24.03.2009 Aperitivo con musica

Il Tirreno

Festa dei giovani per Del Ghingaro

CAPANNORI. Sarà l’aperitivo del prossimo venerdì a consacrare la nascita del gruppo “Giovani per Del Ghingaro”, un insieme di ragazze e ragazzi legati fra loro dal desiderio di sostenere la candidatura di Giorgio Del Ghingaro alle elezioni amministrative del 6 e 7 giugno.
 Per venerdì alle 19 gli under 35 che frequentano il comitato elettorale e che condividono la politica portata avanti dall’amministrazione comunale di centrosinistra hanno organizzato, nella sede del comitato elettorale in via Cardinale A. Pacini nel cuore di Capannori, un aperitivo con musica per coinvolgere i giovani del territorio.
 Si tratta di un’occasione ludica di incontro e di socializzazione, che esce dagli schemi soliti del fare politica, ritenuta dai Giovani per Del Ghingaro una strategia più efficace per creare un dialogo con i coetanei sul futuro del paese.
 «Per la serata – spiegano dal comitato – saranno pronti anche dei gadget contraddistinti del marchio Gdg, ovvero Giovani per Del Ghingaro. L’aperitivo potrebbe divenire un appuntamento fisso, un venerdì ogni mese. Lanceremo l’iniziativa anche su Facebook, un luogo amato dai giovani per fare due chiacchiere. Molti, infatti, i ragazzi di Capannori, ma anche di fuori, che parlano con Del Ghingaro ogni giorno, sui più svariati temi».
 Per informazioni, telefonare al comitato al numero 0583 936360.

24.03.2009 Il polo tecnologico diventa realtà

Il Tirreno

A maggio iniziano i lavori in via Nuova a Segromigno in Monte

CAPANNORI. Il comune di Capannori aderisce alla rete regionale del sistema di incubazione d’impresa in corso di costituzione da parte della regione Toscana e a breve siglerà un protocollo d’intesa insieme ad altri soggetti istituzionali e gestori di incubatori di impresa. La decisione della giunta Del Ghingaro di entrare a far parte di questo nuovo importante progetto si colloca nell’ambito del futuro Polo tecnologico di Segromigno in Monte identificato come strumento strategico di sviluppo per il sistema industriale locale, partendo dal comparto calzaturiero.
 I lavori per la realizzazione del 1º lotto del nuovo Polo tecnologico partiranno a breve con la posa della prima pietra che con tutta probabilità avverrà a maggio.
 Il nuovo Centro per l’innovazione sarà realizzato da comune di Capannori, Provincia e Camera di commercio con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in via Nuova a Segromigno in Monte e avrà una superficie di circa 1.300 metri quadrati, di cui 1.200 per gli edifici e gli incubatori tecnologici e universitari, 90 per laboratori di ricerca dedicati a prove e test sperimentali e, infine, altri 70 metri quadri per le attrezzature.
 Un vero e proprio centro d’avanguardia per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione a favore del sistema imprenditoriale e del tessuto economico locale.
 Il Polo spazierà dalle tecnologie innovative, alla sperimentazione su settori della carta e dei rifiuti, naturalmente senza dimenticare il comparto della calzatura che, grazie al Ceseca, rappresenta un motore di traino per la realtà di Capannori Metà dell’importante investimento necessario alla costruzione del Polo, circa 5 milioni di euro, sarà a carico della regione Toscana.
 «L’adesione alla rete regionale degli incubatori d’impresa è un atto importante – spiega il sindaco Giorgio Del Ghingaro -, perché oggi più che mai di fronte alla generale situazione di difficoltà economica è di fondamentale importanza supportare con servizi materiali e anche immateriali la creazione di nuove imprese. Come Comune intendiamo fare la nostra parte supportando con tutti gli strumenti a disposizione l’avvio di nuove realtà produttive e di conseguenza lo sviluppo di nuova occupazione. È proprio per questo grazie alla sinergia venutasi a creare con Provincia e Camera di commercio che realizzeremo il Polo tecnologico a Segromigno in Monte che sarà un punto di riferimento d’eccellenza nel campo dell’innovazione tecnologica a livello nazionale ed europeo».
 La Rete regionale del sistema di incubazione d’impresa ha come finalità principali la promozione di reti e network tra enti pubblici e centri di competenza e la promozione di attività di coordinamento su temi specifici rispetto ai vari tipi di incubatori (tecnologici, tecnologici specializzati, generalisti), nonché lo scambio di buone prassi tra le esperienze regionali più avanzate e gli interventi in corso di realizzazione.
 Accanto a questo si prevede la partecipazione a progetti di cooperazione interregionale, oltre che a linee di finanziamento nazionali e comunitarie diverse da quelle di competenza regionale.
 Il Polo di Segromigno verrà presentato a fine giugno a Capannori nel corso di un convegno internazionale sulla fisica e le nanotecnologie. I lavori vedranno la partecipazione di tre premi Nobel: Klaus Von Klitzing, tedesco, direttore dell’Istituto Max-Planck di Stoccarda e premio Nobel per la fisica nel 1985, Daniel Tsui e Horst Stormer, americani, professori nelle famose università di Princeton e della Columbia di New York e premi Nobel in fisica nel 1998.

