Dic 28, 2010
Laboratori, incontri, sport e cinema. Sono le attività del progetto “Mosaici” 2010-2011 che ha preso il via a dicembre con i corsi di lingue per ragazzi. Da gennaio a giugno, la seconda edizione del ricco programma di iniziative per l’integrazione culturale promosso dal Comune. (altro…)
Dic 24, 2010
Il Tirreno
TASSIGNANO. Il consiglio provinciale ha deliberato la ricapitalizzazione delle proprie quote della società di gestione dell’aeroporto di Tassignano, la Alt, della quale detiene circa il 7%. Pd, Udc e Fli hanno detto sì, no il Pdl. La Provincia mette a disposizione della società 67mila euro e si accoda a Comune di Capannori (che ricapitalizzazione 107mila euro) e Camera di Commercio (circa 40mila euro).
Manca all’appello il socio privato, la Sogeal che aveva chiesto la ricapitalizzazione e che ha tempo fino al 2 gennaio per sottoscriverla mettendo a disposizione circa 800mila euro. Intanto il Comune ufficializza la volontà di esercitare il diritto di prelazione sull’acquisto delle quote dei soci che non esercitano il diritto di opzione, facendo passare l’integrazione della delibera di ricapitalizzazione dal consiglio comunale. In questo modo l’amministrazione comunale si mette in condizione di esercitare il diritto di prelazione nel caso in cui un socio non ricapitalizzi. «Un passaggio importante e necessario – ha spiegato il sindaco Giorgio Del Ghingaro -, una decisione presa insieme agli altri enti pubblici soci della società Aeroporto alla luce del fatto che la Sogeal non ha ancora sottoscritto l’aumento di capitale di un milione da lei stessa richiesto, mentre Comune di Capannori, Provincia e Camera di Commercio lo hanno già sottoscritto. Una situazione che ci preoccupa, poiché i tempi sono stretti visto che entro il 31 dicembre le quote di ricapitalizzazione devono essere sottoscritte e entro il 15 gennaio dovranno essere versate».
Non stupisce che gli enti pubblici soci di Alt si siano mossi in questa direzione. Il diritto di prelazione e l’acquisto delle quote di Sogeal potrebbe essere una mossa per salvare la Alt dal fallimento nel caso in cui il privato decida di non ricapitalizzare. Del Ghingaro ha proposto al consiglio comunale che la conferenza dei capigruppo affianchi lui e la giunta nel percorso che di qui a fine gennaio porterà a definire la questione della ricapitalizzazione della società. Proposta condivisa all’unanimità. L’integrazione alla delibera è stata approvata con il voto di maggioranza e Udc; Pdl e Capannori Insieme hanno votato no.
Dic 23, 2010
Molti concerti in programma sul territorio di Capannori in occasione delle festività natalizie. Giovedì 23 dicembre, per le vie del paese di Marlia si svolgerà l’iniziativa ‘Note di Natale’ con la Banda Spettacolo ‘La Campagnola’, che terrà anche un concerto nella chiesa parrocchiale di Marlia lunedì 27 dicembre alle ore 21. (altro…)
Dic 23, 2010
Il Tirreno
Un numero verde (800 662999) attivo 24 ore su 24 per garantire un servizio di assistenza e dare informazioni agli anziani fragili del territorio, quelli cioè che sono parzialmente o del tutto non autosufficienti, che hanno problemi di salute o che vivono da soli. Lo prevede il progetto “Inverno Sicuro Anziani” che ricalca quello già realizzato da qualche anno durante l’estate.
A promuoverlo è il Comune di Capannori in collaborazione con gli altri Comuni della Piana e l’Asl 2. Il servizio inizia oggi e inizialmente interesserà 44 anziani del territorio comunale ai quali è stata inviata una comunicazione a domicilio dall’amministrazione comunale. Un numero che può aumentare se agli enti preposti giungeranno nuove segnalazioni da parte dei medici di medicina generale, degli assistenti sociali o delle associazioni di volontariato del territorio.
