Mar 4, 2009
Il Tirreno
Sinistra per Capannori punta sulla raccolta differenziata
CAPANNORI. La tutela dell’ambiente e la promozione della raccolta differenziata porta a porta, come strategia di rispetto e qualifica del territorio che crea un filo diretto fra il paese e i cittadini, è stato e continua a essere uno dei capisaldi della politica della sinistra.
L’obiettivo per i prossimi anni di governo – assicura Sinistra per Capannori – sarà di far pagare la tassa dei rifiuti in base alla quantità d’immondizia prodotta. In altre parole, chi praticherà la raccolta differenziata vedrà recapitarsi bollette Tia più basse, perché produrrà un quantitativo più basso di rifiuti.
«In questi quattro anni – spiega la lista composta da Rifondazione Comunista, Pdci, Sinistra Democratica e Impegno per Capannori – abbiamo promosso l’esperienza del porta a porta, ottenendo un grande successo. Capannori vanta il primo posto in Toscana per raccolta differenziata. Questo risultato è il frutto di una forte scelta politica e di un percorso iniziato nel 2005 dall’amministrazione Del Ghingaro, grazie ai suoi assessori all’ambiente appartenenti alla sinistra, prima Eugenio Baronti, poi Alessio Ciacci.
«E’ stata una sfida importante per noi, che abbiamo dovuto fronteggiare le critiche sollevate dal Pdl. Vale la pena ricordare, infatti, che questo risultato è stato raggiunto nonostante la dura opposizione del centrodestra che già dall’amministrazione Martinelli cancellò il progetto sperimentale del porta a porta nel centro di Capannori. Il Pdl ha poi proseguito nell’opposizione alla raccolta differenziata, arrivando perfino ad organizzare una manifestazione pubblica a Marlia e a Lammari contro l’estensione della raccolta domiciliare. Noi, però, abbiamo insistito perché certi che sarebbe andata come, nei fatti, è andata. Il prossimo passo, oltre l’applicazione della tariffa puntuale a chi, ogni giorno, esegue la raccolta differenziata, sarà l’attuazione del progetto internazionale “Rifiuti Zero”, mettendo buone pratiche che hanno riscosso una grande partecipazione da parte della cittadinanza, e valorizzato i produttori locali: tra questi ricordiamo il latte e i detersivi alla spina, la via dell’acqua, i pannolini ecologici, le ecosagre, l’eliminazione delle acque minerali e della plastica dalle mense scolastiche e comunali.
«Il porta a porta – conclude Sinistra per Capannori – rappresenta un passaggio ad un sistema alternativo di gestione dei rifiuti, fondato sulla tutela dei beni comuni e sulla rivitalizzazione delle economie locali, che scommette sul senso civico, e sulle braccia degli uomini e delle donne, sulla loro intelligenza, sul loro senso di responsabilità e sui livelli di partecipazione».
Mar 4, 2009
Il TIrreno
CAPANNORI. Dopo la Pfm nel 2005, Elio e le Storie Tese nel 2006, gli Stadio nel 2007 e i Nomadi nel 2008, per il quinto anno consecutivo il 1º maggio porterà sul palco di piazza Aldo Moro un altro big della musica italiana.
L’amministrazione comunale sta lavorando per offrire in occasione della festa dei lavoratori un grande concerto gratuito alla cittadinanza.
Una festa con la quale l’amministrazione Del Ghingaro, oltre ad offrire un momento di svago e di divertimento, vuole anche celebrare i valori del lavoro, in un momento particolarmente difficile a causa della crisi economica in atto.
La rosa dei candidati a protagonisti del concerto del 1º maggio 2009 a Capannori comprende nomi mitici della musica italiana: Ivano Fossati, Fiorella Mannoia e la Pfm con il concerto in omaggio a Fabrizio De Andrè in occasione del decennale della scomparsa del cantautore genovese, una tripletta davvero eccezionale.
Il nome di chi si esibirà sul palco di piazza Moro si conoscerà nei prossimi giorni.
All’organizzazione della manifestazione il comune coinvolgerà le organizzazioni sindacali e altre realtà del territorio.
Anche il concerto del prossimo 1º maggio si profila quindi come un appuntamento musicale da non perdere tra i più importanti a livello regionale.
Mar 4, 2009
Il Tirreno
A Capannori voli sulle ville, laboratori di tessitura e prove di teatro
CAPANNORI. Capannori dedica un intero mese alle donne organizzando voli gratuiti sul territorio, iniziative e laboratori di arte, tessitura, teatro, composizione floreale e ikebana. Per il secondo anno consecutivo, infatti, il Comune e la commissione pari opportunità organizzano la “Primavera creativa delle donne”. Uno dei momenti più importanti è previsto per l’8 marzo, Festa della donna, alle 17 nella sala consiliare del palazzo comunale. Per l’occasione saranno consegnate le pubblicazione con le opere del concorso “30volte20anni” a tutte le signore che hanno partecipato.
Saranno anche lette le più belle poesie del concorso con l’accompagnamento musicale di Genni Tommasi.
