Mar 12, 2011
Il ‘Patto per la scuola’ di Capannori, nato più di un anno fa, sarà presentato dall’assessore alle politiche educative e alla cultura del Comune di Capannori, Leana Quilici agli ‘Stati Generali della Scuola’ promossi dalla Regione Toscana in programma il prossimo 22 marzo a Montecatini Terme.Gli Stati Generali sono una rilevazione di ciò che si muove a livello regionale sul piano dell’innovazione dal basso e i progetti selezionati tra cui il ‘Patto per la scuola’ di Capannori, hanno una valenza speciale per l’ente regionale che ne trarrà una sintesi per gli orientamenti da seguire nei prossimi anni. (altro…)
Mar 12, 2011
Giovedì 17, festa nazionale istituita in occasione della ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia, nel cielo di Capannori si alzerà in volo una mongolfiera tricolore. (altro…)
Mar 12, 2011
Il Tirreno
Anche la sanità deve fare i conti con la crisi. I tagli nei finanziamenti impongono il contenimento della spesa al livello del 2010 per tutti i servizi, mentre i costi per il personale devono addirittura essere inferiori dell’1,4% a quelli del 2006. Lo ha ribadito il direttore generale dell’Asl 2 Oreste Tavanti alla conferenza dei sindaci che si è svolta ad Altopascio, in cui sono state tracciate le linee sanitarie per l’anno in corso. A partire dagli impegni contro le patologie più gravi, quello neoplastiche, cardiovascolari, polmonari e le cronicità, che provocano morbilità e mortalità.
Il programma è condizionato dalle minori erogazioni statali e dai conseguenti provvedimenti regionali, dall’aumento delle richieste di prestazioni per esami diagnostici (circa il 15-20% in più ogni anno) e della spesa farmaceutica. Anche le importanti innovazioni tecnologiche necessarie per garantire qualità e competitività al nostro sistema sanitario – ha evidenziato il direttore – determinano un aumento costante delle spese da sostenere.
E’ previsto inoltre di intervenire in modo sempre più efficace sull’appropriatezza della domanda e gestire, per quanto possibile, le priorità per l’accesso alle funzioni diagnostiche.
E’ indispensabile per questo una forte sinergia tra gli operatori, i medici di medicina generale e gli altri professionisti convenzionati.
Sul territorio dell’Asl 2 – ha spiegato Tavanti – risultati importanti si sono registrati nella continuità tra ospedale e territorio, nell’applicazione della medicina di iniziativa (oltre 75mila cittadini seguiti per patologie dai medici di famiglia che saranno implementati nell’anno 2011), nell’introduzione della figura dell’infermiere di famiglia e nel rafforzamento delle medicine di gruppo.
Inoltre si tende a consolidare la rete delle cure intermedie favorendo la temporaneità dei ricoveri, per poter soddisfare le necessità di un maggior numero di cittadini e garantire la continuità dei percorsi assistenziali per le patologie prevalenti.
Fondamentale poi la prevenzione, con i progetti elaborati per i problemi della popolazione giovanile (obesità, diabete, dipendenza da alcol, fumo e sostanze stupefacenti) mentre per gli anziani si punta a sensibilizzare la cittadinanza all’adozione di sani stili di vita, tra cui anche una adeguata attività fisica.
questo è prevista l’implementazione dell’AFA (Attività Fisica Adattata), anche grazie alla collaborazione con le organizzazioni sportive, le palestre e le piscine private.
Per dare maggiore concretezza ai percorsi di miglioramento e di integrazione socio sanitaria, con impegni per la salute mentale e la non autosufficienza, per Tavanti è necessario che si costituiscano le Società della Salute.
Tra le attività che in futuro verranno gestite in rete con altre aziende ci sono: il servizio di emergenza urgenza, con la creazione di una centrale operativa 118 di area vasta e la riorganizzazione dei punti Pet e dei punti di primo soccorso; il laboratorio analisi e l’anatomia patologica; la chirurgia plastica (con mantenimento del percorso maxillo facciale e senologico, gestito da personale medico a Lucca); il magazzino farmaci, dispositivi medici ed beni economali (con il completamento della gestione logistica); l’officina del sangue (con centralizzazione di tutta la lavorazione del sangue di tutte le aziende di area vasta a Lucca).
