07.04.2009 La giunta approva l’ampliamento del cimitero di Castelvecchio

Il Tirreno

CASTELVECCHIO DI COMPITO. Sarà ampliato il cimitero della frazione. La giunta ha approvato il progetto preliminare dell’opera, che prevede anche l’estensione del parcheggio, per un importo complessivo di 150 mila euro. L’intervento si rende necessario perché l’attuale camposanto è quasi completo e lo spazio di sosta per i cittadini che si recano a trovare i propri defunti è inadeguato.
 I lavori interesseranno una superficie di circa mille metri quadrati. La nuova parte del camposanto sorgerà a sud ovest dell’attuale cimitero, mentre l’area di sosta, che sarà collegata con una scalinata, verrà realizzata a sud est. Il nuovo spazio consentirà di avere spazi interni da destinare a colombari, tombe ed inumazione e verranno definite le varie aree con la costruzione di cordoli perimetrali e del vialetto principale in ghiaia.
 Il progetto sarà esposto ai cittadini nel corso di un’assemblea che si svolgerà venerdì 17 aprile alle 21 nella scuola materna del paese.
 Oltre all’assessore ai lavori pubblici, Claudio Ghilardi, sarà presente anche il progettista, l’architetto Stefano Bindi.
 L’amministrazione comunale ha previsto anche altri nuovi ampliamenti.
 In questi giorni, infatti, si stanno progettando nuovi loculi a San Ginese di Compito, Paganico e Tassignano, nuove tombe a terra a Gragnano (lato nord del cimitero) e l’ampliamento del cimitero di Lappato. Sempre a Lappato prima di Pasqua prenderà il via l’intervento di ristrutturazione della cappellina. Nei prossimi giorni è prevista anche la ristrutturazione della copertura dei loculi a San Colombano. Sono, inoltre, in corso di affidamento i lavori per eliminare le infiltrazioni d’acqua al cimitero nuovo di Marlia.
 Sono in fase di ultimazione, invece, le opere di ampliamento di altri tre camposanti del territorio. È quasi completata, infatti, la costruzione dei nuovi colombari, per un totale di 36 loculi, a Pieve di Compito. Per quest’opera sono stati spesi 55 mila euro. Anche l’ampliamento del cimitero di San Leonardo in Treponzio, dove sono stati investiti 84 mila euro, è prossimo alla conclusione.
 Si stanno dando gli ultimi ritocchi anche al camposanto di Parezzana, che è stato esteso per una superficie di 400 metri quadrati ricavando 40 nuovi posti a terra e lo spazio per dei nuovi colombari.
 L’intervento, del costo di 85 mila euro, si concluderà entro questa settimana. Si sta valutando, inoltre, la realizzazione di nuovi posti auto e l’adeguamento dell’ingresso.

07.04.2009 Sinistra per Capannori

Il Tirreno

Si svolgerà stasera alle 21 un incontro della Sinistra per Capannori nella circoscrizione 1 di Marlia con i cittadini della frazione. Un’occasione per conoscere le necessità degli abitanti di Marlia e trovare assieme a loro strategie programmatiche più strettamente legate alla frazione. I candidati di Sinistra per Capannori si confronteranno con i marliesi e proporranno anche alcuni punti cardine del proprio programma, dove le politiche ambientali, sociali e culturali sono legate per prospettare uno sviluppo sostenibile del territorio.

