Apr 22, 2009
Il Tirreno
Illustrati a villa Bruguier gli obiettivi del centrosinistra
CAPANNORI. Completamento dei servizi (metano, acquedotto e fognature) nelle zone del territorio che ancora ne sono sprovviste. Realizzazione di due fondi anticrisi: 150.000 euro a sostegno dei cittadini messi in difficoltà dalla crisi economica e 150.000 di supporto per la piccola e media impresa locale. Costruzione di un teatro-sala congressi. Interventi immediati per snellire il traffico su viale Europa. Adesione al progetto “Emissioni zero entro il 2050”: dai rifiuti all’energia pulita e l’edilizia sostenibile.
Questi i cinque obiettivi programmatici che il candidato di centrosinistra Giorgio Del Ghingaro ha annunciato nella conferenza di villa Bruguier a Camigliano, di fronte a una platea di oltre 250 persone. Sul palco, al suo fianco, i referenti delle sei liste che ne sostengono la candidatura per le amministrative del 6 e 7 giugno: Valentina Cesaretti del Pd, Maurizio Vellutini dei “Moderati con Del Ghingaro”, Leana Quilici di “Sinistra per Capannori”, Silvia Bulkaen dell’Idv, Rossano Ercolini di “Capannori partecipa al futuro”, e Fabrizio Caselli dei Pensionati Democratici.
Prima di parlare del futuro di Capannori, Del Ghingaro ha ricordato alcuni punti centrali dell’operato di questi anni di amministrazione.
Anzitutto il risanamento del bilancio comunale: da un passivo di oltre 2 milioni lasciato dalla giunta precedente, a un attivo di 1,5 milioni di euro. Traguardo raggiunto senza aumentare le tasse, né i costi dei servizi. Inoltre, 40 milioni di euro sono stati investiti sul territorio per la realizzazione anche di piccole opere, necessarie ai cittadini. E ancora, l’apertura del casello del Frizzone. Da non dimenticare, poi, l’aumento di spesa nella cultura, pari a un milione di euro in più ogni anno, e nel sociale di 1,5 milioni di euro in più ogni anno.
«In cinque anni di amministrazione abbiamo centrato degli obiettivi – dice Del Ghingaro -. Non ultimo, l’inaugurazione dell’auditorium avvenuta alcuni giorni fa. Una struttura attesa dai cittadini, che abbiamo promesso nella scorsa campagna elettorale e che abbiamo concretizzato prima della fine del mandato. Di Capannori è cambiata la percezione. È diventato un comune dinamico, attivo, per molti versi innovativo. A Capannori, adesso, i cittadini trovano le risposte alle loro necessità di carattere sanitario, sociale e culturale. A livello di progettazione comprensoriale, il nostro territorio ricopre finalmente ruoli proporzionati alla sua centralità e alla sua dimensione. Guardando al futuro, vorrei precisare cinque impegni che mi assumo in prima persona: il completamento dei servizi come la metanizzazione, l’acquedotto, e le fognature dove ancora non ci sono. Se il governo non darà entro 100 giorni dall’insediamento in municipio risposte chiare sulla viabilità della Piana, adotterò, in autonomia, misure per migliorare la vivibilità di viale Europa. Sarò, quindi, al fianco dei cittadini che vivono questa condizione difficile. Inoltre, nel bilancio sarà stanziato un fondo da 300.000 euro per i cittadini messi in ginocchio dalla crisi e per le circa 5.000 piccole e medie imprese del territorio. Desidero, poi, dotare il territorio di un teatro-sala congressi, per le attività culturali. Infine, nei prossimi cinque anni Capannori punterà all’edilizia sostenibile, alle emissioni zero e all’energia pulita».
