Il Tirreno
Si mangia a prezzi contenuti e gli alberghi regalano una pianta
S. ANDREA DI COMPITO. Si rinnova il progetto “Camelie a Tavola”, progetto di promozione dell’accoglienza turistica collegata alla XX edizione di “Antiche Camelie della Lucchesia” (domani mattina il via ufficiale) che prevede il coinvolgimento dei ristoratori e degli albergatori. Che regaleranno una pianta di camelia ai loro ospiti e clienti nei giorni dell’evento. I ristoratori proporranno un menù promozionale che esalta la cucina del locale e i prodotti del territorio.
L’iniziativa nata dalla collaborazione con Confesercenti di Lucca, Confcommercio di Lucca, comune di Capannori e Centro Culturale Compitese è giunta alla 4ª edizione.
Sono 18 i ristoranti che hanno aderito alla manifestazione, una buona parte nel comune di Capannori, ma con presenze anche in Lucchesia, e presso i quali sarà possibile degustare ricchi menù a prezzi contenuti, dai 20 ai 38 euro.
«Negli ultimi anni la manifestazione delle Camelie è cresciuta diventando un evento che ha una ricaduta importante su tutto il territorio. Per questo il sistema della ristorazione – dichiarano i responsabili di Confesercenti e Confcommercio – vuole dare un segnale di accoglienza ai turisti che vengono nel nostro territorio presentando il meglio della gastronomia locale a prezzi contenuti.
«Una occasione che rivolgiamo però anche ai cittadini lucchesi per riscoprire la qualità della nostra ristorazione approfittando di questa particolare iniziativa».
Vista la particolarità dei menù si invita a prenotare. I menù sono scaricabili dal sito: www.camelielucchesia.it. A partire da domani e fino al 29 marzo sarà possibile trovare i menù delle camelie nei seguenti ristoranti.
Nel centro storico Osteria Baralla, Gli Orti di Via Elisa, Gigi Trattoria, Hosteria da Rosolo, Buca di S. Antonio, Giglio, nella prima periferia tra le colline abbiamo il Ristorante Mecenate, La Cecca, Ristorante Villa Volpi, Ristorante A Bimbotto, Erasmo Ristorante, nella zona della Piana Al Covo e Il Tiglio, a Colognora La Cantina di Alfredo e I Diavoletti a Camigliano, infine, nella zona del Compitese ristorante Il Gattino Bianco e Il Ponte.
La mostra delle “Antiche camelie della Lucchesia” si svolgerà a Pieve di Compito e S. Andrea di Compito nei fine settimana 14-15, 21-22 e 28-29 marzo. Il programma della kermesse dedicata alla splendida pianta, che proprio nel Compitese ha trovato il suo habitat naturale, si presenta particolarmente ricco proprio per festeggiare l’importante compleanno e con alcune novità di rilievo. L’inaugurazione ufficiale della mostra è in programma domani alle 10,30 al Centro Culturale Compitese. Molte le iniziative collaterali. Tra queste, anche la “personale” di Simone Gelli.
Il giovane e noto scultore capannorese, che risiede proprio nella zona del Compitese, ha assicurato la sua partecipazione ed e’ stato quindi inserito nel programma delle mostre ed iniziative collaterali. Il Gelli, presenterà alcune delle sue ultime originalissime opere, una occasione per conoscere a fondo il lavoro questo artista che pur in un percorso di continua ricerca e sperimentazione ha ormai maturato un suo personalissimo stile, imponendolo all’attenzione di appassionati collezionisti d’arte, e di critici e colleghi.