03.04.2009 Si ammirano i disegni di Modigliani

03.04.2009 Si ammirano i disegni di Modigliani

Il Tirreno

A Villa Mazzarosa le opere realizzate in cambio di una bevuta

SEGROMIGNO. Si intitola “Amedeo Modigliani – dessin a boire” la grande mostra dedicata al celebre artista toscano (Livorno 1884-Parigi 1920), che dal 1º maggio al 28 giugno 2009 sarà allestita nelle splendide sale di Villa Mazzarosa a Segromigno in Monte.
 Quello che si profila come uno degli eventi culturali più importanti dell’“anno di Modigliani”, con cui si celebra il centenario del primo ritorno in Italia di Modì, è promosso dal comune di Capannori con il patrocinio della regione Toscana e l’importante collaborazione del Modigliani Institut di Roma e della Pinacoteca di Siena. L’intento è rendere omaggio ad uno dei più originali artisti del Novecento esponendo opere come i suoi disegni poco note al grande pubblico e identificare la sua formazione in Italia, e più precisamente nella pittura toscana, che iniziò alla scuola dei Macchiaioli.
 La mostra, curata da Chiara Filippini e Gregorio Rossi, sarà infatti incentrata principalmente su un nucleo significativo dei disegni di Modigliani, di cui alcuni su carta da musica: per la maggior parte ritratti e studi preparatori per la scultura, realizzati in prevalenza nel periodo parigino.
 I 20 disegni, insieme alle opere del maestro Guglielmo Micheli e dei compagni di studi, tra i quali nomi del calibro di Lorenzo Viani, Renato Natali e Oscar Ghiglia, oltre a Llewelyn Lloyd, saranno ospitati nelle sale del piano superiore di Villa Mazzarosa, insieme ad alcune sculture.
 “Amedeo Modigliani – dessin a boire” è la prima mostra in assoluto che affronta il tema di tutti quei disegni realizzati in maniera estemporanea da Amedeo Modigliani, soprattutto a Parigi, che l’artista usava come moneta in cambio di una bevuta.
 Forse perché ceduti per un semplice bicchiere, i disegni sono andati perduti.
 Al piano terra di Villa Mazzarosa sarà possibile ammirare un originale quanto inedito punto di ambientazione: la ricostruzione del bistrot “Chez Rosalie” che Modigliani frequentò er molti anni. Proprio all’interno della trattoria gestita da Rosalia Tobia, un’italiana che per molti anni fu la modella di artisti come Odillon, Redon e Cabanel, Modigliani eseguiva i dessin a boire, ovvero i “buoni a bere” ai quali l’esposizione dedica alcuni pannelli didattici.
 I visitatori faranno ingresso alla mostra dal bistro al cui interno campeggeranno le figure di Rosalie e del marito riprodotte su grandi pannelli fotografici insieme alle riproduzioni di modelle dell’epoca e altri personaggi. Nella saletta attigua sarà possibile degustare vino, e in particolare un’etichetta creata per l’occasione dall’“Azienda Agricola Adelaide Giovanna Morelli” di Capannori, insieme a prodotti tipici. Sarà allestita anche una sezione fotografica con foto di Modigliani con gli amici tra cui Picasso risalenti al secondo decennio del 1900.
 Iniziative collaterali Giovedì 28 maggio convegno di biotecnologia dal titolo “L’artista, la Toscana, la vigna” promosso da Girolamo Morelli; sabato 6 giugno ore 21 “Parigi: polo culturale del Novecento”, concerto flauto e pianoforte del duo Filippo Rogai – Alessandra Dezzi. Musiche di Gabriel Fauré, Claude Debussy, Francoise Borne, Alfredo Casella, Astor Piazzolla. Sabato 13 giugno ore 21 l’istituto musicale “Mascagni” di Livorno presenta il Quintetto di fiati Ximenes. Musiche di Cambini, Satie, Milhaud e Capossela (trascrizione della canzone Modì). Sabato 20 giugno: ore 21 l’istituto musicale “Mascagni” di Livorno presenta un concerto di soprano e pianoforte e pianoforte a quattro mani. Musiche di Pietro Mascagni e autori francesi. Domenica 28 giugno ore 21 “Ritratto di un pittore” serata lirica per canto, parole e immagini con musiche di autori italiani e stranieri a cavallo tra Ottocento e Novecento.
 Orario di apertura. Venerdì 10-13 e 14-20; sabato e domenica 10-20, il giovedì solo su prenotazione per comitive e scuole. La mostra sarà aperta lunedì 1 e martedì 2 giugno con orario 10-20.
 Prezzi. Biglietto intero 8 euro, biglietto ridotto 5 euro (anziani oltre i 65 anni, giovani fino a 20 anni, scolaresche di Capannori, gruppi di minimo 15 partecipanti).
 

