CAPANNORI. Quali sono tre buoni motivi per visitare Capannori? È la domanda a cui il sindaco di Capannori, Giorgio Del Ghingaro, risponderà durante un collegamento telefonico nel corso della trasmissione “Rmc primo mattino” in onda mercoledì 27 aprile alle 6,30 sull’emittente radiofonica Radio Monte Carlo – Rmc 1.
La radio è sintonizzabile in Fm a Capannori sulla frequenza 91.100, a Lucca sulle frequenze 106.600, 91.050 e 91.300.
Prosegue, dunque, l’interesse dei mass media nazionali e internazionali sulla realtà di Capannori. Di recente sono state molte le trasmissioni che hanno parlato dell’amministrazione Del Ghingaro.
Tra queste ci sono “Presa diretta” su Rai3 con un servizio sulle buone pratiche ambientali, “Annozero” su Rai2 e “Caterpillar” su Radio2 che hanno trattato della strategia “Rifiuti Zero”, “Striscia la notizia” su Canale 5 e la tv di stato della Russia con approfondimenti sulle case popolari ecologiche di Marlia e “Tgr – Il settimanale” su Rai3 con un servizio sulla raccolta dei rifiuti “porta a porta”.
Nelle prossime settimane, inoltre, Middle East Broadcasting Center (Mbc), network televisivo in lingua araba, trasmetterà un servizio sulle eccellenze ambientali.
E grazie alle buone pratiche ambientali promosse dell’amministrazione Del Ghingaro i cittadini possono risparmiare. Un risultato più che mai concreto in questo momento di crisi economica, che l’emittente televisiva nazionale “Tv 2000”, mostrerà nel corso della trasmissione “Formato famiglia” condotta da Arianna Ciampoli e Antonio Soviero in onda martedì 12,05 e in replica alle 18,30.
Dalla “Via dell’acqua” alle case popolari ecologiche, dai pannelli fotovoltaici al distributore di latte crudo alla spina, sono tanti gli esempi delle eccellenze capannoresi di cui si parlerà nel servizio.
“Tv 2000”, emittente di proprietà della Cei (Conferenza episcopale italiana), è visibile sul canale 28 del digitale terrestre, sul canale 801 di Sky, sul canale 30 della piattaforma “Tivù Sat” e in streaming sul sito www.tv2000.it. La tv è diretta da Dino Boffo, alla guida del quotidiano “Avvenire” fino al 2009.
Una sala riunioni piena di gente, un pubblico attento, interventi importanti a sostegno dei diritti civili. Questo il clima in cui s’è svolta l’iniziativa “Di fatto. E di diritto?”, organizzata dal Forum dei diritti del Pd territoriale Lucca, a cui hanno partecipato Sergio Staino e Francesca Fornario. (altro…)
Stop alla mercificazione del corpo femminile e alle pubblicità lesive della dignità delle donne. Un tema da tempo all’attenzione della Commissione Pari Opportunità del Comune che ha anche aderito ad una campagna dell’Unione Donne Italiane proprio su questi temi.
Dopo l’affissione in questi giorni di alcuni grandi cartelloni pubblicitari negli spazi comunali che riportano immagini volgari e irrispettose nei confronti della dignità femminile l’amministrazione comunale, recependo anche i reclami provenienti da alcuni cittadini, ha deciso di dare vita ad un percorso a tutela dell’immagine femminile nel materiale pubblicitario affisso sul proprio territorio. (altro…)
CAPANNORI. Si amplia e si arricchisce di nuovi prodotti a “chilometri zero” il mercato contadino di Capannori che si svolge ogni sabato nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo di Marlia. Grazie ad un bando pubblico emesso dal Comune da ora al prossimo settembre il mercato dei prodotti della filiera corta ospiterà progressivamente otto nuovi banchi. Tre apriranno già sabato prossimo, 23 aprile, e venderanno salumi e carni; miele e zafferano; piante e fiori. Entro metà maggio il mercato contadino amplierà ulteriormente la gamma dei suoi prodotti a filiera corta con l’arrivo di quattro nuovi banchi di cui tre di ortofrutta ed uno di vini doc. A settembre poi ci sarà spazio ancora per un nuovo posteggio che metterà in vendita carni, ma anche salumi.