«L’importante obbiettivo del progetto – spiega l’assessore alle politiche sociali, Gabriele Bove – è quello di garantire servizi mirati all’assistenza e alla prevenzione dei rischi per la salute nel periodo invernale, quando le condizioni meteorologiche possono creare disagi agli anziani che debbono spostarsi per fare la spesa o recarsi in farmacia o svolgere qualsiasi altro tipo di commissione. Dopo i risultati positivi del servizio attivato durante la stagione estiva abbiamo pensato di mettere in atto un servizio analogo anche durante i mesi freddi dell’anno, affinché i nostri anziani abbiamo sempre un punto di riferimento per rivolgersi in caso di necessità e non siamo lasciati quindi soli».
“Inverno sicuro anziani” servizio che resterà attivo fino al 30 marzo prevede inoltre un servizio di vigilanza attiva da parte delle associazioni di volontariato convenzionate con il Comune: la Misericordia di Capannori, la Misericordia di Marlia, la Misericordia di Massa Macinaia e la Croce Verde di Guamo.
I volontari effettueranno una chiamata di controllo giornaliera per verificare eventuali situazioni di criticità o di disagio. Prevista anche una visita domiciliare una volta la settimana e in casi particolari può essere anche attivato un servizio di consegna di pasti pronti, della spesa, dei farmaci o di accompagnamento ai vari presidi medici. I volontari delle associazioni coinvolte sono comunque a disposizione tutti i giorni dalle 8 alle 22.
Per qualsiasi informazione e per usufruire del servizio di vigilanza attiva è possibile contattare l’ufficio di promozione sociale del Comune al numero 0583 428413.
Dic 22, 2010
Il Tirreno
CAPANNORI. Appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della comicità toscana. Mercoledì 19 gennaio, alle 16.30, nella palestra delle scuola media di Capannori, Paolino Ruffini attore toscano che ha esordito in “Ovosodo” e anima dell’associazione “Nido del Cuculo” metterà in scena “Intolleransia”, uno spettacolo, a ingresso gratuito, che vuole promuovere lo scambio di idee e la discussione sui temi della diversità, dell’intolleranza e del razzismo. Tematiche sulle quali il Comune di Capannori e la Regione Toscana, enti promotori dell’evento, insieme all’associazione Bee.com e alla cooperativa Alveare e Filigrane vogliono far riflettere i giovani.
È questa l’iniziativa di punta del programma dei “Giorni della Memoria 2011” per ricordare la Shoah, che anche quest’anno l’amministrazione comunale organizza per sensibilizzare sulla tematiche della pace, della solidarietà, del rifiuto di ogni guerra, della violenza e della discriminazione, e della sopraffazione.
«Interlocutori principali di questa iniziativa saranno i giovani, futuri portatori della memoria del passato – spiega l’assessore Lara Pizza – che saranno spettatori attivi dello spettacolo, perché saranno chiamati a dire la loro idea sul tema dell’intolleranza e su come costruire modi di convivenza e di comunità che, da un lato, sappiano valorizzare le diversità e dall’altro fare interagire in maniera costruttiva le differenze. Una delle più importanti scommesse della nostra società attuale».
Nel corso dello show per i giovani toscani, che ha anche un sito internet dedicato (www.intolleransia.it) si apriranno infatti discussioni tra i presenti che si avvarranno di contributi video e delle opinioni raccolte in giro per la Toscana attraverso social-network, letter-box sparsi per locali e luoghi di ritrovo.
Non mancheranno, ovviamente, divertimento e risate, grazie alla presenza di Paolo Ruffini, conosciuto da tutti per aver doppiato in livornese scene di famosi film e che il giorno di Natale sarà in prima nazionale al Saschall di Firenze con lo spettacolo “Io doppio. Dè show” con un “teatropanettone” come lui stesso lo ha definito.
