Il Tirreno, 14 febbraio 2009

CAPANNORI. La mongolfiera di Capannori si alzerà in volo nei cieli d’Italia e di Europa per sostenere progetti di cooperazione internazionale a favore dell’infanzia in Africa e America del sud.

Lo farà a partire dalla fine di febbraio grazie al progetto “Capannori in volo solidale, Capannori oltre mondo” promosso dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Centro per la cooperazione missionaria della diocesi, l’associazione Nyayo-Onlus e altri soggetti. Il logo del progetto sarà esposto sul cesto della mongolfiera e su ogni materiale informativo al suo seguito per sostenere i progetti incentrati sui temi della malnutrizione e dell’abbandono dei bambini in Ruanda, Burkina Faso, Brasile e Perù. Per raccogliere fondi da destinare a questi progetti la mongolfiera con il logo del comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca parteciperà a importanti iniziative tra cui la traversata delle Alpi prevista tra il 25 febbraio e l’8 marzo, che vedrà la partecipazione del recordman Chris Dewhirst, unico pilota ad aver sorvolato l’Everest in mongolfiera. Decollando dalla Svizzera la mongolfiera atterrerà in Italia. All’impresa parteciperà anche il pilota Bartolomeo Chiozzi di Kb Voli, coordinatore del progetto.

Da aprile e fino al 31 maggio la mongolfiera parteciperà ad un tour in Italia toccando varie città italiane, mentre dal 6 al 13 giugno la mongolfiera parteciperà al “3º Fai World Air Games” di Mondovì.

Il pallone aerostatico prenderà parte inoltre a due importanti raduni in Francia e Inghilterra.

Da aprile e fino al 31 maggio il pallone aerostatico prenderà parte ad un tour italiano e sarà presente in alcune città della Toscana, dell’Emilia Romagna e della Lombardia. Il tour, potrebbe partire da piazza Arcivescovato per concludersi a Milano dopo aver fatto tappa a S. Gimignano, Siena, S. Miniato, Peccioli, Imola e Reggio Emilia.

Per ogni tappa di questo viaggio di solidarietà sarà presente il Centro per la cooperazione missionaria della diocesi di Lucca e l’associazione Nyayo-Onlus con un proprio stand informativo e per la raccolta dei fondi da destinare ai progetti, mentre l’Apt Lucca distribuirà materiale promozionale su Capannori e la Lucchesia anche con l’organizzazione di degustazioni di prodotti tipici del territorio. Importante anche il contributo delle associazioni di categoria che coinvolgeranno le strutture ricettive e i ristoranti del territorio capannorese attraverso la realizzazione di un opuscolo con informazioni sulle strutture stesse e il programma del tour della mongolfiera. Inoltre verrà data la possibilità ai clienti delle stesse attività di versare 1 euro alla diocesi di Lucca detraendola dalla propria spesa relativa alla ristorazione o al pernottamento.

Dal 6 al 13 giugno inoltre la mongolfiera parteciperà al “3º Fai World Air Games” di Mondovì, appuntamento di livello internazionale, ovvero i mondiali dell’aria che vedranno la partecipazione di tutte le discipline dedicate al volo.

La mongolfiera sarà presente anche a due importanti raduni in Francia e in Gran Bretagna.

La mongolfiera sarà anche alla “Festa dell’Aria 2009” che si svolgerà a Capannori a settembre e che è il trofeo di mongolfiere che costituisce il raduno di casa. Saranno anche realizzati 6 voli vincolati nell’ambito di iniziative realizzate da associazioni operanti sul territorio, su richiesta delle associazioni stesse. Al momento il calendario degli interventi non è definitivo, ma si prevede la partecipazione alle manifestazioni di maggiore rilevanza: a marzo la Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia, il 26 aprile la “Marcia delle Ville”; il 24 maggio “Via col Vento”.

Pin It on Pinterest

Share This