CAPANNORI. Più cartelli turistici per promuovere le bellezze del territorio come sollecitato dai proprietari delle ville storiche e dagli operatori turistici. E poi un’edizione di Estate in Villa, dal 1 giugno al 31 agosto, che si annuncia ancora più ricca, con quattro mesi di eventi di ogni genere tra arte, musica e letteratura: una mostra di Mail-Art, un convegno sui Templari, il burraco e la rassegna delle Fagioliadi, organizzata da Slow Food, che diventa di respiro internazionale. Una manifestazione, giunta alla seconda edizione, che è uno degli eventi di punta (insieme alla Mostra delle Camelie) di quella Rete del Verde basata sul turismo culturale, storico e naturalistico che offre il territorio capannorese fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Capannori. Estate in Villa fa parte anche del calendario unico promosso dall’Associazione Strade del Vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo e Versilia. Evento.
Intanto la giunta Del Ghingaro ha potenziato la segnaletica turistica e in alcuni casi ripristinato quella vecchia deteriorata dal tempo. «Da qualche settimana abbiamo posizionato nuovi cartelli di colore verde scuro che indicano il tour delle ville e delle pievi capannoresi – dice l’assessore allo sviluppo locale Maurizio Vellutini – sono stati installati nella parte Nord dove si concentra il maggior numero di ville e palazzi storici».
In settimana si è svolto un incontro con l’Associazione delle Ville e Palazzi lucchesi servito a mettere a punto il cartellone di Estate in Villa. «E’ stata una riunione molto positiva e partecipata – dice Vellutini – nella quale è stata stilata una bozza di calendario che dovrà essere integrato. Nel programma ci saranno nuovi eventi come un convegno sui Templari, il “Burraco in villa”, una mostra di cartoline autografate da personaggi famosi. Inoltre a settembre tornano le Fagioliadi che, dopo l’esperimento del 2010, diventano Slow Beans ed avranno una cornice d’eccezione a Villa Mansi e Villa Mazzarosa. Abbiamo già molte richieste, anche internazionali. Poi sono state confermate la rassegna di teatro per ragazzi, concerti musicali e il tango, un ciclo dedicato ai libri gialli e “Mi sposo in villa”, che ha riscosso grande successo. A dare slancio al turismo culturale ci sono i numeri del report del 2010 della Provincia. Il totale delle presenze e degli arrivi, dopo il calo del 2009 (da 85.163 a 65.357) ha ripreso quota arrivando a 76.123. E’ cresciuto tutto il comparto delle strutture ricettive, quello alberghiero (da 32.133 a 33.224 presenze) e soprattutto extralberghiero (B&B ed agriturismi), da 33.224 a 37.248. La presenza di visitatori stranieri schizza da 35.278 a 42.421.
«Significa che stiamo raccogliendo i frutti – sottolinea l’assessore con delega alle attività produttive – nel 2009 abbiamo risentito degli effetti della crisi del 2008, anche a livello aziendale. Ora ci sono segnali di rilancio. Nuovi alberghi? Gli spazi ci sono, ma queste sono scelte di libero mercato». Intanto si stanno mettendo a punto le iniziative del tour in carrozza delle ville storiche, e il bike-sharing, la possibilità di prendere in prestito una bici per compiere un percorso alla scoperta delle più belle dimore storiche delle colline a nord di Capannori.
L’aeroporto di Capannori ha un nuovo consiglio di amministrazione. I tre membri del Cda sono stati nominati nel corso dell’assemblea straordinaria dei soci della società ‘Aeroporto Capannori spa’ svoltasi ieri, dal socio di maggioranza, (altro…)
Al via i lavori per il risanamento e l’asfaltatura di via del Rogio, la strada che collega il PIP di Carraia all’ingresso dell’Autostrada.
I lavori, che serviranno per sistemare il fondo stradale e stendere nuovo asfalto, interessano il tratto che va dall’incrocio di via del Casalino fino al curvone che porta al casello autostradale, che in questo modo sarà riqualificato, per consentire anche una migliore circolazione dei mezzi.
L’intervento viene realizzato dal Comune in collaborazione con Acque spa nell’ambito delle opere di ripristino del manto stradale dopo i lavori di estensione della rete fognaria eseguiti per collegare Capannori con il depuratore di Casa del Lupo. (altro…)