Feb 22, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. La sezione di Lucca dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uic) ha una nuova stampante braille. La macchina, indispensabile per riprodurre documenti nel sistema di scrittura e lettura a rilievo, è stata donata dall’amministrazione comunale. La macchina, di dimensioni simili a quella di una stampante ad aghi di alcuni anni fa, permette, dopo averla collegata a un computer, di stampare il sistema di scrittura e lettura inventato dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo. Esso consiste in simboli formati da un massimo di sei punti, che vanno a comporre i 64 caratteri dell’alfabeto. Il sistema Braille, standardizzato a livello internazionale, è utilizzato anche per lingue diverse da quelle che utilizzano i caratteri latini e per la musica, la matematica e la chimica.
“La scittura Braille per i ciechi e gli ipovedenti rappresenta un rilevante strumento di comunicazione, che ha contribuito a renderli autonomi permettendo loro di scrivere e leggere – ha commentato il sindaco, Giorgio Del Ghingaro -. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di donare loro questa stampante che si affiancherà ai moderni strumenti già in possesso dell’Uic”.
Feb 22, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. Domani alle 21 incontro del Partito socialista nella sede del comitato elettorale Giorgio Del Ghingaro in via della Posta per la discussione e le proposte sulle problematiche su Capannori. Presenti il segretario provinciale Antonio Da Prato, il segretario di zona Giovanni Massoni e il componente della segreteria di zona Giacomo Bini.
Feb 22, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. Nessuna scelta dettata da preferenze ideologiche di destra o di sinistra: i Pensionati Democratici si definiscono un movimento di centro e sosterranno la candidatura a sindaco di Giorgio Del Ghingaro assieme a Pd, Rifondazione, Pdci, Sinistra Democratica, Socialisti, Idv, Repubblicani Europei, e le liste civiche Moderati per Del Ghingaro, Ambiente e Futuro, Rinnoviamo Capannori e Impegno per Capannori. Perché approvano le linee programmatiche della sua coalizione e l’importanza che l’intero centrosinistra dà al sociale e alla terza età.
A rendere nota la posizione dei Pensionati Democratici è il vice segretario nazionale Nicola Napoletano, che plaude a quanto fatto per le famiglie numerose, per gli anziani e per i diversamente abili dall’amministrazione Del Ghingaro in questi quattro anni. “La famiglia è un valore fondamentale – sottolinea il coordinatore regionale dei Pensionati Democratici, Fabrizio Caselli -. Del Ghingaro ha lavorato molto e bene. Inoltre, apprezziamo la sua persona, che si contraddistingue perché capace di decidere e concentrata sul fare. È la concretezza del suo operato che ci ha fatto scegliere di sostenerlo come sindaco di Capannori per i prossimi 5 anni. Il sociale è un ampio contenitore di tematiche. Gli anziani e i disabili necessitano di un’attenzione specifica. Collaboreremo con la coalizione che sostiene Del Ghingaro per inserire nel programma elettorale le esigenze proprie della terza età, e per creare un dialogo fra giovani e meno giovani”.
Stando ai Pensionati Democratici, i numeri e le iniziative hanno facilitato la scelta del candidato da appoggiare: in 4 anni di governo Del Ghingaro, la spesa sociale è aumentata di 1 milione e 400mila euro.
“Proseguiremo il percorso di aiuto alle famiglie – afferma il candidato Del Ghingaro -. Sostegno alle famiglie che assistono persone non autosufficienti. E ancora, lavoreremo per l’assistenza domiciliare, sui contributi per badanti, alla realizzazione di un servizio di supporto psicologico per i familiari che si prendono cura di parenti non autonomi. La terza età, però, per noi rappresenta anche una grande risorsa sociale. Ci adopereremo per il potenziamento dei centri di aggregazione degli anziani, per la realizzazione di iniziative di socializzazione e di attività di impegno civile”.
Feb 22, 2009
Il Tirreno
LUCCA. Da ieri molte zone rurali, collinari e montane del territorio provinciale sono dotate della connessione ad internet veloce. Con il primo Connectivity day, infatti, si è ufficializzato l’arrivo dell’Adsl in zone finora non coperte da questo importante servizio reso possibile dal progetto delle Regione “Tutti i toscani in Rete” che ha coinvolto le amministrazioni provinciali, i comuni e le aziende che si sono aggiudicate il bandi di gara per l’installazione della banda larga. Nel caso del territorio provinciale di Lucca il progetto è stato finanziariamente sostenuto dalla provincia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Sul nostro territorio il Connectivity day è stato festeggiato con “cerimonie virtuali” congiuntamente promosse dalla provincia di Lucca e dai comuni di Lucca, Capannori, Barga e Coreglia Antelminelli, in collaborazione con la Regione Toscana e con il supporto tecnico di Eutelia spa. E tra una videochiamata attraverso l’utilizzo di Skype, videoconferenze, collegamenti tra istituzioni e cittadini con la connessione veloce ed uso di webcam, hanno testimoniato l’importanza di questo passo avanti tecnologico numerosi amministratori. Da Castelvecchio Pascoli), ad esempio, rappresentanti istituzionali e cittadini si sono collegati con Gallivare (Svezia), comune lappone gemellato con Barga.
