Apr 11, 2011
Diventerà una strada più a misura d’uomo via della Madonnina a Lunata grazie ad un importante progetto di riqualificazione che sarà realizzato dal Comune.
Entro la fine dell’anno partiranno gli interventi del primo lotto, il cui progetto definitivo è stato approvato dalla giunta-Del Ghingaro, per la realizzazione di un marciapiede sul lato est della strada per un tratto di circa 500 metri che va dal Santuario della Madonnina fino all’incrocio con via Pesciatina e un investimento di 350 mila euro.
Con il successivo secondo lotto si andrà poi a realizzare una pista ciclabile sul lato ovest di via della Madonnina.
“E’ un intervento di riqualificazione consistente – spiega il vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Luca Menesini – finalizzato ad una maggiore sicurezza dei pedoni e dei ciclisti che attualmente utilizzano la carreggiata immettendosi nel traffico veicolare, anche pesante. Il tratto stradale che sarà interessato dagli interventi è situato all’interno della frazione di Lunata e, oltre a vedere la presenza del Santuario della Madonnina, è fiancheggiato da abitazioni e negozi e quindi sono molti i residenti che circolano a piedi o in bicicletta. L’intento è anche quello di dare alla via un aspetto più vivibile e una maggiore identità dal punto di vista dell’arredo urbano. In futuro infatti sono previsti anche la creazione di nuovi stalli auto, interventi sulla pubblica illuminazione e la piantumazione di nuove alberature”.
Il marciapiede sarà largo un metro e mezzo e verrà realizzato con una pavimentazione in masselli autobloccanti rettangolari con finitura antichizzata tipo linea ‘mattone’ che andranno ad armonizzarsi con l’arredo urbano esistente così come l’apposito cordonato.
Con il secondo lotto si prevede inoltre la costruzione di una pista ciclabile sul lato ovest della strada che dovrebbe avere la larghezza di due metri e mezzo. L’intervento prevede l’intubazione dei tratti di fossa a cielo aperto. Le opere di riqualificazione di Via della Madonnina prevedono anche la realizzazione di un idoneo sistema di smaltimento delle acque piovane con la posa in opera di zanelle e pozzetti.
Apr 10, 2011
Divertimento e impegno sociale. Questo sarà il binomio del concerto del 1º maggio a Capannori. A scaldare piazza Aldo Moro per il tradizionale appuntamento con la Festa dei lavoratori sarà il “combat folk” dei Modena City Ramblers (altro…)
Apr 9, 2011
Una gestione della finanza pubblica da serie A. Questo il commento del FichRatings, agenzia che analizza i bilanci di enti e società valutandone la solidità finanziaria, di fronte ai numeri dell’erario del Comune di Capannori.
Un risultato importante per la giunta Del Ghingaro e per tutti i cittadini, perché attesta che il bilancio del municipio è solido, capace di rispondere alle necessità del territorio, grazie a una politica di razionalizzazione dei costi e di riduzione dell’indebitamento. (altro…)
Apr 6, 2011
Dieci tunisini, sbarcati a Livorno nelle prime ore della mattina, troveranno sistemazione nel centro di accoglienza di Lunata.
Il Comune di Capannori, infatti, di fronte alle necessità di queste persone e alla richiesta del presidente della Regione Enrico Rossi di ospitare un gruppo (altro…)
Apr 5, 2011
Accogliere o non accogliere, questo è il dilemma degli ultimi giorni. Ambigua la posizione del Governo: da una parte aumenta le paure e le tensioni, dall’altra impone alle Regioni, o meglio ad alcune Regioni, di ospitare centinaia di profughi.
Impietoso lo spettacolo al quale abbiamo assistito in occasione della visita a Lampedusa (altro…)
Apr 5, 2011
Il Tirreno
Nell’ambito del progetto Astronomia e ambientometria finanziato dal Miur con la partecipazione del Comune di Capannori oggi e domani sono in programma due incontri promossi dall’Osservatorio astronomico di Vorno e dal liceo scientifico “E.Majorana” di Capannori.
Oggi dalle 15 alle 17 nella sala riunioni del Comune in piazza Aldo Moro, il dottor Del Guasta, ricercatore all’IFac-Cnr di Firenze, terrà un incontro dal titolo “Rilevamento di polveri in atmosfera tramite Lidar”. Domani dalle ore 15 alle ore 18 a liceo scientifico “E. Majorana” le professoresse Bellandi e Certini dell’università di Firenze tratteranno il tema “La scuola come luogo di progettazione pedagogica e didattica. Brevi riflessioni”
Apr 5, 2011
Il Tirreno
Grande successo per la prima edizione della Fiera di primavera che ha visto la presenza di migliaia di visitatori. 95 banchi ambulanti con le varie merceologie, uno spazio riservato agli artigiani in piazza Matteoni, negozi aperti con le loro offerte lungo il tracciato, associazioni di volontariato e giochi per bambini protagonisti in piazza del Mercato. «Una iniziativa importante – dice il sindaco Del Ghingaro – per la comunità. Lo spirito di iniziativa degli imprenditori e delle varie realtà del territorio è un segnale di vitalità e di fiducia, in una fase economica difficile come quella che stiamo attraversando. Per questo l’amministrazione comunale partecipa volentieri a questi eventi».
«Un numero zero primaverile di successo – commenta il direttore della Confesercenti Emanuele Pasquini – che rappresenta la voglia di “fare insieme” del sistema locale. Un modo per rispondere alle istanze delle imprese e del territorio».
A Marlia c’è stata la prima tappa del Tour 2011 “Capannori fa volare in alto la solidarietà” per la Mongolfiera del Comune di Capannori.
Dalle 9,30 alle 12 tantissime persone hanno provato l’ebbrezza di vedere Marlia dall’alto salendo a bordo dell’aerostato vincolato.
A colorare il cielo di Capannori, insieme alla mongolfiera istituzionale anche quella Elgas pilotata dal primo pilota capannorese Marco Giomi.
Dopo l’inaugurazione della Fiera il sindaco Giorgio Del Ghingaro insieme al vice Luca Menesini e all’assessore allo sport Pierangelo Paoli, con l’assessore provinciale Valentina Cesaretti, al presidente della Confesercenti Lucca Giuliano Cesaretti e al presidente delle Botteghe di Marlia Gianfranco Guidi hanno fatto visita all’area adibita ai voli vincolati dove era presente un folto pubblico attratto dai magnifici giganti dell’aria.
Intanto l’attività dell’Anva Confesercenti prosegue anche su terreni sindacali. Si terrà oggi alle 16.30 nella sede della Confesercenti di Lucca una iniziativa del sindacato degli ambulanti per approfondire i due temi chiave del commercio su area pubblica e in particolare l’evoluzione degli effetti della direttiva Bolkstein sul settore e la proposta di normativa sul Durc. A illustrare lo stato di avanzamento del confronto con Governo e Regione saranno il presidente nazionale della categoria Maurizio Innocenti e il coordinatore nazionale Adriano Ciolli.