09.06.2011 Il Comune di Capannori aiuta a pagare le bollette di casa

Il Tirreno

CAPANNORI. Da alcuni giorni i cittadini capannoresi possono fare domanda per usufruire di agevolazioni tariffarie per il 2011. Il bando del Comune, che resterà aperto fino al 30 settembre, prevede esenzioni totali o riduzioni per la Tia (tariffa relativa al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti) e contributi per le tariffe di acquedotto, fognature, gas e riscaldamento. Le esenzioni, gli sconti e i contributi per le varie utenze domestiche vengono praticati in base all’Isee e alla composizione dei nuclei familiari.
 Agevolazioni sono previste in particolare per le famiglie numerose con 5 o più componenti, anziani soli e famiglie con portatori di handicap.
 Una novità importante per il 2011 è l’istituzione di un fondo anticrisi con uno stanziamento comunale di 20 mila euro, grazie al quale vengono previste agevolazioni sulla Tia e sui servizi e per i lavoratori in Cig straordinaria o sospesi con ricorso all’Ebret da oltre un mese e anche per quelli in Cig ordinaria.
 Le agevolazioni tariffarie interessano molti cittadini, poiché ogni anno sono in media 500 le famiglie capannoresi che beneficiano di questi contributi.
 Vediamo tutte le agevolazioni nel dettaglio.
 Tia (tariffa relativa al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti).
 Esenzione totale al nucleo composto da una sola persona pensionata con un Isee da 0 a 10.375 euro; esenzione totale con un Isee da 0 a 8.000 euro a nucleo composto da due o più persone (intestatario di utenza pensionato) nuclei numerosi formati da 5 o più componenti nuclei in cui siano presenti portatori di handicap riconosciuti ai sensi della legge 104/92; esenzione totale per i nuclei familiari /nuclei con legge 104/92 con Isee maggiorato.
 Riduzione del 40% al nucleo composto da una sola persona pensionata con un Isee da 10.375,01 euro a 16.780 euro.
 Riduzione del 40% con un Isee da 8.000,01 euro a 12.200 euro a nucleo composto da due o più persone (intestatario di utenza pensionato) nuclei numerosi formati da 5 o più componenti nuclei in cui siano presenti portatori di handicap riconosciuti ai sensi della legge 104/92.
 Riduzione del 40% per nuclei familiari/nuclei con legge 104/92 con Isee maggiorato.
 Tariffa acquedotto, fognature, gas.
 Contributo massimo di 150 euro al nucleo composto da una sola persona pensionata con un Isee da 0 a 10.375,00 euro; Contributo massimo di 150 euro con un Isee fino a 8.000 euro a nucleo composto da due o più persone (intestatario di utenza pensionato) nuclei numerosi formati da 5 o più componenti nuclei in cui siano presenti portatori di handicap riconosciuti ai sensi della legge 104/92.
 Contributo massimo di 150 euro per nuclei familiari/nuclei con legge 104/92 con Isee maggiorato.
 Contributo massimo di 75 euro al nucleo composto da una sola persona pensionata con un Isee da 10.375,01 euro a 16.780; contributo massimo di 75 euro con un Isee da 8.000,01 a 12.200 euro a nucleo composto da due o più persone (intestatario di utenza pensionato) nuclei numerosi formati da 5 o più componenti nuclei in cui siano presenti portatori di handicap riconosciuti ai sensi della legge 104/92.
 Contributo massimo di 75 euro per nuclei familiari/nuclei con legge 104/92 con Isee maggiorato.
 Misure anticrisi. Sono previste agevolazioni al pagamento della Tia, delle rette e dei servizi scolastici pari all’importo del valore dei servizi per un periodi di 3 mesi, per quelle famiglie in cui il capofamiglia sia disoccupato da oltre un mese, con la possibilità di estendere l’esenzione per tutto l’anno se trascorsi i 3 mesi permane lo stato di disoccupazione. La stessa agevolazione può essere concessa ai lavoratori in cassa integrazione straordinaria o sospesi con ricorso all’Ebret e a quelli in Gig ordinaria secondo precisi requisiti. Per tutte queste categorie è necessario avere un reddito familiare per l’anno in corso inferiore a 26mila euro.
 Per informazioni: Urp numero verde 800 434989.

Per un calcio pulito

“Nino non aver paura di sbagliare un calcio di rigore, non e’ mica da questi particolari che si giudica un giocatore, un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo, dalla fantasia…” In questi giorni mi vengono spesso in mente queste parole, (altro…)

Si riqualifica la frazione di S.Leonardo in Treponzio. Sarà istituito anche un mercato ambulante settimanale

Commercio, sport e turismo, sono i tre elementi sui quali poggia il progetto di riqualificazione della frazione di S. Leonardo in Treponzio.