22.03.2009 Ecco 300mila euro per aiutare ditte e disoccupati

Il Tirreno

Il Comune di Capannori si farà garante per i prestiti richiesti da aziende in difficoltà

Sostegno anche a chi ha perso il posto di lavoro con criteri legati al reddito e alla composizione familiare

CAPANNORI. Doppia manovra anticrisi da parte dell’amministrazione comunale. Prima della fine del mandato, il sindaco Giorgio Del Ghingaro porterà in consiglio un regolamento che permetterà al Comune di realizzare un fondo da 150.000 euro che sarà utilizzato come forma di garanzia per la piccola e media impresa capannorese.
 Un intervento mirato che sarà affiancato da un altro fondo da 150.000 euro, impiegato invece per sostenere i lavoratori che hanno perso il posto di lavoro a causa della crisi economica in atto in tutto il mondo.
 Nel complesso, quindi, in contributi e agevolazioni per i cittadini in difficoltà perché disoccupati, e per le piccole e medie imprese del territorio che ogni giorno si scontrano con gli effetti della crisi finiranno 300.000 euro dell’erario comunale.
 Sindaco, come dovrà funzionare il fondo di garanzia per le ditte di Capannori?
 
«Si tratta di uno stanziamento di 150.000 euro che il Comune impiegherà per farsi da garante nei confronti delle banche per i prestiti di piccola e media entità richiesti dalle aziende. In questo modo, aiuteremo le piccole e medie imprese a ottenere il prestito della somma di cui necessitano per attuare strategie anticrisi».
 Vuol dire che sarà il Comune a dare i soldi?
 
«No. L’ente municipale sarà il garante. Interverrà nella restituzione del prestito soltanto se la ditta non dovesse farcela da sola. L’obiettivo è supportare le imprese perché possano uscire dalla morsa della crisi, senza optare per soluzioni come il licenziamento dei dipendenti. Se agevolate nel conseguimento di un prestito dalla garanzia del Comune, si spera riescano a uscire dal momento di difficoltà mantenendo vivo il comparto economico locale».
 Il fondo di 150.000 euro per i disoccupati, invece, come funzionerà?
 
«La regola sarà dare sostegno alle persone che imperversano in situazioni difficili a causa della crisi economica in corso. Per farlo, useremo il criterio della disoccupazione unito al reddito Ise, ovvero al reddito legato al nucleo familiare. Le necessità di un single non sono le stesse di un padre di famiglia con uno o due figli a carico».
 Si unirà alle agevolazioni già esistenti?
 
«La regolamentazione del contributo è ancora in fase di studio. L’obiettivo è impiegare questo fondo per aiutare chi non gode già di altri ammortizzatori sociali. Vuole essere una manovra ad hoc per coloro che hanno perso l’occupazione a causa di questa crisi».
 Qual è il percorso perché questi fondi si concretizzino?
 
