14/02/2009 Si amplia il servizio “porta a porta” a Capannori coinvolgendo il 95 per cento della popolazione

Lo Schermo, 14 febbraio 2009

Si amplia ancora la raccolta differenziata “porta a porta” a Capannori. Dal prossimo 6 aprile anche le frazioni di San Leonardo in Treponzio, S.Andrea di Compito, Pieve di Compito, San Ginese di Compito, San Giusto di Compito, Colle di Compito, Ruota, Castelvecchio di Compito e Massa Macinaia saranno raggiunte da questo servizio, per un totale di circa 6.500 abitanti, 2.500 famiglie e 212 utenze non domestiche. Salirà, così, a 42.988 mila il numero di cittadini per un totale di 16.596 famiglie, che praticano il “porta a porta”, per una percentuale di oltre il 95,5 per cento della popolazione totale.

La raccolta “porta a porta” si svolgerà secondo un calendario settimanale. Alcuni volontari si recheranno presso le abitazioni per distribuire i “bidoncini” per la raccolta differenziata e gli opuscoli informativi. Sono già iniziati gli incontri con le associazioni che sono interessate a svolgere questa attività. Questa estensione permetterà di consolidare il primato toscano di Capannori nella raccolta differenziata grazie a percentuali di differenziata superiori all’80% nelle frazioni raggiunte dal “porta a porta”, proseguendo verso l’obiettivo “Rifuti zero” entro il 2020.

“Questo primato a livello regionale lo abbiamo costruito – dichiara il sindaco, Giorgio Del Ghingaro – con grande impegno e dedizione da parte dei cittadini, degli operatori di Ascit, delle associazioni che hanno collaborato all’informazione e alla distribuzione dei materiali e naturalmente della nostra amministrazione. Con questa ulteriore estensione arriveremo a coprire tutto il territorio comunale, così come era nei nostri programmi: un’altra dimostrazione che quando prendiamo un impegno lo manteniamo. I dati del 2008 sono molto positivi e confermano ancora una volta la bontà delle nostre scelte nelle politiche di gestione dei rifiuti: in un anno la raccolta differenziata a livello comunale è infatti cresciuta del 10%, mentre la produzione totale dei rifiuti è calata di quasi il 5%”.

“Grazie all’impegno di tutti stiamo facendo crescere le pratiche e le sensibilità ecologiche del nostro omune – dichiara l’assessore all’ambiente, Alessio Ciacci – di una comunità che guarda al presente ma sta costruendo un futuro più sostenibile. Questi risultati ci dimostrano ancora una volta che una politica che guarda all’ambiente guarda al futuro, che riciclando e riducendo i rifiuti si possono alimentare sempre nuove pratiche ecologiche ma anche economiche per tutti i cittadini. Con l’ulteriore prossima estensione del ‘porta a porta’, oltre a raggiungere la quasi totalità della popolazione libereremo anche altre 9 frazioni dai cassonetti stradali. Il prossimo passo sarà costruire la Tariffa puntale, legando la tariffa alla produzione effettiva dei rifiuti prodotti dalle famiglie”.

Le modalità di raccolta verranno esposte ai cittadini mediante alcune assemblee pubbliche che si svolgeranno nelle frazioni del Compitese a partire dal 16 febbraio alle ore 21.00, e alle quali interverranno il vice sindaco, Luca Menesini, l’assessore all’ambiente, Alessio Ciacci e Alessandro Bianchi di Ascit spa.

14/02/2009 ‘Sinistra per Capannori’ inizia la campagna elettorale

Lo Schermo, 14 febbraio 2009

CAPANNORI (Lucca) – E’ sceso in campo un altro ‘pezzo’ della coalizione a sostegno di Giorgio Del Ghingaro , ‘Sinistra per Capannori’: sabato 14 febbraio è stata infatti inugurata la sede della lista con cui Rifondazione Comunista, PdcI, Sinistra Democratica e ‘Impegno per Capannori’ andranno alle elezioni.

