L’Ici si può pagare anche on line

Da oggi è possibile pagare l’Ici anche on line grazie ad un nuovo servizio telematico attivato dal Comune.
 Per versare la quota dovuta basta andare sul sito del Comune www.comune.capannori.lu.it e cliccare, nella sezione Ici-Tributi, sulla dicitura “Vuoi pagare l’Ici on line?”.
 Per effettuare il pagamento si può utilizzare (altro…)

Sabato al mercato di Marlia la musica e la cultura dell’Africa

Sabato al mercato di Marlia la musica e la cultura dell’Africa

Una giornata dedicata ai suoni e ai saperi dall’Africa. È “Teranga” la manifestazione che si svolgerà sabato in piazza del Mercato nell’ambito della rassegna “Storie dell’altro mondo”. Dalle 16 alle 23 sono in programma laboratori di cultura, musica e sapori, incontri, degustazioni di piatti africani, ritmi e danze.
 “Teranga” promossa dal Comune e presentata da “Oltrepassare” e “Mosaici” avrà inizio alle 16 con un corso di percussioni e danza senegalesi. Alle 16.30 laboratorio di fiabe e pittura per bambini e ragazzi dal titolo “Le incredibili meraviglie al di là di Thule”. Alle 17.30 dialogo con il giornalista e scrittore Mario Lancisi sul tema “Italiani da sempre, cittadini da mai”. Seguirà intorno alle 19 una conferenza spettacolo con Jean Christophe Servant, giornalista di Le Monde Diplomatique intitolata “Mama Africa: tra parole e musica”. Alle 20 è prevista una degustazione di piatti tipici africani e una sfilata di abiti tradizionali africani. La serata si concluderà con i “Ndiambour Folk” con ritmi e danze dal Senegal.
 Tante le attività e le iniziative che per tutto il giorno saranno presenti a “Teranga”: I segreti di Cleopatra: treccine africane e tatuaggi con hennè, “Mee ismak”, il tuo nome in arabo; la Cerimonia del tè, degustazione di tè africani; Mosaicos, laboratorio di murales, Acqua Bene comune per tutti, mostra fotografica e banchetti di artigianato africano.
 Per informazioni ufficio promozione sociale, tel. 0583 428409 e www.comune.capannori.lu.it
 In occasione di Teranga sabato il corso di percussioni e danze senegalesi si sposterà al mercato di Marlia. Il laboratorio prevede sei incontri con due esperti maestri senegalesi. Il corso si svolgerà il 13, 14 e 15 maggio e il 21 e 22 maggio (17.30-19.30) al teatro all’aperto di Capannori.

10.05.2011 Napolitano a fianco dei magistrati

Il Tirreno

«Basta polemiche indiscriminate e manifesti dissennati. Occorre onorare i magistrati prima di parlare di riforme». Il duro monito al Cavaliere, che non perde occasione per attaccare le odiate «toghe rosse» e rilanciare la commissione parlamentare d’inchiesta sui «pm politicizzati» che lo hanno messo sotto processo, parte dal Quirinale dove Giorgio Napolitano celebra il Giorno della Memoria dedicato ai tanti magistrati uccisi dal terrorismo.
Davanti ai parenti delle vittime e ai vertici delle istituzioni che affollano il Salone dei Corazzieri, il capo dello Stato si commuove fino alle lacrime e conclude con la voce rotta dal pianto il suo discorso dedicato ai 10 giudici uccisi dai terroristi. L’occasione per rendere onore ai magistrati caduti durante gli anni di piombo e rifilare, seppure indirettamente, uno «schiaffo» al premier è offerta dalla presentazione del volume «Nel loro segno» dedicato dal Csm a Vittorio Bachelet e a tutti i magistrati vittime del terrorismo e delle mafie.
«Si sfoglino quelle pagine, ci si soffermi su quei nomi, quei volti e quelle storie per poter parlare responsabilmente della magistratura e alla magistratura, nella consapevolezza dell’onore che ad essa deve esser reso come premessa di ogni produttivo appello alla collaborazione necessaria per le riforme necessarie» dice Napolitano, che più volte viene interrotto dagli applausi. Il presidente della Repubblica, che rompe il protocollo, abbraccia tutti i parenti delle vittime e si commuove ascoltando le loro strazianti testimonianze, dedica un passaggio del suo discorso alle roventi polemiche sui manifesti milanesi che equiparavano i magistrati alle Br. «Sia in noi tutti chiara e serena la certezza che le pagine di quest’opera, i profili e i fatti che presenta, le parole che raccoglie» dice il c apo dello Stato a proposito del caso Lassini «sono come pietre: restano più forti di qualsiasi dissennato manifesto venga affisso sui muri della Milano di Emilio Alessandrini e Guido Galli, e di qualsiasi polemica politica indiscriminata». Partendo dalla constatazione che battere il terrorismo fu una «pietra miliare» nella storia dell’Italia unita, Napolitano ricorda che i magistrati uccisi «esercitarono giurisdizione con la consapevolezza e la serenità di chi ha di fronte non nemici o avversari da sconfiggere, ma cittadini imputati da giudicare». Il Cavaliere, che da anni dice di essere la vittima di un complotto ordito dalle odiate «toghe rossse», è servito.
Il monito del capo dello Stato è destinato a ridare fiducia ai magistrati che sono quotidianamente attaccati dal premier. E il presidente dell’Anm, Luca Palamara, che definisce «inaccettabili» gli attacchi di Berlusconi, non lo nasconde: «Le parole di Napolitano sono inequivoche e rappresentano un momento di conforto per andare avanti. A nome dell’intera magistratura gli dico grazie». La soddisfazione delle toghe ieri ha preso corpo durante le cerimonie organizzate nelle principali città. Il procuratore della Repubblica di Milano, Edmondo Bruti Liberati, ha chiuso con un minuto di silenzio la cerimonia dedicata ai giudici Alessandrini, Galli e Ambrosoli. A Roma, dove è stato proiettato il documentario «Eroi come noi», il segretario dell’Anm, Giuseppe Cascini, ha invece definito «pericolose» le parole del premier contro la magistratura.