Nell’area adiacente alla sede della ex Circoscrizione 4, oggi ‘Sportello al Cittadino’, a partire dal prossimo autunno si terrà il mercato ambulante, che potrà ospitare dai 6 agli 8 banchi di merce di varia tipologia. Per questo, a breve, partiranno alcuni piccoli lavori per riqualificare l’area che ospiterà il mercato che si svolgerà il martedì, giorno di prelievo del sangue al distretto socio sanitario e quindi di maggiore affluenza di persone e potenziali clienti. (altro…)

07.06.2011 Garantite le corse degli autobus

CAPANNORI. Non si tocca il servizio di trasporto scolastico. Il Comune garantirà il trasporto per le scuole primarie e secondarie, mentre per quelle superiori le corse sono regolari. La copertura finanziaria per i servizi minimi, di competenza del Comune, sarà di 218mila euro, garantita nel bilancio 2011, nel capitolo denominato “contratto di servizio tpl su gomma” finanziato da trasferimento regionale, dei quali 89.532 già precedentemente impegnati e 127.761 ancora disponibili. La copertura finanziaria per i servizi aggiuntivi e supplementari, di competenza, è di 208.396 euro. Il 27 maggio la giunta ha approvato la delibera sulla gestione associata tra amministrazione provinciale e Comune di Capannori relativa al servizio di trasporto locale sul bacino di Lucca e gestione delle risorse per il 2011 per la prosecuzione del servizio.
 A seguito della riduzione dei trasferimenti erariali alle Regioni sono state confermate le risorse per i servizi minimi fino al 31 dicembre scorso, mentre quelle per gli anni successivi sono rimandate ad una nuova “Conferenza dei servizi minimi”.
 In questo clima di incertezza la conseguenza è che gli enti locali non possono procedere all’affidamento del servizio mediante procedure concorsuali.

07.06.2011 Ambiente, premiata a Sarzana l’amministrazione di Capannori

Il Tirreno

CAPANNORI. È stato il sindaco Giorgio Del Ghingaro a ritirare sabato scorso a Sarzana, in piazza Matteotti, il premio “Io vivo sostenibile” assegnato all’associazione dei comuni virtuosi di cui Capannori fa parte, nell’ambito della manifestazione “Eco energie Expo”.
 Un premio alle tante buone pratiche ambientali che si stanno diffondendo in tutta Italia grazie all’azione di questa attiva associazione di enti virtuosi. Restando in tema di buone pratiche, domenica l’assessore allo sviluppo locale, Maurizio Vellutini, ha ritirato nella splendida Sorrento nella sede del comune, il premio nazionale di ecologia “Verde Ambiente” assegnato al comune di Capannori da Vas Onlus (associazione verdi ambiente e società) in occasione della giornata mondiale dell’ambiente.
 A Vellutini, che è stato premiato insieme a importanti personalità del mondo scientifico, accademico e istituzionale, tra cui Toni Capuozzo, Fabio Tamburini e Current Tv, sono state consegnate una targa e due pergamene per il costante impegno nella tutela e difesa dell’ambiente, patrimonio di tutti da salvaguardare per le generazioni future.

Due assemblee sull’ambiente

Ha preso il via ufficialmente con l’approvazione della valutazione integrata da parte della giunta guidata dal sindaco Del Ghingaro il procedimento per la variante parziale al regolamento urbanistico vigente.
 Si tratta di una prima fase della revisione al regolamento urbanistico che prenderà il via a settembre. (altro…)

04.06.2011 A lezione di educazione stradale dai vigili urbani

Il Tirreno

CAPANNORI. Come attraversare la strada e andare in bici o interpretare i cartelli e la segnaletica stradale. Sono alcuni degli argomenti che i bambini hanno appreso con le lezioni tenute dalla polizia municipale. Coinvolti circa 600 alunni delle scuole dell’infanzia di Carraia, Castelvecchio e Colle di Compito, Guamo, San Colombano e Marlia e delle primarie di Marlia, Pieve San Paolo, Lunata, Tassignano, Capannori, San Ginese, Colle e Massa Macinaia.
 Ieri nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo di Marlia hanno preso il via le prove finali che, a turno fino a venerdì prossimo, vedranno impegnate le varie classi. I bambini devono superare un esame in un percorso ciclistico e pedonale, rispettando la segnaletica e le varie indicazioni. Al termine di ciascuna mattinata, inoltre, agli studenti delle elementari viene rilasciato il “Patentino conseguito a scuola” che comprova il superamento del corso. Ieri l’attestato è stato consegnato dall’assessore alla polizia municipale, Pierangelo Paoli. Il “patentino” viene conseguito dopo una serie di lezioni, della durata di quattro ore a classe, curate dalla polizia municipale che, negli insegnamenti, si è avvalsa anche dell’uso di alcuni cartoni animati e, quest’anno per la prima volta, di quiz interattivi su dvd. Al termine delle lezioni gli studenti hanno poi sostenuto una prova scritta sotto forma di questionario.
 «Siamo convinti che insegnando “pillole” di codice della strada ai più piccoli si incrementi la sicurezza stradale – spiega l’assessore Paoli -. Sono anni che teniamo questi insegnamenti; i risultati sono tangibili, basti pensare che dai controlli che effettuiamo su strada risulta che i più giovani sono tra i più disciplinati. Colgo l’occasione per ringraziare gli agenti della polizia municipale che, con grande professionalità e spirito di devozione, hanno contribuito alla riuscita dei corsi nelle scuole».
 Di recente si sono conclusi anche i corsi di preparazione all’esame per il conseguimento del Certificato di Idoneità alla guida dei ciclomotori che hanno coinvolto gli alunni delle scuole medie di Capannori, Camigliano e Lammari. Il progetto si è articolato nella presentazione di un corso multimediale con riprese dal vivo, nel quale sono state analizzate le regole di comportamento e di educazione alla legalità. I ragazzi hanno usufruito di un simulatore di guida per confrontarsi virtualmente nelle diverse condizioni di traffico.

Pin It on Pinterest

Share This