Mag 30, 2011
Tre anni di intensa attività e di grandi opere pubbliche. Questo il piano che la giunta Del Ghingaro, durante una riunione fuori sede incentrata sugli interventi da realizzare per migliorare la qualità della vita dei cittadini, ha progettato per le seconda parte del mandato. L’amministrazione Del Ghingaro, infatti, ha messo a fuoco le priorità per il territorio, riuscendo allo stesso tempo a riaffermare una condivisione piena della linea politica e amministrativa con cui l’intera squadra dovrà continuare a lavorare nei settori di propria competenza. (altro…)
Mag 30, 2011
Importanti gli appuntamenti previsti a giugno dal calendario dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia promossi dal Comune. Il primo, intitolato “Facciamo l’Italia” è in programma mercoledì in piazza Aldo Moro alle 17. (altro…)
Mag 30, 2011
Lara Pacini è il miglior candidato possibile per la presidenza di Aquapur, l’azienda di depurazione delle acque. Lo dice Luciano Fanucchi: l’ex assessore di Capannori attacca il sindaco di Porcari, che sponsorizza la nomina del proprio assessore Emanuele Carrara.
Il posto che Vincenzo Bigongiari si appresta a lasciare dopo 6 anni presto dovrà essere assegnato. Secondo Fanucchi la soluzione caldeggiata dall’amministrazione comunale capannorese è la migliore. «Da quando è stato fatto il nome della dottoressa Lara Pacini quale candidato alla presidenza si stanno muovendo forze sotterranee e poco chiare per ostacolarne a tutti i costi l’elezione. Pacini è dottoressa in chimica, ha lavorato all’Arpat nel controllo delle acque di scarico e ha un master in gestione degli impianti. Visto il suo curriculum, si cerca di portare lo scontro su questioni politiche e di campanile che ai cittadini poco interessano e ci auguriamo, interessino meno ancora agli industriali. Chi ha paura che finalmente una persona competente possa rappresentare la componente pubblica in quest’azienda? Il sindaco Baccini in primo luogo, rivendicando la nomina in base ad un accordo vecchio di tre anni ma soprattutto in un contesto completamente diverso da oggi. Il cda era allora composto da 13 membri che presiedevano e controllavano i 12 dipendenti che vi lavoravano. Finalmente la Finanziaria mise fine a questo scandalo e costrinse le amministrazioni a ridurre la loro presenza in consiglio. Mentre Capannori rinunciò a 2 consiglieri, Porcari ne tolse soltanto 1, portandosi così ad avere entrambi i Comuni un solo rappresentante a testa. Mi si dica in base a quale principio Baccini e chi caldeggia le sue tesi può pretendere di avere con 8mila cittadini e il 10% delle quote la presidenza dell’azienda, relegando Capannori che amministra oltre 50mila cittadini e detiene il 35% delle quote ad avere una presenza marginale con un semplice consigliere nel cda? Far funzionare bene quest’impianto dovrebbe essere una priorità di tutti, amministrazioni e industriali. Se prima era un’emergenza sanitaria per le popolazioni residenti, ora sanare quest’area dopo che vi è stato localizzato il casello deve diventare una priorità per tutti».
Mag 30, 2011
I 125 chilometri dei 17 sentieri della zona nord, delle due varianti ciclistiche della via Francigena e del Tour delle Ville finiranno presto online. Nel corso dell’estate il Comune pubblicherà i tracciati elettronici per la consultazione con i navigatori satellitari, smartphones di ultima generazione e altri dispositivi gps. In tempo reale, turisti e appassionati saranno guidati nei percorsi in mezzo al verde, alla scoperta di alcuni tra gli scorci più belli di Capannori. Grazie alla tecnologia si conoscerà sempre la propria posizione. Tutto gratis: il materiale sarà scaricabile, senza alcun costo, dal sito internet www.comune.capannori.lu.it, dal portale del turismo (http://www.capannori-terraditoscana.org/) e dai circa 20 punti wi-fi dislocati sul territorio.
L’amministrazione comunale, inoltre, sta per pubblicare una cartina turistica della zona nord. Al suo interno si troveranno informazioni per chi vuole visitare quei luoghi o soggiornarvi. Su una facciata sarà riportata una piantina indicante i tracciati dei sentieri, il Tour delle ville, l’anello della via Francigena, il punto di informazioni e accoglienza turistica di Marlia, gli hot-spot wi-fi dove poter navigare gratuitamente e ottenere informazioni su Capannori, i nomi degli abitati e altro. L’altra facciata della cartina sarà dedicata agli approfondimenti sul territorio. Oltre a notizie di carattere generale su Capannori, si troveranno le descrizioni dettagliate dei sentieri. Ad esempio vi si potranno leggere i luoghi che vengono attraversati, la lunghezza totale, il dislivello e il tempo di percorrenza. A fianco di questo ci saranno informazioni sulla via Francigena, sulle ville, i parchi, la vegetazione e le frazioni. Una sezione sarà, poi, dedicata alle strutture ricettive. Di ognuna di essere si troverà una scheda riportante l’indirizzo, i contatti, una descrizione e la fotografia. A corredo ci saranno alcune immagini del territorio.