Ruffini ha debuttato nel mondo dello spettacolo come protagonista di spot pubblicitari (Kinder Cereali e Olidata) e con il film “Ovosodo” di Paolo Virzì. Nel 2005 la svolta: Aurelio De Laurentiis lo chiama per l’importante ruolo da “comprimario da locandina” in Natale a Miami con attori come Massimo Boldi e Christian De Sica e nel 2006 bissa il successo col campione d’incassi stagionale sempre diretto da Neri Parenti, “Natale a New York”. Nel 2008 è tra i protagonisti de “La seconda volta non si scorda mai”. È a capo dell’Associazione Nido del Cuculo, che propone scene di film famosi doppiate in livornese.
Dic 22, 2010
Il Tirreno
CAPANNORI. Il giorno dopo l’inaugurazione del museo dopo farà partire la richiesta al ministero dei Beni Culturali di fondi per realizzare la struttura museale completa, progettata e attesa da anni, al Frizzone. Il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha intenzioni chiare. Da una parte molto soddisfatto per aver dato prova che investire in cultura si può, anche con un budget risicato.
Dall’altra molto arrabbiato perché ancora pensa ai fondi del fantomatico progetto Arcus che (cinque anni fa) il ministero per i Beni Culturali aveva promesso di destinare al museo del Frizzone, mai realizzato.
Quindi il progetto del Frizzone come struttura museale di riferimento per l’archeologia nella Piana non è abbandonato.
Per niente. Noi non l’abbiamo abbandonato, ma il ministero sì. Doveva erogare i fondi Arcus promessi per realizzarlo, invece li ha destinati ad altri scopi. Del museo, al Frizzone, esiste fisicamente solo il tunnel per le scale di accesso. Ma il museo non c’è. Aprendo la mostra in via Cardinale Pacini, Capannori ha dimostrato che si può operare anche disponendo di poche risorse.
Se il ministero stavolta erogasse i fondi, in quanto tempo sareste in grado di portare a compimento la struttura del Frizzone?
Due, tre anni al massimo. Comunque, approfitterò dell’inaugurazione del museo per rilanciare sulla richiesta dei fondi. Lo farò subito dopo l’inagurazione del museo di via Cardinale Pacini».
E il museo che apre l’8 gennaio (il ritardo è dovuto a motivi tecnici) in via Cardinale Pacini, qual è il suo valore?
Era una promessa. Abbiamo cercato di esporvi la maggior quantità di oggetti che sono stati scoperti da quando sono iniziati gli scavi.
«E poi – aggiunge il primo cittadino di Capannori – la sede che abbiamo scelto, in via Cardinale Pacini, si trova vicino a via Martiri Lunatesi, dove gli scavi sono sempre in corso. La mia idea infatti è quella di un museo molto rivolto alle scuole, che potrebbero così visitare in contemporanea anche gli scavi.
Il museo attuale è stato realizzato per gran parte con un contributo che è stato erogato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Con una parte del contributo, le prime due tranche. Con questa cifra (circa 45mila euro, ndr) abbiamo fatto il convegno, la pubblicazione, e ora il museo. Mi auguro che fondazioni e istituzioni bancarie continuino a essere sensibili alle cause della cultura.
Ci sono ancora molti reperti trovati sul territorio di Capannori che attendono di essere restaurati. Uno è il tempio (o granaio) ligneo di epoca romana, giacente nei laboratori Piacenti di Prato.
Per il tempio ci vorrebbero fondi di altra natura. Noi non possiamo provvedere. Spero che la questione venga preso a cuore da altri.
Dic 22, 2010
Nasce a 20 anni dall’inizio del primo scavo archeologico e con un budget risicato (circa 20mila euro) il civico museo Luoghi e Genti dell’Auser. Il battesimo è stato rinvisto all’8 gennaio. Il museo sorge in due locali che il Comune ha preso in affitto nella centrale via Cardinale Pacini, spazi dove un tempo si trovava un supermercato. (altro…)