45.855 nel 2009, 46.208 nel 2010. Sindaco Giorgio Del Ghingaro, che cosa significa questo dato?
«Per quanto riguarda gli immobili, sicuramente c’è una differenza di prezzo rispetto alla città. Credo però che l’elemento decisivo sia il livello di accoglienza. (altro…)
Feb 13, 2011
Crescono i residenti. La curva è in costante aumento: 44.750 nel 2006, 45.356 nel 2007, 45.570 nel 2008, 45.855 nel 2009, 46.208 nel 2010. Sindaco Giorgio Del Ghingaro, che cosa significa questo dato?
«Per quanto riguarda gli immobili, sicuramente c’è una differenza di prezzo rispetto alla città. Credo però che l’elemento decisivo sia il livello di accoglienza. (altro…)
Feb 13, 2011
Una scelta politica che è soprattutto una scelta di solidarietà, di attenzione verso le fasce più deboli della popolazione, verso le famiglie in condizioni disagiate, verso i cosiddetti nuovi poveri, che hanno visto mutare la loro situazione per la perdita improvvisa del lavoro. (altro…)