Il ‘Patto per la scuola’ di Capannori, nato più di un anno fa, sarà presentato dall’assessore alle politiche educative e alla cultura del Comune di Capannori, Leana Quilici agli ‘Stati Generali della Scuola’ promossi dalla Regione Toscana in programma il prossimo 22 marzo a Montecatini Terme.Gli Stati Generali sono una rilevazione di ciò che si muove a livello regionale sul piano dell’innovazione dal basso e i progetti selezionati tra cui il ‘Patto per la scuola’ di Capannori, hanno una valenza speciale per l’ente regionale che ne trarrà una sintesi per gli orientamenti da seguire nei prossimi anni.
“Il modello di territorialità educativa cui abbiamo dato vita coinvolgendo istituzioni, istituti comprensivi, famiglie, volontariato e mondo della cultura ha visto una risposta forte da parte del territorio con la partecipazione di molti volontari, tra cui ex insegnanti, pensionati, genitori dando frutti molto positivi – dichiara l’assessore Leana Quilici. In particolare il progetto della ‘Banca del tempo’ ci ha permesso di garantire l’assistenza pre e post scuola in varie scuole elementari del territorio che altrimenti sarebbero rimaste scoperte di questo importante servizio a causa dei tagli del Governo, mentre grazie al progetto ‘Abilmente diversi’ vari volontari hanno assicurato una maggiore assistenza per gli studenti con disabilità. Il Patto per la scuola è una buona pratica che mira a costruire sinergie territoriali non occasionali ma strutturali e che contribuisce a porre le basi per il federalismo scolastico che il Governo vuole varare senza però ancora aver definire le competenze specifiche per le Regioni”.
Il Patto per la scuola è, insomma, un accordo di programma tra enti e tutte le scuole del territorio per gestire l’offerta di servizi, per monitorare lo stato dell’edilizia scolastica e progettare i vari interventi, ma anche per coordinare un modello educativo territoriale cui partecipano tutti i soggetti istituzionali e, fatto nuovo, la componente genitoriale.
Uno dei primi risultati di questa buona pratica è l’accordo con le bande musicali del territorio e la civica scuola di musica per l’educazione musicale nelle scuole capannoresi. Una nuova iniziativa culturale per portare più musica nelle aule scolastiche grazie alla preziosa collaborazione con la Civica Scuola di Musica diretta dal maestro Filippo Rogai e dalle bande del territorio: la Filarmonica ‘G. Luporini’ di S.Gennaro, la Filarmonica ‘G. Puccini’ di Segromigno in Monte, la Banda Campagnola di Marlia, la Filarmonica “G.Puccini” di Colle di Compito e la banda ‘Città di Lucca’ di Marlia. A breve gli insegnanti di entrambe le realtà musicali in collaborazione con gli istituti scolastici terranno così alcune lezioni di orientamento musicale nelle scuole primarie e secondarie del territorio comunale. Un progetto che ha molteplici obiettivi, oltre a quello più generale di aumentare la diffusione della cultura e della pratica musicale tra i bambini e i ragazzi. Le istituzioni scolastiche avranno infatti la possibilità di attivare corsi di musica con personale qualificato, mentre la Civica Scuola di Musica potrà introdurre nuovi allievi provenienti dal canale territoriale costituito dalle bande. Vantaggi sono previsti anche per le bande musicali che avranno la possibilità di promuovere la propria attività nelle scuole e al contempo usufruire di personale qualificato per i corsi di formazione.