Il Tirreno

CAPANNORI. Politiche sociali, mobilità e politiche ambientali: sono questi i tre temi che hanno guidato il confronto fra i partiti e le liste di centrosinistra che sostengono la candidatura di Giorgio Del Ghingaro alle amministrative del 6 e 7 giugno.
 La riunione dell’intera coalizione s’è svolta lo scorso mercoledì, nella sede del comitato elettorale, ed ha visto convergere tutte le espressioni politiche in gioco su quelli che dovranno essere i capisaldi del programma elettorale.
 Anzitutto, il sociale, sia con attenzione alla terza età, sia ai disoccupati e ai precari, vittime della crisi economica in corso.
 Per migliorare la qualità della vita degli anziani e dei diversamente abili, ad esempio, il centrosinistra concorda sulla creazione di un numero verde che funzioni da collante fra tutte le associazioni del settore socio-sanitario e le necessità dei cittadini. Le persone di una certa età che non hanno la possibilità di comprare i medicinali, fare la spesa o ritirare la pensione potranno chiamare il numero messo a loro disposizione per chiedere che un volontario gli svolga il servizio a costo zero.
 Sempre nel ramo del sociale, ma con sguardo verso il mondo dell’imprenditoria e del lavoro, la coalizione di Del Ghingaro approva all’unanimità la creazione di un doppio fondo anticrisi, che l’amministrazione varerà anche prima della fine del mandato. Un budget, quindi, sarà impiegato per sostenere i disoccupati, e un altro per supportare la piccola e media impresa locale, rendendo il Comune il garante delle aziende nei confronti delle banche.
 Per quanto concerne la mobilità, il centrosinistra sta per risolvere la questione del traffico dei mezzi pesanti su viale Europa. L’obiettivo è quello di individuare soluzioni comprensoriali in grado di alleggerire l’ingente mole di veicoli in transito.
 Infine, l’intera squadra che appoggia la candidatura a sindaco di Del Ghingaro apprezza i successi raggiunti in materia di raccolta differenziata in questi cinque anni di amministrazione: nel prossimo mandato, il cerchio dovrà chiudersi. Vale a dire, i capannoresi dovranno pagare la tassa sull’immondizia in base al quantitativo prodotto secondo il concetto della tariffa puntuale.
 Le forze politiche, dopo aver riscontrato un’ampia convergenza sulle linee programmatiche, si sono date appuntamento alla prossima settimana per proseguire il lavoro di sintesi.
 

Pin It on Pinterest

Share This