Ora spetta ai cittadini (50mila quelli interessati) e alle imprese stipulare i contratti Adsl con i provider per utilizzare quotidianamente internet veloce.
A Coreglia la manifestazione è stata anche l’occasione per presentare il nuovo sito web istituzionale del Comune visibile all’indirizzo www.comune.coreglia.lu.it. Inoltre, sono stati presentati sei nuovi pannelli in lingua italiana ed inglese dedicati al “Museo della figurina di gesso e dell’emigrazione” che saranno posizionati nel museo.
Feb 22, 2009
Il Tirreno
LUCCA. Vedremo presto le ronde anche nei Comuni della Lucchesia? Pare proprio di sì. Il sindaco di Altopascio, Maurizio Marchetti, non aspettava altro che il decreto e adesso può procedere. Ma non è il solo: altri sindaci di centrodestra non disdegnano affatto l’ipotesi delle ronde.
Di tutt’altra idea gli amministratori di centrosinistra.
Altopascio. Il sindaco Maurizio Marchetti (Forza Italia) è pronto a far partire le ronde, progetto di controllo del territorio da lui accarezzato da tempo. “Dopo la lettura del decreto devo chiarire tre punti – dice – per istituire i pattugliamenti civici secondo la legge. Appena avrò chiaro se solo il caposquadra dovrà essere un ex carabiniere o poliziotto oppure tutto l’organico, se poi il promotore dei pattugliamenti dovrà essere il Comune o un’associazione esterna, e se infine la prefettura dovrà essere informata preventivamente oppure dovrà contribuire in altro modo, realizzerò le ronde. Nel giro di un mese saranno esecutive”.
Capannori. Di posizione opposta è il sindaco di Capannori Giorgio Del Ghingaro (centrosinistra), che afferma la sua piena fiducia nell’operato delle forze dell’ordine. “Gli uomini dell’Arma svolgono egregiamente il loro lavoro. L’ente locale li ringrazia e sarà al loro fianco per supportarli. Come ha detto un prelato del Vaticano, le ronde sono l’abdicazione allo stato di diritto. La repressione dei reati spetta alle autorità costituite”.
Porcari. Niente ronde, assicura il sindaco Alberto Baccini (centrosinistra): “Ho fiducia nelle forze dell’ordine, che semmai devono essere potenziate con più personale, mezzi e risorse”.
Lucca. Per il sindaco Mauro Favilla (centrodestra) “l’iniziativa è apprezzabile. Penso alla formulazione suggerita da Maroni: non ronde di cittadini, ma un servizio di sorveglianza per aumentare la sicurezza del territorio utilizzando personale proveniente dalle forze dell’ordine a riposo o altro, che controlli e sorvegli avvertendo i tutori dell’ordine in caso di necessità”.
Barga. A Umberto Sereni, sindaco di Barga (centrosinistra), il progetto di Maroni ricorda le milizie volontarie del fascismo. “Ronde a Barga? Non ci penso proprio. Bastano i carabinieri. Abbiamo piena fiducia nell’operato degli uomini dell’Arma”.
Castelnuovo. Deciso il sindaco di Castelnuovo, Sauro Bonaldi (centrosinistra): “Le ronde? Sono l’ultima cosa a cui penso in questo momento. Vedremo, mi sembra piuttosto complicato attuare questo provvedimento. C’è bisogno di un protocollo chiaro, di persone fidate”. Sul tema della sicurezza comunque il Comune si sta muovendo. Da martedì – è lo stesso Bonaldi ad annunciarlo – partiranno i lavori per mettere le telecamere nel centro storico del capoluogo garfagnino. Due i lotti: il primo riguarda il nucleo centrale, il secondo, successivamente, la zona degli impianti sportivi. Complessivamente verranno installate dieci telecamere. “Sufficienti – dice Bonaldi – a fornire adeguata copertura. È un progetto che portiamo avanti in accordo con i commercianti, dopo aver avuto il nullaosta del garante e della prefettura, alla luce degli episodi di vandalismo e dei furti che si sono registrati di recente”. Il Comune ha in previsione di stipulare una convenzione con l’istituto di vigilanza privata Globo per controllare i punti strategici, come i parchi e gli impianti sportivi, che possono essere obiettivo dei teppisti.
Media Valle. Non si prevede di richiedere l’istituzione delle ronde anche in due comuni della Media Valle, Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano. Lo confermano i sindaci Giancarlo Donati e Francesco Poggi (di centrodestra).