Il nuovo ospedale è già al tetto

L’ospedale che non ci doveva essere e invece c’è attende ancora la visita del sindaco Mauro Favilla. Il primo cittadino – per altri impegni – non ha partecipato al sopralluogo al cantiere effettuato dall’assessore regionale alla sanità Daniela Scaramuccia, dal presidente della conferenza dei sindaci Giorgio Del Ghingaro e dal direttore (altro…)

08.05.2011 Così le vacanze anziani

Aprono domani le iscrizioni alle vacanze anziani 2011. Anche per la prossima estate sono varie le mete che gli ultrasessantenni del territorio possono scegliere: Ischia, Rimini Marina e Viareggio per quanto riguarda i soggiorni balneari e Salsomaggiore Terme per i soggiorni termali. Le iscrizioni resteranno aperte fino a sabato 14.
Gli interessati possono avere ulteriori informazioni e effettuare l’iscrizione all’Urp di Piazza Aldo Moro dal 9 al 14 maggio (dalle 9 alle 12.30 dal lunedì al sabato); il 9, 10 e 11 maggio allo Sportello del cittadino Zona Nord (ex Circoscrizione 1); l’11 e il 12 maggio allo Sportello del cittadino zona sud (Ex Circoscrizione 4). Info Urp numero verde 800 434983.

08.05.2011 Il Canale Nuovo va migliorato

Pervenire quanto prima a un accordo sui prelievi dal Serchio e sugli interventi necessari per migliorare la funzionalità del tubone: questa la richiesta della commissione comunale subsidenza, maturata a seguito di un sopralluogo a cui hanno partecipato il vicesindaco Luca Menesini, il coordinatore della commissione Liano Picchi, i membri della commissione e i tecnici del Comune.
«Per il nostro territorio – commenta Menesini – è importante giungere a un accordo che soddisfi tutti i soggetti coinvolti. Abbiamo esaminato il tragitto del Canale Nuovo ed abbiamo notato che in alcuni punti l’opera è migliorabile. Si tratta, però, di decidere come si vuol procedere. Per il comune di Capannori è fondamentale raggiungere l’obiettivo: più acqua al territorio per ridurre il fenomeno della subsidenza che, in passato, ha colpito numerose famiglie. Questa la priorità».

08.05.2011 A Marlia stadio ecologico e nuova piscina

Uno stadio eco-sostenibile a Marlia, una nuova piscina a Capannori. L’edilizia sportiva potrebbero segnare un passo in avanti dopo anni di stallo. E’ sempre più pressante la richiesta dei cittadini verso gli enti di migliorare le strutture sportive esistenti e costruirne di nuove.
Lo chiedono le tante società ed associazioni del territorio e i cittadini che vogliono praticare sport per svago ed attività fisica. La Folgor Marlia, squadra di calcio di Promozione (in corsa per il salto in Eccellenza) e modello nella valorizzazione dei giovani, pochi giorni fa ha elaborato un progetto di riqualificazione dello stadio comunale che prevede la copertura della tribuna, un circolo ricreativo con un bar e un campo in sintetico. Ma la novità più importante è la produzione di energia pulita e basso consumo grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici, in parte sul tetto della tribuna e in parte sul parcheggio di fronte all’impianto.
Martedì l’ex patron Mauro Frateschi e altri dirigenti della Folgor incontreranno l’Amministrazione per valutare la fattibilità del progetto. I finanziamenti sarebbero ottenuti attraverso il Credito Sportivo e gli sponsor, senza sottrarre risorse alle casse del Comune che nel piano triennale dei lavori pubblici ha stanziato 600mila euro per la manutenzione degli impianti sportivi, di cui 150 per la ristrutturazione delle palestre scolastiche, 300 per tribune e campi sportivi, 400 per la Cittadella dello Sport di Carraia.
Lo stadio ecologico (che garantirebbe introiti anche per il Comune) è un pallino del Lammari Mario Micheli, che milita in Eccellenza. I dirigenti delle “papere” e il main sponsor Luigi Isola hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa dell’ex assessore Eugenio Baronti che ha progettato una tribuna in legno, senza barriere, coperta da moduli fotovoltaici, iin mezzo al verde dei Laghetti. Per ora in stand-by in attesa dei nuovi incentivi governativi sulle energie rinnovabili.
Il grosso nodo resta lo stadio comunale di Capannori, sempre più fatiscente e con molte carenze che lo rendono inagibile per le partite superiori alla Prima Categoria, tanto che il Lammari in alcune gare è dovuto emigrare a Porcari. Nei piani del Comune c’è anche una grande piscina all’aperto nell’area tra la struttura coperta e lo stadio. Una vasca scoperta, semiolimpica, per grandi competizioni o semplicemente pernuotare durante il periodo estivo.
Lo studio di fattibilità è già stato fatto, ora si passerà alla fase operativa sotto la regia dell’assessore allo sport Pierangelo Paoli e degli uffici tecnici. La Piana non ha niente da invidiare per le piscine: una comunale a Capannori (riqualificata pochi mesi fa), un’altra come detto allo studio ed una all’avanguardia che sarà presto realizzata ad Altopascio, in località Riatri, in un’area di 25 mila metri quadrati. Una piscina olimpionica con annessa una palestra e un centro benessere. Ora c’è bisogno anche di un palasport.

Pin It on Pinterest

Share This