19.04.2011 Pasquetta nell’Oasi del Bottaccio

Il Tirreno

CAPANNORI. Una Pasquetta speciale, tra storia, natura e cultura. Immersi nel cuore delle oasi naturalistiche del lago della Gherardesca e del Bottaccio a Castelvecchio di Compito. Il Comune e l’Osservatorio per la Pace, insieme alle associazioni ambientalistiche (Periambiente, Italia Nostra, Wwf e Legambiente) e venatorie (Arci Caccia e Federcaccia), hanno deciso di trasformare la giornata del 25 aprile in una occasione per riscoprire luoghi di grande fascino paesaggistico e naturalistico a portata di mano dei capannoresi. Ma anche commemorare i partigiani che proprio in questa splendida area umida furono trucidati durante la Liberazione dal nazi-fascismo. Una piacevole scampagnata all’aria aperta tra pic-nic, animali e pagine di storia da non dimenticare. Ritrovo alle 9.30 nella sala riunioni del Comune in piazza Moro dove si terrà una relazione storico-naturalistica sull’area della Gherardesca a cura di Italo Galli che ha scritto un libro sul campo di concentramento presente a Castelvecchio basso, e una relazione naturalistica sull’eccezionale ricchezza di flora e fauna creata dall’allagamento naturale di questi terreni. Poi alle 11 a Castelvecchio visita guidata e pranzo al sacco. Nel pomeriggio, alle 15 della giornata, che rientra nel programma delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, alla scoperta dell’oasi naturalistica del Bottaccio. L’area allagata, oggetto di un progetto di riqualificazione ambientale, è situata nella parte occidentale del Padule, ai piedi del monte Pisano. Una superficie di circa 30 ettari lungo le rotte di migrazione dell’avifauna, ove vige il divieto di caccia, mentre è esterna, ma contigua, all’ex alveo del lago di Bientina”. Si trovano piante di salice e specie ardeidi, in particolare aironi guardabuoi, e a sud un bosco termofilo con prevalenza di cerro. Il Comune ha presentato un importante progetto finanziato dalla Regione, in collaborazione della Provincia, per la valorizzazione naturalistica e la tutela della biodiversità di quest’area di eccezionale ricchezza di flora e fauana. «Una delle particolarità del progetto, forse unico a livello regionale, è la collaborazione tra associazioni ambientaliste e venatorie» sottolinea l’assessore all’ambiente Alessio Ciacci. Nell’Oasi del Bottaccio è stata realizzata una nuova segnaletica e punti per l’avvistamento degli uccelli. E senza dimenticare i Laghetti di Lammari e il nuovo parco “Micheloni”, perfetto per passeggiare all’aria aperta ed ammirare le caratteristiche papere.

L’aeroporto di Tassignano ora si chiama ‘Aeroporto di Capannori’. Il consiglio comunale approva il nuovo statuto della società

Tutelare al massimo l’investimento realizzato dal Comune per l’Aeroporto di Tassignano di cui attualmente detiene il 90% delle quote.
Questo l’obiettivo principale del nuovo statuto della società Aeroporto Lucca-Tassignano Spa, approvato ieri pomeriggio (giovedì) dal consiglio comunale a larga maggioranza (solo il gruppo ‘Capannori Insieme’ si è astenuto). Le due principali novità contenute nello statuto riguardano il nome e l’oggetto sociale dello scalo aeroportuale. L’aeroporto cambierà infatti  la propria ragione sociale  e si chiamerà ‘Aeroporto  di Capannori S.p.A.’ (altro…)

17.04.2011 Entro la fine dell’anno sarà aperto l’ex Supercinema

Entro la fine dell’anno sarà inaugurato l’ex Supercinema in via Piaggia, nel centro di Capannori. È stato consegnato il secondo lotto e i lavori avranno la durata di sei-sette mesi.
«Ricaveremo – dice il sindaco Del Ghingaro – uno spazio importante a disposizione della cittadinanza. Per i dibattiti, gli incontri, la presentazione dei libri. Un luogo aperto, vitale e vivace, che disporrà anche una ludoteca e una biblioteca per i bambini, mentre i negozi potranno utilizzare quell’area per mettere tavolini. Credo molto in questo progetto, così come quello della bibliotreca di Tassignano».
In questo caso le opere al Mattaccio sono in corso e termineranno entro la fine del 2011, ma senza ancora gli arredi. Il taglio del nastro è annunciato per la primavera 2012. «Risparmieremo 42mila euro all’anno di canone d’affitto, la cifra che paghiamo adesso per l’immobile di via Cardinale Pacini – spiega il sindaco – e consegneremo alla popolazione una struttura bella e efficiente».
Chi si oppone al progetto dice che la biblioteca sarà decentrata e che questo è un fatto negativo. «Decentrata? Ma se è a un chilometro da Capannori – sbotta Del Ghingaro -. Tutto il territorio deve avere funzioni e offrire servizi: cittadella finanziaria a Guamo, polo dell’innovazione a Segromigno, parco ed ex Supercinema a Capannori centro, accoglienza turistica a Vorno, se ce la faremo il teatro a S. Margherita, Palazzo Boccella a S. Gennaro».

A giugno il via al cantiere per la riqualificazione di Marlia

«A giugno cominceranno i lavori del Progetto “Marlia paese città” per la riqualificazione della frazione più popolosa del Comune». L’annuncio è del sindaco, il quale dice che i ritardi sono stati provocati dalle lungaggini burocratiche per gli espropri. Il progetto si divide in due fasi. Nel primo lotto ci sarà la riqualificazione di piazza Matteoni. L’asfalto sarà sostituito dalla pietra serena di Matraia e verranno creati corridoi pedonali in direzione della scuola materna. Il secondo lotto si riferisce invece a via Paolinelli, la strada che attraversa la frazione. (altro…)

17.04.2011 Davanti alla primaria di Segromigno in Monte c’è ora un parcheggio che ospita 21 auto

Inaugurato il nuovo parcheggio realizzato dal Comune in via Scuole di Piaggiori davanti alla elementare di Segromigno in Monte. L’area ha 21 stalli auto, di cui uno per disabili, ha una superficie di 650 metri quadrati ed è stata costruita principalmente a servizio della scuola. Al taglio del nastro erano presenti, oltre a numerosi genitori e bambini, il sindaco Giorgio Del Ghingaro, il vice Luca Menesini, insieme agli assessori alle politiche educative Leana Quilici e allo sviluppo locale Maurizio Vellutini e il dirigente scolastico, Giorgio Dalsasso il quale ha annunciato che da ieri la elementare ha il collegamento wi-fi.
Dopo la benedizione della piazza da parte di don Miro, parroco di Segromigno in Monte, il sindaco ha annunciato che tra alcuni mesi la piazza del parcheggio sarà intitolata ad un capannorese che abbia svolto un ruolo importante per lo sviluppo e la cultura a Capannori. Al nuovo parcheggio si accede dal lato est della via Scuole di Piaggiori e per collegarlo con la scuola e con l’abitato di Piaggiori il Comune ha realizzato un marciapiede che parte da via di Piaggiori e arriva fino alla elementare dove è stato realizzato un attraversamento pedonale. Asfaltata anche tutta via Scuole di Piaggiori.

Pin It on Pinterest

Share This