E’ stata inaugurata, sabato 14 febbraio in via dei Colombini, la nuova sede della lista ‘Sinistra per Capannori’: sotto questo nome Rifondazione Comunista, Partito dei Comunisti Italiani, Sinistra democratica e il movimento ‘Impegno per Capannori’ correranno assieme per le amministrative di giugno a sostegno del sindaco uscente Giorgio Del Ghingaro. Presenti all’inugurazione, oltre a Del Ghingaro, anche Leana Quilici, Ylenia Da Valle, Alessio Cecchini per Impegno per Capannori, Eugenio Baronti e Giovanni Corazzi per Rifondazione Comunista, Giuseppe Bertolucci per il Pdci e Alberto Pellicci per Sinistra Democratica

«La nuova lista – commentano – si fa portatrice, per le amministrative del 6 e 7 giugno, di una politica territoriale all’insegna della sicurezza ambientale, sociale ed economica. Perché la sfera dei diritti sia estesa. Perché si intervenga sulla crisi economica in corso puntando sulla filiera corta e altre iniziative locali di sostegno alla tutela ambientale e alla salute dei cittadini. E ancora, perché sia realizzato un bilancio partecipativo, un bilancio di genere e sia previsto un consigliere aggiunto per i residenti stranieri. Sinistra per Capannori, quindi, si presenterà alle elezioni sostenendo la candidatura di Giorgio Del Ghingaro, presente all’inaugurazione della sede, per dar voce a tutti quelle persone che, per la condizione di precarietà in cui vivono, non riescono a esercitare in piena libertà, ogni giorno, il loro diritto di cittadinanza e giudicando positivamente il percorso di ristrutturazione del territorio iniziato dalla giunta Del Ghingaro in particolare per la raccolta differenziata, la variante urbanistica e la filiera corta».

14/02/2009 La mongolfiera della solidarietà

La Nazione, 14 febbraio 2009

CAPANNORI fa volare in alto la solidarietà. E’ il progetto promosso dal Comune, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio, Diocesi di Lucca, Apt, Confesercenti, associazioni varie (tra cui Nyayo onlus e Aero club Lucca) per il tour della mongolfiera del Municipio in Italia e in Europa a sostegno dell’infanzia in Africa ed America Latina e per sostenere progetti di cooperazione internazionale, sulla malnutrizione (Ruanda e Burkina Faso) sui bambini abbandonati (Brasile), mentre in Perù verrà realizzato un Centro Salute e un reparto di pediatria. Al fine di raccogliere fondi, il pallone aerostatico del capoluogo della Piana parteciperà a iniziative quali la traversata delle Alpi (tra il 25 febbraio e l’otto marzo) e in quell’occasione avrà un pilota d’eccezione come il recordman di imprese eccezionali Chris Dewhirst, il quale ha condotto la prima spedizione della traversata trans-himalayana sull’Everest. All’impresa parteciperà anche il pilota Bartolomeo Chiozzi di KB voli. Il… decollo dovrebbe avvenire il 19 aprile da piazza Arcivescovato di Lucca (in attesa di conferme) e si concluderà a Milano dopo aver fatto tappa a S.Gimignano, Siena, San Miniato, Peccioli, Imola e Reggio Emilia. Tra l’altro, alla conferenza stampa di presentazione era presente anche Luciano Sempre, il vicesindaco di Luzzara, il Comune del reggiano che ha dato i natali a Zavattini e che parteciperà all’idea. Durante i vari rientri a terra, previsti anche momenti di degustazione di prodotti tipici lucchesi. Dal 6 al 13 giugno è confermata la partecipazione ai Mondiali dell’Aria a Mondovì, Cuneo, così come è confermata la presenza della mongolfiera alla festa dell’aria 2009 a settembre, alla mostra delle camelie, alla marcia delle ville e a “Via col vento” il 24 maggio. “E’ una delle nostre iniziative più belle – ha commentato il sindaco Giorgio Del Ghingaro – anche se ci furono polemiche sulla mongolfiera. E’ un messaggio forte che coniuga la valorizzazione del nostro territorio alla solidarietà. Ringrazio tutti coloro che collaboreranno a questa avventura”. Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Mariano Manfredini, mentre Marcello Petrozziello ha portato i saluti dell’ingegner Giurlani della Fondazione Cassa di Risparmio.