 
03.04.2009 Sociale, mobilità, amviente capisaldi del centrosinistra

03.04.2009 Sociale, mobilità, amviente capisaldi del centrosinistra

Il Tirreno

CAPANNORI. Politiche sociali, mobilità e politiche ambientali: sono questi i tre temi che hanno guidato il confronto fra i partiti e le liste di centrosinistra che sostengono la candidatura di Giorgio Del Ghingaro alle amministrative del 6 e 7 giugno.
 La riunione dell’intera coalizione s’è svolta lo scorso mercoledì, nella sede del comitato elettorale, ed ha visto convergere tutte le espressioni politiche in gioco su quelli che dovranno essere i capisaldi del programma elettorale.
 Anzitutto, il sociale, sia con attenzione alla terza età, sia ai disoccupati e ai precari, vittime della crisi economica in corso.
 Per migliorare la qualità della vita degli anziani e dei diversamente abili, ad esempio, il centrosinistra concorda sulla creazione di un numero verde che funzioni da collante fra tutte le associazioni del settore socio-sanitario e le necessità dei cittadini. Le persone di una certa età che non hanno la possibilità di comprare i medicinali, fare la spesa o ritirare la pensione potranno chiamare il numero messo a loro disposizione per chiedere che un volontario gli svolga il servizio a costo zero.
 Sempre nel ramo del sociale, ma con sguardo verso il mondo dell’imprenditoria e del lavoro, la coalizione di Del Ghingaro approva all’unanimità la creazione di un doppio fondo anticrisi, che l’amministrazione varerà anche prima della fine del mandato. Un budget, quindi, sarà impiegato per sostenere i disoccupati, e un altro per supportare la piccola e media impresa locale, rendendo il Comune il garante delle aziende nei confronti delle banche.
 Per quanto concerne la mobilità, il centrosinistra sta per risolvere la questione del traffico dei mezzi pesanti su viale Europa. L’obiettivo è quello di individuare soluzioni comprensoriali in grado di alleggerire l’ingente mole di veicoli in transito.
 Infine, l’intera squadra che appoggia la candidatura a sindaco di Del Ghingaro apprezza i successi raggiunti in materia di raccolta differenziata in questi cinque anni di amministrazione: nel prossimo mandato, il cerchio dovrà chiudersi. Vale a dire, i capannoresi dovranno pagare la tassa sull’immondizia in base al quantitativo prodotto secondo il concetto della tariffa puntuale.
 Le forze politiche, dopo aver riscontrato un’ampia convergenza sulle linee programmatiche, si sono date appuntamento alla prossima settimana per proseguire il lavoro di sintesi.
 

03.04.2009 Ex Supercinema, intervento qualificante

03.04.2009 Ex Supercinema, intervento qualificante

Il Tirreno

 CAPANNORI. «Il recupero dell’ex Supercinema di Capannori sarà un’opera che riqualificherà il centro della frazione capoluogo, mettendo la struttura a disposizione di tutti i cittadini, in particolare le famiglie».
 Inizia così la risposta dell’assessore ai lavori pubblici, Claudio Ghilardi, al candidato a sindaco del Pdl.
 «Dopo trent’anni di chiacchiere e di promesse la nostra amministrazione comunale ha presentato un progetto concreto, i cui primi lavori di messa in sicurezza dell’edificio si sono conclusi negli scorsi mesi, che doterà Capannori di una ludoteca con una grande piazza e un teatro di verzura – dichiara l’assessore Ghilardi -. Sarà un luogo sia educativo sia di socializzazione che si inserisce all’interno del processo di riqualificazione del centro della frazione capoluogo che ha già visto, tra le grandi opere, la realizzazione del parco pubblico. Questa nuova struttura per la famiglia e per i bambini andrà anche a beneficio degli esercizi commerciali di Capannori, perché l’afflusso dei cittadini sarà costante per tutto l’anno.
 «La riqualificazione dell’ex Supercinema – continua l’assessore ai lavori pubblici – è una delle priorità della nostra amministrazione comunale. Questo progetto, il cui primo lotto dei lavori inizierà alla fine di maggio, giunge a seguito di un percorso che ha visto anche il coinvolgimento dei cittadini, che ci hanno dato importanti suggerimenti. Abbiamo scelto il recupero dell’ex Supercinema tramite la realizzazione della ludoteca con la piazza-teatro perché si tratta della scelta ottimale di utilizzazione dello spazio».
 Dice ancora Ghilardi: «Abbiamo dovuto scartare la possibilità di realizzarvi la biblioteca, come in un primo momento avevamo ipotizzato, perché lo spazio non era sufficiente ed era tecnicamente impossibile accogliervi la struttura. Si è quindi deciso di realizzare una “Cittadella della cultura” – conclude Ghilardi – presso il “Mattaccio” di Tassignano, che a breve riqualificheremo, che dispone, fra l’altro, di ampi spazi all’aperto che saranno messi a disposizione degli studenti, degli anziani e di tutti quelli che utilizzeranno l’edificio. La “Cittadella della cultura” riunirà presso un’unica sede, oltre alla biblioteca, anche uno spazio per gli spettacoli e per gli incontri e sarà facilmente raggiungibile dal centro di Capannori grazie anche alla pista ciclabile, in parte già realizzata».

Pin It on Pinterest