Giu 14, 2011
Chi ha tra i 15 e i 28 anni, è creativo e si cimenta in qualche espressione artistica può partecipare al concorso “Emersioni 2011”, progetto varato dall’amministrazione comunale con il quale si vuole scommettere sul talento delle nuove generazioni. Tutte le forme d’arte sono ammesse. Gli elaborati e la scheda di partecipazione dovranno pervenire al Comune entro le 12 del 16 settembre indirizzati a: Ufficio politiche giovanili, Comune di Capannori, piazza Aldo Moro 1 55012 Capannori. I lavori possono essere inviati anche in digitale a progetto.giovani@comune.capannori.lu.it
Giu 14, 2011
Il Comune di Capannori e l’Istituto ricerche fotometriche organizzano per domani alle 21 nel piazzale accanto alla chiesa parrocchiale di Gragnano una serata per osservare l’eclissi totale della luna.
I cittadini, gratis e senza bisogno di prenotazione, potranno ammirare l’evento astronomico con un telescopio. Il direttore dell’osservatorio astronomico di Capannori, Matteo Santangelo, e il personale dell’Irf, daranno inoltre indicazioni ai presenti e spiegheranno a che cosa è dovuto il fenomeno. Si consiglia di venire muniti di binocolo, in modo da osservare l’eclisse mentre si attende il proprio turno al telescopio. Per l’occasione si osserveranno anche il pianeta Saturno, che è in congiunzione con la stella Porrima, e altri corpi celesti. In caso di pioggia l’iniziativa non si svolgerà, mentre si terrà regolarmente se il cielo sarà nuvoloso.
Quella di domani sarà l’eclissi più buia degli ultimi decenni. La luna sorgerà pochi minuti prima delle 21 e l’inizio del fenomeno avverrà alle 21,12, con il massimo previsto alle ore 22,13 e la fine alle 23,03.
La luna sarà circa 10mila volte meno luminosa di quando non c’è l’eclissi. Il prossimo fenomeno del genere è previsto per il 28 settembre 2015, ma l’eclissi sarà meno lunga e buia di quella di domani. Per assistere a quella totale dall’Italia bisognerà attendere fino al 2026. Un motivo in più per partecipare alla serata di osservazione.
Giu 14, 2011
Il Tirreno
Completati i lavori di ampliamento della rete del metano lungo viale Europa per un tratto di circa un chilometro all’incrocio con via del Fanuccio fino all’incrocio con via Ceppo di Melo, per chiudere l’anello già realizzato in precedenza e un ulteriore tratto contiguo sempre sul viale Europa. L’importo dell’opera è di 369.460 euro, a carico di Gesam, ente attuatore dei lavori, con una quota pari a 136mila euro sul bilancio del Comune di Capannori.
La spesa preventivata nel piano triennale dei lavori pubblici per l’estensione della rete del metano ammonta a 300mila euro.
L’altra località che sarà interessata dai lavori di metanizzazione è Vorno, per esattezza gli interventi riguardano via di Cima Vorno, via del Folle Manzi e in alcune traverse della stessa strada (in totale le utenze interessate sono 67). A Vorno una parte della frazione era già stata servita a partire dal 2005, quando il Comune aveva sottoscritto un accordo con l’azienda che gestisce il gas per portare in vari chilometri di territorio questo servizio di primaria importanza, tenendo conto del fatto che molte famiglie sono costrette per riscaldare la casa ad usare il camino o il gasolio con costi e inquinamento elevati.
La questione del metano è prioritaria in altre frazioni attualmente scoperte (in parte o in tutto) dalle condotte per la distribuzione del gas naturale, come una porzione del Compitese e la frazione di Gragnano. Nel piano delle opere pubbliche del 2011, come annunciato dall’ente comunale di piazza Aldo Moro, è programmato l’arrivo del metano nella frazione di San Ginese di Compito (via della Francese e un tratto di via dei Centoni, compreso una piccola parte di “A Lecci” e via di S. Ginese dalla elementare fino alle abitazioni “Collina”). «Il programma di metanizzazione sta andando avanti secondo le intenzioni dell’amministrazione – dice l’assessore ai lavori pubblici, Luca Menesini -. Per Vorno sono stati approvati i preventivi e si procederà alla gara per arrivare a fornire il servizio a tante famiglie. E poi partirà il progetto di estensione a San Ginese».
Giu 14, 2011
Esulta il sindaco di Capannori, Giorgio Del Ghingaro: «Dalle urne è uscito un risultato importante che rispecchia la volontà dell’amministrazione comunale di Capannori e dell’intera comunità. A Capannori, infatti, ci siamo fatti portavoce di un nuovo modello di sviluppo, che fosse etico, legale e partecipato. Anni fa sottoscrissi la proposta di legge regionale sulla ripubblicizzazione dell’acqua. L’affluenza alle urne registrata nel nostro Comune, quindi, premia l’impegno con cui amministrazione e numerose associazioni hanno lavorato in difesa dei beni comuni e per l’affermazione delle buone pratiche».
Giu 13, 2011
“Dalle urne è uscito un risultato importante che rispecchia la volontà dell’amministrazione comunale di Capannori e dell’intera comunità. A Capannori, infatti, ci siamo fatti portavoce di un nuovo modello di sviluppo, che fosse etico, legale e partecipato. (altro…)
Giu 11, 2011
Caro sindaco,
prima di presentarmi ti faccio le più sincere congratulazioni per la splendida vittoria a Napoli. Un successo per molti inaspettato, costruito su valori fondamentali per ogni comunità e per chi ha il privilegio (altro…)
Giu 9, 2011
Saranno pubblicati sul sito del Comune di Capannori entro la prossima settimana i requisiti per partecipare alla trattativa privata negoziata per la gestione della struttura ricettiva di Vorno.
La gara d’appalto non aveva visto alcun vincitore. All’apertura delle buste erano seguiti gli accertamenti sul materiale presentato dalle due ditte partecipanti, che però era risultato non sufficiente per rispondere ai requisiti previsti dal bando. L’amministrazione ha deciso di procedere con la trattativa privata. (altro…)