Tra le azioni interne che verranno attuate a partire da quest’anno ci sono: il potenziamento dell’attività di day-service, un’attività ambulatoriale programmata che garantisce l’effettiva presa in carico del paziente in alternativa al ricovero; lo sviluppo dei percorsi ospedale-territorio; il consolidamento delle strutture territoriali; l’implementazione dell’attività di grandi apparecchiature, di riferimento anche regionale; la definizione dei progetti legati all’informatizzazione e all’erogazione di servizi tramite riconoscimento con carta sanitaria elettronica e l’utilizzo del digitale terrestre per prenotare prestazioni sanitarie.
Una volta realizzato il nuovo ospedale, verranno trasferiti al Campo di Marte i servizi territoriali attualmente garantiti nella sede della zona distretto di viale Giusti e quelli oggi presenti nella struttura dedicata alla Salute Mentale, nota come Casina Rossa, sulla circonvallazione.
Il presidente della conferenza Giorgio Del Ghingaro ha infine sottolineato l’importanza di convocare a breve una nuova seduta, che si svolgerà a Lucca e sarà divisa in due parti: una visita al cantiere del nuovo ospedale in costruzione da parte della conferenza dei sindaci e poi la riunione vera e propria nella sede del Comune di Lucca in via S. Giustina.
Mar 8, 2011
Il Tirreno
CAPANNORI. Il biglietto d’ingresso alla mostra, che include il servizio navetta, l’accesso al Borgo delle Camelie al Tour delle Ville e al Museo Civico di Capannori è di 6 euro (ridotto 4.50 euro per over 65 e soci società della Camelia, soci Touring Club, possessori biglietto di ingresso ville storiche Reale, Grabau, Mansi, Torrigiani, Tenuta dello Scompiglio). Gratuito per i ragazzi fino a 14 anni e per i disabili e loro accompagnatore. Chi è in possesso del biglietto d’ingresso alla mostra potrà usufruire di una riduzione sul biglietto di ingresso alle ville: Reale, Grabau, Mansi, Torrigiani, Tenuta dello Scompiglio.
Per informazioni tel 0583 977188; www.comune.capannori.lu.it; www.capannori-terreditoscana.org.
Mar 8, 2011
Il Tirreno
CAPANNORI. «In un periodo di vacche magre, bisogna usare la fantasia». Con queste parole l’assessore alla cultura Leana Quilici, ha introdotto il programma della 22ª edizione della mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia.
«Abbiamo guardato a cosa abbiamo da valorizzare nel nostro territorio – spiega – e lo abbiamo unito alla classica mostra che si tiene nel Borgo delle camelie. Ecco che allora nelle ville abbiamo l’esposizione dei fiori recisi, ma anche concerti organizzati dalla Civica Scuola di Musica, sfilate di moda. Da non dimenticare i momenti di carattere scientifico grazie alla collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna».
Il primo fine settimana della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia prevede sabato l’inaugurazione alle 11. Mostre, giardini e mercati saranno comunque aperti dalle 10 e lo rimarranno fino alle 18. Villa Orsi ospiterà sempre dalle 10 alle 18 La stanza da tè giapponese.
Domenica apertura alle 10 di mostre, giardini e mercati e de La stanza da tè giapponese sempre a Villa Orsi. A partire dalle 15.30 al Centro Culturale del Compitese (S. Andrea di Compito) “Canti popolari e risorgimentali” con Gildo dei FAntardi. Alle 16, a Villa Torregrossa (S. Andrea di Compito), la conferenza “Camelie: segnali colorati”.
Due i tour delle Ville che i visitatori potranno effettuare a bordo di speciali navette. Un percorso blu “Tour delle ville del nord” (percorrenza senza sosta di circa un ora. Passaggio delle navette ogni 20 minuti) con partenza e capolinea a Carraia. Le fermate sono previste a: Civico Museo di Capannori, Villa Reale, Villa Grabau, Villa Mansi, Villa Mazzarosa, Villa Torrigiani, Villa Lazzareschi.
Il percorso rosso “Tour delle ville del sud” (percorrenza senza sosta 1 ora; passaggio delle navette ogni 20 minuti) con partenza e capolinea a Carraia e visite a Villa Tani, Tenuta dello Scompiglio, Villa Nardi. Esiste anche un percorso verde che, partendo da Carraia, prevede la visita al Borgo delle camelie per poi tornare a Carraia.
