Mar 13, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. Con il “Vincenzo Lunardi Lucca Balloon Club”, prima associazione sportiva di volo in mongolfiera nata a Lucca ma operante in tutta la Toscana, durante i weekend delle Camelie del Compitese organizzerà voli speciali sul territorio.
Il club, affiliato al Coni, all’AeC d’Italia e alla Fita, ha la disponibilità di tre mongolfiere, condotte da piloti professionisti (uno dei quali ha recentemente compiuto la trasvolata dalle Alpi, dall’Italia all’Austria, a 6000 metri di quota).
«Decollando con noi – dice l’associazione – potrai scoprire il magico mondo del “più leggero dell’aria” e la magia di un volo rilassante ed altamente panoramico».
Lucca e le belle colline del Compitese, con le ville e le belle montagne, scorreranno sotto i piedi, nel silenzio più assoluto: sospesi su “una bolla d’aria”, che potrà ora portarvi in volo rasente sui boschi sottostanti, ora ad alta quota, magari fra le nuvole, ad ammirare l’arcipelago delle isole toscane o l’Appennino.
Il volo libero in mongolfiera costa solo l’iscrizione all’associazione sportiva: è compreso il trasferimento gratuito da e per la zona di volo e anche un brindisi finale di “battesimo dell’aria”.
Per info: www.luccaballoonclub.it – tel. 348-69.47.140.
Info anche sul sito di Itinera: http://www.luccaitinera.info/descrizione.php?quale=670
Mar 13, 2009
Il Tirreno
Si mangia a prezzi contenuti e gli alberghi regalano una pianta
S. ANDREA DI COMPITO. Si rinnova il progetto “Camelie a Tavola”, progetto di promozione dell’accoglienza turistica collegata alla XX edizione di “Antiche Camelie della Lucchesia” (domani mattina il via ufficiale) che prevede il coinvolgimento dei ristoratori e degli albergatori. Che regaleranno una pianta di camelia ai loro ospiti e clienti nei giorni dell’evento. I ristoratori proporranno un menù promozionale che esalta la cucina del locale e i prodotti del territorio.
L’iniziativa nata dalla collaborazione con Confesercenti di Lucca, Confcommercio di Lucca, comune di Capannori e Centro Culturale Compitese è giunta alla 4ª edizione.
Sono 18 i ristoranti che hanno aderito alla manifestazione, una buona parte nel comune di Capannori, ma con presenze anche in Lucchesia, e presso i quali sarà possibile degustare ricchi menù a prezzi contenuti, dai 20 ai 38 euro.
«Negli ultimi anni la manifestazione delle Camelie è cresciuta diventando un evento che ha una ricaduta importante su tutto il territorio. Per questo il sistema della ristorazione – dichiarano i responsabili di Confesercenti e Confcommercio – vuole dare un segnale di accoglienza ai turisti che vengono nel nostro territorio presentando il meglio della gastronomia locale a prezzi contenuti.
«Una occasione che rivolgiamo però anche ai cittadini lucchesi per riscoprire la qualità della nostra ristorazione approfittando di questa particolare iniziativa».
Vista la particolarità dei menù si invita a prenotare. I menù sono scaricabili dal sito: www.camelielucchesia.it. A partire da domani e fino al 29 marzo sarà possibile trovare i menù delle camelie nei seguenti ristoranti.
Nel centro storico Osteria Baralla, Gli Orti di Via Elisa, Gigi Trattoria, Hosteria da Rosolo, Buca di S. Antonio, Giglio, nella prima periferia tra le colline abbiamo il Ristorante Mecenate, La Cecca, Ristorante Villa Volpi, Ristorante A Bimbotto, Erasmo Ristorante, nella zona della Piana Al Covo e Il Tiglio, a Colognora La Cantina di Alfredo e I Diavoletti a Camigliano, infine, nella zona del Compitese ristorante Il Gattino Bianco e Il Ponte.
La mostra delle “Antiche camelie della Lucchesia” si svolgerà a Pieve di Compito e S. Andrea di Compito nei fine settimana 14-15, 21-22 e 28-29 marzo. Il programma della kermesse dedicata alla splendida pianta, che proprio nel Compitese ha trovato il suo habitat naturale, si presenta particolarmente ricco proprio per festeggiare l’importante compleanno e con alcune novità di rilievo. L’inaugurazione ufficiale della mostra è in programma domani alle 10,30 al Centro Culturale Compitese. Molte le iniziative collaterali. Tra queste, anche la “personale” di Simone Gelli.