Sabato e domenica all’aeroporto di Tassignano, dalle 9.30 alle 17, saranno organizzati voli gratuiti sulle ville monumentali di Capannori e sulla città di Lucca a cura dell’aeroclub “Carlo Del Prete” di Lucca. L’iniziativa, per il quale è consigliato prenotarsi, prende il nome di “Donne in volo”.
Per tutto il mese di marzo, inoltre, saranno organizzati anche dei laboratori creativi, aperti sia alle donne che agli uomini. Il lunedì, a partire dal 9 fino al 30 marzo, dalle 21 alle 23, presso il centro culturale di Tassignano si terrà quello di avviamento all’arte non convenzionale basata sul riciclo di materiali, a cura di Monique Dupong. Sempre presso il Centro Culturale, dalle 21 alle 23, il martedì (10-17-24-31 marzo) si svolgerà il laboratorio di tessitura marocchina a cura di Faiza Elmsegri. Il mercoledì (11-18-25 marzo e 1º aprile), dalle 21 alle 23, presso la sede della circoscrizione 4 di San Leonardo in Treponzio, sarà la volta del laboratorio di composizione floreale “Fiori e decori. Idee per la composizione floreale” a cura di Simonetta Orsi. Ugo Manzini, invece, sarà il curatore del laboratorio di teatro “Prove di teatro. Il palcoscenico come emozione e creatività”, che si terrà il giovedì (12-19-26 marzo e 2 aprile) presso il centro culturale di Tassignano. Sabato 4 aprile, dalle 14 alle 18 e domenica 5 aprile, dalle 9 alle 13, presso il centro culturale di Tassignano, sarà realizzato il laboratorio di ikebana “Kado. La via del fiore” a cura di May Isler. Tutti i laboratori si svolgono fino ad esaurimento posti.
Sabato 18 aprile, alle 17, nella sala riunioni in piazza Aldo Moro, si terrà l’incontro finale di restituzione delle attività laboratoriali.
«Grazie alla “Primavera creativa” – dichiara l’assessore alle pari opportunità, Luciana Baroni – daremo la possibilità alle donne di intrecciare relazioni, di mettere in comune interessi e creatività e di continuare a cercare una strada comune. E’ proprio questa strada comune che la commissione pari opportunità ha costruito in questi anni di attività assieme a tutte le donne che hanno voluto percorrerla. Si tratta di una manifestazione che sta avendo consensi tra la popolazione, visto che sono già arrivate molte prenotazioni».
«La Primavera creativa vuole essere uno spazio nuovo, aperto e creativo, dove le donne possano essere se stesse e far emergere tutte le energie – dichiara la presidente della commissione Pari opportunità, Alessia Del Fiorentino -. Questa manifestazione vuole essere anche un’occasione per fare festa e ritrovarsi, nell’ottica di valorizzazione del ruolo di tutte le donne».
Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 0583/428443, inviare un’email a pariopportunita@comune.capannori.lu.it oppure visitare il sito www.comune.capannori.lu.it
Mar 1, 2009
La Nazione
«LE TRADIZIONI legate al mondo agricolo e della pastorizia, affiancate dalla rete di solidarietà formata dall’associazionismo presente e attivo sul territorio, possono costituire un canale da utilizzare, all’interno di un quadro più ampio di interventi, per fronteggiare la crisi economica in atto». Lo sostiene la lista civica «Moderati per Del Ghingaro», che sosterrà la candidatura del sindaco uscente alle amministrative del 6 e 7 giugno, «Ci facciamo promotori di uno sviluppo del territorio di aiuto alla famiglia e alle imprese — spiegano gli esponenti della lista Angelo Bartalena, Angelo Serafini, Clara Orsolini —. Perché se per limitare i danni della crisi sono necessarie in particolare politiche economiche da parte del governo, anche la politica locale deve, nel suo piccolo, intervenire. Il capoluogo e le sue frazioni possono sfruttare a vantaggio delle famiglie e dei lavoratori le proprie tradizioni che sono la base del dinamismo che ha caratterizzato il territorio sotto l’amministrazione Del Ghingaro. In questi quattro anni l’attenzione alle tradizioni, alle forme di volontariato, nonché ai cori e alle bande locali che rappresentano uno strumento importante di socializzazione a Capannori, ha permesso di mantenere in piedi le anime storiche del territorio. Queste sono le fondamenta da cui innovazione e creatività hanno attinto per rendere Capannori un comune interessante e strategico per i giovani e le imprese».
CONCLUDE la nota: «La nostra lista vuole continuare su questa strada, muovendo l’analisi delle necessità dal quadro sociale e economico che stiamo vivendo. I fatti dicono che famiglie, giovani coppie, e lavoratori precari necessitano di aiuto. Due le forme di sostegno che dobbiamo intraprendere: quella assistenziale, con contributi e fondi sociali ad hoc, e quella di appoggio al comparto produttivo, valorizzando l’esistente non sfruttato. Non mancherà anche un occhio di riguardo anche per la pastorizia, altra tradizione che può tornare ad essere una risorsa importante per Capannori».