«Stiamo lavorando al regolamento. È necessario realizzare un codice di regole che stabilisca come amministrare, in quali tempi e in quali casi, i 150.000 euro messi a garanzia per le aziende e i 150.000 euro di sostegno ai disoccupati. Lo presenteremo in consiglio comunale durante il mandato in corso, per concretizzare al più presto gli aiuti ai cittadini e alle piccole e medie imprese. Mi auguro che l’intero consiglio ci venga incontro su questa operazione».
 Dove prenderete i soldi?
 
«Dall’avanzo di bilancio. Nelle casse del Comune, oggi, c’è un milione e 500mila euro. Avendo risanato in questi cinque anni di amministrazione le casse dell’ente, possiamo permetterci di assicurare lo stanziamento di due fondi anticrisi per il territorio. Il tutto va a sommarsi alle numerose agevolazioni già intraprese, senza aver mai aumentato le tasse, né i costi dei servizi».

22.03.2009 Fiorella Mannoia in concerto gratuito

Il Tirreno

La raffinata interprete si esibirà per la festa del primo maggio

CAPANNORI. Sarà Fiorella Mannoia a salire sul palco di piazza Aldo Moro per il concerto del 1º maggio. La festa dei lavoratori vedrà quindi esibirsi a Capannori una delle più grandi e raffinate interpreti della musica italiana.
 Il concerto del 1º maggio è divenuto ormai un appuntamento fisso per Capannori, grazie all’amministrazione comunale che da cinque anni a questa parte festeggia l’importante ricorrenza dedicata al lavoro e ai suoi valori, offrendo ai cittadini la possibilità di assistere gratuitamente a kermesse musicali di rilievo.
 Quest’anno il concerto vede anche la collaborazione della Regione, essendo uno dei più rilevanti appuntamenti a livello toscano.
 «Con questo evento vogliamo celebrare i valori del lavoro – dichiara il sindaco Giorgio Del Ghingaro – in un momento particolarmente difficile per i lavoratori e le loro famiglie. Per dare un aiuto concreto a tutti coloro che il lavoro lo stanno cercando, nelle prossime settimane attiveremo un nuovo servizio finalizzato a fare incontrare la domanda e l’offerta di occupazione. La nostra amministrazione ha messo in campo speciali misure anti-crisi per sostenere le fasce più deboli della popolazione, e ritiene che non sia da poco offrire a tutti la possibilità di assistere gratuitamente a un concerto, in un momento in cui anche l’acquisto di un biglietto per uno spettacolo può costituire un problema».
 Fiorella Mannoia è divenuta nota al grande pubblico con “Quello che le donne non dicono” (1987), scritta appositamente per lei da Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone, e poi con le “Notti di maggio” (1988) di Ivano Fossati. Eseguirà i suoi brani più celebri, e attirerà sicuramente migliaia di persone in piazza Aldo Moro anche da fuori provincia, così come avvenuto in passato con i concerti della Pfm, di Elio e le Storie Tese, degli Stadio e de I Nomadi.
 La Mannoia vanta un repertorio vasto e originale anche con incursioni nella musica popolare brasiliana e il repertorio carioca che l’ha vista duettare con i più importanti artisti brasiliani come Nascimento, Gilberto Gil, Chico Buarque.
 Per la sua splendida carriera il 2 giugno del 2005 è stata nominata ufficiale dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Inoltre ha vinto cinque volte il premio “Targa Tenco” come miglior interprete, unica cantante ad averlo vinto in questa categoria.

22.03.2009 L’assessore Ciacci incontra i cittadini

Il Tirreno

CAPANNORI. Un’assemblea pubblica per affrontare ogni questione che sta a cuore agli abitanti di Capannori.
 Sinistra per Capannori – lista composta da Rifondazione Comunista, Pdci, Impegno per Capannori e Sinistra Democratica, che alle elezioni sostiene Giorgio Del Ghingaro – dà appuntamento agli interessati martedì 24, alle 21, al comitato elettorale per Del Ghingaro in via Cardinale Pacini, nella frazione capoluogo.
 Il filo conduttore dell’incontro sarà il territorio, da ogni punto di vista.
 Alla riunione parteciperà l’attuale assessore all’ambiente Alessio Ciacci, e anche altri candidati della lista Sinistra per Capannori.
 È invitata l’intera cittadinanza.

Pin It on Pinterest