Il Tirreno

 CAPANNORI. «Il recupero dell’ex Supercinema di Capannori sarà un’opera che riqualificherà il centro della frazione capoluogo, mettendo la struttura a disposizione di tutti i cittadini, in particolare le famiglie».
 Inizia così la risposta dell’assessore ai lavori pubblici, Claudio Ghilardi, al candidato a sindaco del Pdl.
 «Dopo trent’anni di chiacchiere e di promesse la nostra amministrazione comunale ha presentato un progetto concreto, i cui primi lavori di messa in sicurezza dell’edificio si sono conclusi negli scorsi mesi, che doterà Capannori di una ludoteca con una grande piazza e un teatro di verzura – dichiara l’assessore Ghilardi -. Sarà un luogo sia educativo sia di socializzazione che si inserisce all’interno del processo di riqualificazione del centro della frazione capoluogo che ha già visto, tra le grandi opere, la realizzazione del parco pubblico. Questa nuova struttura per la famiglia e per i bambini andrà anche a beneficio degli esercizi commerciali di Capannori, perché l’afflusso dei cittadini sarà costante per tutto l’anno.
 «La riqualificazione dell’ex Supercinema – continua l’assessore ai lavori pubblici – è una delle priorità della nostra amministrazione comunale. Questo progetto, il cui primo lotto dei lavori inizierà alla fine di maggio, giunge a seguito di un percorso che ha visto anche il coinvolgimento dei cittadini, che ci hanno dato importanti suggerimenti. Abbiamo scelto il recupero dell’ex Supercinema tramite la realizzazione della ludoteca con la piazza-teatro perché si tratta della scelta ottimale di utilizzazione dello spazio».
 Dice ancora Ghilardi: «Abbiamo dovuto scartare la possibilità di realizzarvi la biblioteca, come in un primo momento avevamo ipotizzato, perché lo spazio non era sufficiente ed era tecnicamente impossibile accogliervi la struttura. Si è quindi deciso di realizzare una “Cittadella della cultura” – conclude Ghilardi – presso il “Mattaccio” di Tassignano, che a breve riqualificheremo, che dispone, fra l’altro, di ampi spazi all’aperto che saranno messi a disposizione degli studenti, degli anziani e di tutti quelli che utilizzeranno l’edificio. La “Cittadella della cultura” riunirà presso un’unica sede, oltre alla biblioteca, anche uno spazio per gli spettacoli e per gli incontri e sarà facilmente raggiungibile dal centro di Capannori grazie anche alla pista ciclabile, in parte già realizzata».

Pin It on Pinterest

Share This