«Un passo importante verso una maggiore fruibilità del territorio – afferma l’assessore allo sviluppo locale, Maurizio Vellutini -. La cartina, oltre a essere uno strumento pratico, è anche un veicolo di promozione, che ci permette di far meglio conoscere le bellezze di Capannori. Abbiamo voluto riservare un ampio spazio anche alle strutture ricettive, in modo che il turista possa programmare dove soggiornare o mangiare. Di particolare rilievo è stata la collaborazione della popolazione alla stesura di questo materiale; i cittadini, specie nel corso di un incontro pubblico, ci hanno fornito indicazioni e suggerimenti che abbiamo prontamente recepito».
La cartina turistica sarà disponibile dalla metà di giugno in due supporti: cartaceo ed elettronico. Il primo sarà sia distribuito gratuitamente in punti strategici, sia in vendita nella biblioteca comunale. La cartina in formato digitale sarà scaricabile senza costi dal sito del Comune, sul portale turistico e dai punti di accesso wi-fi.
Mag 26, 2011
Dopo la puntata di Report, tante le attestazioni di stima e i complimenti che ci sono arrivati, attraverso i diversi canali di comunicazione attivati con i cittadini.
Siamo orgogliosi di quanto abbiamo fatto per Capannori ma sappiamo che senza il sostegno e la partecipazione della gente, (altro…)
Mag 26, 2011
Il Comune vuole puntare al risparmio energetico per l’illuminazione interna degli edifici comunali e anche per la viabilità pubblica dell’area del centro di Capanori.
Per questo ha predisposto due distinti progetti che sono stati approvati nei giorni scorsi dalla giunta comunale e che adesso partecipano ad un bando della Regione Toscana rivolto ai Comuni per l’incentivazione in materia di produzione e utilizzo di energia da fonti rinnovabili. (altro…)
Mag 26, 2011
Il Tirreno
LUNATA. Un’ordinanza del sindaco vieta la movimentazione di veicoli a motore adibiti a trasporto merci nell’ambito del complesso industriale “ex Linder” situato in via della Madonnina. Un provvedimento emesso dall’amministrazione comunale per eliminare gli inconvenienti igienici derivanti dal rumore e dalle polveri.
Il rumore e lo smog avevano raggiunto livelli insopportabili per gli abitanti a causa del transito di Tir e mezzi pesanti delle due ditte che sostano nel piazzale davanti alle abitazioni. Dormire era diventato impossibile, soprattutto per quei lavoratori che fanno il turno di notte.
Esasperati e preoccupati per i valori di inquinamento atmosferico fuori dalla norma e la concentrazione di polveri nell’aria, un gruppo di cittadini aveva inviato un esposto al sindaco Del Ghingaro, alla Procura, ad Arpat e alla Asl 2 sollecitando misure restrittive.
Il Comune non ha perso tempo emettendo una ordinanza urgente con la quale si impone uno stop alle ditte che operano nella zona.
«Divieto di movimentazione ai veicoli adibiti al trasporto di materiale cartaceo presso i capannoni nell’ambito del complesso industriale ex Linder, la cui area fa riferimento alla società Arcobaleno Immobiliare» si legge nel provvedimento dirigenziale. Un atto dovuto e necessario a tutela della salute dei cittadini che l’amministrazione ha adottato dopo che il rapporto del dipartimento di Apart dello scorso 11 maggio (protocollato il 18) ha evidenziato che i risultati dell’indagine sull’inquinamento acustico prodotto nelle ore diurne dai camion che entrano ed escono dal piazzale ubicato nell’area ex Linder erano molto elevati. Il monitoraggio effettuato dai tecnici di Arpat dalla casa di una famiglia che abita di fronte al luogo hanno riscontrato che i valori del rumore ambientale nelle ore diurne sono oltre il limite di tolleranza e superano ampiamente i parametri di legge. Arpat ha sollecitato anche opere di insonorizzazione della zona. Il 4 maggio è scattata la petizione degli abitanti che vivono nella zona dell’ex Linder. Una richiesta chiara e decisa ad adottare provvedimenti per la sicurezza e il quieto vivere.
«Ormai siamo costretti a stare chiusi in casa e mangiare pane e polveri ad ogni sortita – si legge nell’appello dei cittadini -. In via della Madonnina si è insidiata la ditta Torello Landi autotrasporti con transito di numerosi mezzi pesanti i quali sostano nell’area ex Linder con motori sempre accesi provocando il sollevamento di polveri nocive ed emissione di gas di scarico a motore. Le vibrazioni emesse dagli automezzi si ripercuotono all’interno delle case che sono ubicate a meno di sei metri dalla zona di transito, provocando anche danni strutturali quali crepe e distaccamento dell’intonaco. Tutto questo provoca stato di tensione e nervosismo. Senza contare che nelle abitazioni limitrofe vivono lavoratori che svolgono lavori notturni ed avrebbero diritto ad un normale e quieto riposo. Chiediamo un programma di monitoraggio e controlli analitici per risolvere questa situazione incresciosa e pericolosa per la salute pubblica».
Ora la risposta del Comune.