14/02/2009 La mongolfiera di Capannori promuove la solidarietà

Il Tirreno, 14 febbraio 2009

CAPANNORI. La mongolfiera di Capannori si alzerà in volo nei cieli d’Italia e di Europa per sostenere progetti di cooperazione internazionale a favore dell’infanzia in Africa e America del sud.

Lo farà a partire dalla fine di febbraio grazie al progetto “Capannori in volo solidale, Capannori oltre mondo” promosso dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Centro per la cooperazione missionaria della diocesi, l’associazione Nyayo-Onlus e altri soggetti. Il logo del progetto sarà esposto sul cesto della mongolfiera e su ogni materiale informativo al suo seguito per sostenere i progetti incentrati sui temi della malnutrizione e dell’abbandono dei bambini in Ruanda, Burkina Faso, Brasile e Perù. Per raccogliere fondi da destinare a questi progetti la mongolfiera con il logo del comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca parteciperà a importanti iniziative tra cui la traversata delle Alpi prevista tra il 25 febbraio e l’8 marzo, che vedrà la partecipazione del recordman Chris Dewhirst, unico pilota ad aver sorvolato l’Everest in mongolfiera. Decollando dalla Svizzera la mongolfiera atterrerà in Italia. All’impresa parteciperà anche il pilota Bartolomeo Chiozzi di Kb Voli, coordinatore del progetto.

Da aprile e fino al 31 maggio la mongolfiera parteciperà ad un tour in Italia toccando varie città italiane, mentre dal 6 al 13 giugno la mongolfiera parteciperà al “3º Fai World Air Games” di Mondovì.

Il pallone aerostatico prenderà parte inoltre a due importanti raduni in Francia e Inghilterra.

Da aprile e fino al 31 maggio il pallone aerostatico prenderà parte ad un tour italiano e sarà presente in alcune città della Toscana, dell’Emilia Romagna e della Lombardia. Il tour, potrebbe partire da piazza Arcivescovato per concludersi a Milano dopo aver fatto tappa a S. Gimignano, Siena, S. Miniato, Peccioli, Imola e Reggio Emilia.

Per ogni tappa di questo viaggio di solidarietà sarà presente il Centro per la cooperazione missionaria della diocesi di Lucca e l’associazione Nyayo-Onlus con un proprio stand informativo e per la raccolta dei fondi da destinare ai progetti, mentre l’Apt Lucca distribuirà materiale promozionale su Capannori e la Lucchesia anche con l’organizzazione di degustazioni di prodotti tipici del territorio. Importante anche il contributo delle associazioni di categoria che coinvolgeranno le strutture ricettive e i ristoranti del territorio capannorese attraverso la realizzazione di un opuscolo con informazioni sulle strutture stesse e il programma del tour della mongolfiera. Inoltre verrà data la possibilità ai clienti delle stesse attività di versare 1 euro alla diocesi di Lucca detraendola dalla propria spesa relativa alla ristorazione o al pernottamento.

Dal 6 al 13 giugno inoltre la mongolfiera parteciperà al “3º Fai World Air Games” di Mondovì, appuntamento di livello internazionale, ovvero i mondiali dell’aria che vedranno la partecipazione di tutte le discipline dedicate al volo.

La mongolfiera sarà presente anche a due importanti raduni in Francia e in Gran Bretagna.

La mongolfiera sarà anche alla “Festa dell’Aria 2009” che si svolgerà a Capannori a settembre e che è il trofeo di mongolfiere che costituisce il raduno di casa. Saranno anche realizzati 6 voli vincolati nell’ambito di iniziative realizzate da associazioni operanti sul territorio, su richiesta delle associazioni stesse. Al momento il calendario degli interventi non è definitivo, ma si prevede la partecipazione alle manifestazioni di maggiore rilevanza: a marzo la Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia, il 26 aprile la “Marcia delle Ville”; il 24 maggio “Via col Vento”.

Pin It on Pinterest