Le ville visitabili nel Borgo delle camelie sono: Villa Torregrossa e Villa Borrini (S. Andrea di Compito); Villa Giovannetti e Villa Orsi (Pieve di Compito).
Mar 8, 2011
Il Tirreno
CAPANNORI. Apre i battenti sabato la 22ª edizione della Mostra delle “Antiche Camelie della Lucchesia”. L’edizione 2011 della manifestazione torna a snodarsi su tre fine settimana, con la chiusura fissata per domenica 27 marzo.
Ricchissimo il programma, che oltre ai Borghi delle camelie (Pieve e S. Andrea di Compito) coinvolge tutto il Capannorese: dalle ville storiche della zona nord e sud al museo etno-antroplogico del capoluogo. Interverranno anche i rappresentanti della Società internazionale della camelia, che valuteranno se inserire il camelieto di S. Andrea di Compito (600 cultivar, un giardino di rara bellezza) nel circuito dei giardini di eccellenza (undici al mondo e solo quattro in Europa).
A presentare la 22ª edizione della Mostra delle Camelie sono stati il sindaco Giorgio Del Ghingaro, l’assessore alla cultura Leana Quilici, l’assessore provinciale alle attività produttive Alessandro Adami, il presidente della Camera di Commercio Claudio Guerrieri, Giorgio Tori del consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio ed Elena Pardini del Centro Culturale del Compitese. L’incontro si è tenuto a Villa Torregrossa (S. Andrea di Compito) una delle ville storiche che apriranno i cancelli alle visite.
Un’edizione “inventata usando anche la fantasia” quella del 2011, come hanno sottolineato gli amministratori, a causa dei drastici tagli alle risorse destinate agli enti locali, ma che comunque si terrà grazie alla passione del Centro Culturale del Compitese e all’impegno di enti locali, Fondazioni bancarie, Apt di Lucca. Un’edizione che vede la Mostra aprirsi di nuovo, dopo la sperimentazione dello scorso anno, a tutto il Capannorese, fino ad arrivare alle ville del nord, che saranno visitabili e ospiteranno varie iniziative: dalla mostra dei fiori recisi alle sfilate di moda, dai concerti in collaborazione con la Civica Scuola di Musica alla tradizionale cerimonia del tè.
«Un anno fa il Borgo delle Camelie si è aperto per la prima volta ed ha dato il via ad un percorso di interazione con le altre zone del Capannorese, con le ville storiche, inserendosi nel progetto “Rete del Verde”. Quest’anno confermiamo la sperimentazione con grande entusiasmo – ha detto Elena Pardini – Tutti lavoriamo con un unico obiettivo: la valorizzazione del nostro territorio puntando su vari elementi. Il Centro Culturale del Compitese si è concentrato in particolare sul camelieto di S. Andrea, un giardino botanico unico nel suo genere, che raccoglie 600 cultivar di camelia e che vogliamo diventi un punto di riferimento non solo per gli appassionati, ma anche per i curiosi e i turisti. Ci auguriamo di entrare a far parte di quei giardini di eccellenza che sono solo undici al mondo».
«I tagli hanno messo a serio rischio quest’edizione della Mostra, ma con alcuni accorgimenti e la volontà del Centro Culturale, siamo riusciti a mettere in piedi la manifestazione. E forse proprio questa edizione che è stata a rischio, sarà una delle più interessanti e particolari da quando la Mostra è nata. Quattordici ville apriranno i cancelli ai visitatori nei tre fine settimana e con un unico biglietto sarà possibile non solo visitare il Borgo, ma anche bellissimi giardini. Vogliamo mostrare ai migliaia di visitatori che accorrono per le camelie tutto il Capannorese».
Camelie fiore all’occhiello nel quadro delle iniziative di promozione provinciali, così l’assessore Adami ha definito la manifestazione plaudendo all’impegno profuso per organizzarla, mentre il presidente Guerrieri e Tori hanno sottolineato come Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio hanno sempre dato un contributo e continueranno a darlo per un’iniziativa tanto importante.
Mar 8, 2011
Tutto pronto per il taglio del nastro della 22a Mostra delle antiche Camelie della Lucchesia che aprirà i battenti sabato 12 marzo (inaugurazione ufficiale fissata alle ore 11.00) e si snoderà lungo i tre ultimi fine settimana di marzo. Un maggior coinvolgimento delle ville, (altro…)