Il giovane e noto scultore capannorese, che risiede proprio nella zona del Compitese, ha assicurato la sua partecipazione ed e’ stato quindi inserito nel programma delle mostre ed iniziative collaterali. Il Gelli, presenterà alcune delle sue ultime originalissime opere, una occasione per conoscere a fondo il lavoro questo artista che pur in un percorso di continua ricerca e sperimentazione ha ormai maturato un suo personalissimo stile, imponendolo all’attenzione di appassionati collezionisti d’arte, e di critici e colleghi.
Mar 12, 2009
Il Tirreno
A Capannori il regolamento in vigore anticipa i provvedimenti sul piano casa previsti dal Governo
CAPANNORI. L’amministrazione comunale, per alcuni aspetti, ha già anticipato i provvedimenti sul “piano casa” che saranno all’esame del consiglio dei ministri in calendario di domani e che sono stati annunciati, nei giorni scorsi, dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.
Nel regolamento urbanistico e nella variante generale che sarà approvata nei prossimi giorni dal consiglio comunale sono contenute norme per la semplificazione degli ampliamenti delle abitazioni e degli edifici di servizi e di produttività.
A Capannori sono già attivate anche alcune procedure per lo snellimento delle denunce di inizio attività.
Alcune delle novità che, si presume, saranno decise dal Governo, sono già state introdotte nel regolamento urbanistico del comune di Capannori con la variante normativa approvata nell’agosto del 2006, sotto il nome di “addizione funzionale”, recependo la legge urbanistica regionale.
L’articolo 11 del regolamento urbanistico vigente consente l’ampliamento fino al 20 per cento delle abitazioni esistenti per la realizzazione, ad esempio, di una nuova camera, di un soggiorno o di un bagno.
Da questo tipo di intervento rimangono escluse le ville e gli edifici vincolati.
L’addizione funzionale è applicata anche alle attività di servizio come quelle direzionali, negozi e studi, con un ampliamento fino al 10 per cento.
Lo stesso vale per le attività produttive, dove l’incremento è fino al 5 per cento.
La stessa conformità alle nuove linee di indirizzo nazionale si trova anche nei procedimenti di semplificazione che l’amministrazione comunale ha attivato per le pratiche edilizie inoltrate dai professionisti e dai cittadini.
Questa consiste nella disciplina degli interventi liberamente eseguibili senza dichiarazione di inizio attività (circa 40) e nella nuova procedura per la verifica delle denunce di inizio attività all’intero dei 20 giorni dalla loro consegna. Entrambi questi procedimenti, volti alla semplificazione, alla riduzione dei tempi e allo snellimento delle procedure, sono stati introdotti dall’inizio del 2007.
Infine, per quanto attiene alle demolizioni e alle ricostruzioni adoperando la bioedilizia o puntando su energie rinnovabili, l’amministrazione comunale avvierà, di concerto con gli ordini professionali e le parti sociali, la redazione del nuovo regolamento edilizio che disciplinerà detti procedimenti, in linea con le direttive sulla bioedilizia e sull’attività edilizia eco-compatibile e sul risparmio energetico con i relativi termini economici (riduzione degli oneri di urbanizzazione) e volumetrici (possibilità di aumentare le percentuali da ricostruire).
Mar 12, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. La giunta ha approvato i progetti esecutivi per la ripulitura e l’escavazione del fondo della “Fossa 6” e della “Fossa 7” che si trovano nel Compitese, nella zona dell’Alveo del Bientina. L’amministrazione comunale finanzierà il 15% dell’importo totale delle opere, mentre il restante 85% sarà a carico del Consorzio di Bonfica Auser Bientina. I lavori consentiranno un miglior deflusso delle acque attenuando soprattutto i fenomeni di stagnazione.
«L’amministrazione comunale, di concerto con il Consorzio si è impegnata per migliorare la rete dei fossi e dei canali – dice l’assessore all’assetto idrogeologico, Alessio Ciacci -. Grazie a una costante opera di manutenzione, che è stata rafforzata soprattutto negli ultimi anni, abbiamo prevenuto molti disagi relativi alla regimazione idraulica, come si è potuto constatare nel corso delle ultime piogge».
Mar 12, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. Domani due incontri del Pd con la cittadinanza. Il primo la mattina, in piazza Moro, durante il mercato. Esponenti del partito saranno fra le bancarelle per dialogare con i presenti, accogliendo le loro istanze e distribuendo un volantino con le proposte per aiutare le persone in difficoltà. Alle 21 il circolo di Verciano ha organizzato l’incontro pubblico “In cammino verso le elezioni”. L’obiettivo è accogliere idee e suggerimenti in vista dell’appuntamento con le urne.