Apr 22, 2009
Il Tirreno
PIEVE S. PAOLO. L’amministrazione comunale riqualificherà il campo sportivo del paese. L’opera consisterà, nel breve periodo, nella realizzazione di nuovi spogliatoi, mentre in un secondo momento saranno effettuati altri interventi. È quanto concordato tra il Comune e la società Usd Pieve San Paolo Capannori. L’intervento si rende necessario per rendere più moderno l’impianto e per rispondere alle richieste che sono giunte anche dai genitori dei ragazzi che lo utilizzano. Proprio per questo motivo l’amministrazione comunale e le società hanno stabilito le priorità. L’opera principale, che sarà completata entro due mesi, riguarda la realizzazione di nuovi spogliatoi, visto che quelli attuali non sono adeguati alle esigenze. Successivamente verranno effettuate anche altre opere sempre nell’ottica di rendere più efficiente il campo sportivo del Pieve San Paolo Capannori, società che ha 18 squadre per un totale di 310 giocatori tesserati, di cui 160 della scuola calcio, per la quale da alcuni anni è attiva una collaborazione con la Juventus.
«Le associazioni rappresentano una grande risorsa per Capannori, perché trasmettono alla popolazione i veri valori – dice il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. Per questo motivo una delle priorità dell’amministrazione comunale è stata quella di valorizzare il mondo del volontariato. Lo abbiamo fatto collaborando alle numerose manifestazioni e iniziative che vengono organizzate e recependo i suggerimenti che ci sono giunti. La riqualificazione del campo sportivo di Pieve San Paolo è un intervento concreto che si inserisce proprio all’interno di questo percorso».
«L’ammodernamento del campo sportivo di Pieve San Paolo – aggiunge l’assessore allo sport, Giuseppe Bandoni – è un intervento molto importante che permetterà di valorizzare un impianto sportivo utilizzato da molti giovani. Lavori che si aggiungono a quelli già realizzati o che realizzeremo a breve».
«Queste opere ribadiscono la collaborazione tra noi e l’amministrazione comunale – commenta il presidente dell’Usd Pieve San Paolo Capannori, Giancarlo Puttini -. Gli interventi rispondono all’esigenza di avere una struttura migliore per i nostri ragazzi: sono stati anche i genitori a chiedercelo. Ringrazio il sindaco Del Ghingaro, l’assessore Bandoni e tutta l’amministrazione comunale per avere compreso ciò di cui avevamo bisogno».
«C’era l’occorrenza di migliorare questo impianto sportivo per dotare la nostra società, che è una scuola calcio affiliata alla Juventus, di strutture moderne – aggiunge il vice presidente dell’Usd Pieve San Paolo Capannori, Giuseppe Del Fiorentino -. Ringrazio l’amministrazione».
Apr 21, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. L’Italia dei Valori mira a valorizzare la vocazione rurale del territorio, puntando su alcune strategie: la nascita dei mercati contadini a seguito della filiera corta, le imprese consortili, l’incentivazione dell’agricoltore custode, gli orti sociali biologici, un coordinamento dei Gas (Gruppi di acquisto solidale).
Stando all’Idv, infatti, creare le condizioni perché le persone possano consumare frutta e verdura locale e di qualità a un prezzo vantaggioso è una forma di rispetto del luogo e della salute della persona. Inoltre, è un vantaggio economico diretto a coloro che hanno accresciuto il valore di queste zone. Sul piano dell’agricoltura, sono queste le proposte programmatiche che l’Idv ha sottoposto all’attenzione della coalizione.
Secondo il partito di Di Pietro, i comuni devono fare del risparmio energetico, della valorizzazione delle risorse locali, dell’ottimizzazione dei servizi e della riduzione degli sprechi dei principi inalienabili e fondamentali.
«Questo – spiega Silvia Bulckaen, responsabile del partito a Capannori – non significa sottovalutare le possibilità industriali o commerciali, bensì vuol dire pensarle ispirandosi a progetti di fattibilità intelligenti che integrano manifattura, servizi avanzati e nuove tecnologie, secondo un’efficienza energetica, una mobilità sostenibile ed una valorizzazione del made in Italy. Le liste che si oppongono a Del Ghingaro, in particolare quella del Pdl, continuano a non ritenere una priorità e un principio trasversale ad ogni azione politica il rispetto dell’ambiente, la legalità, la trasparenza amministrativa, il rispetto delle norme».
Intanto, il partito di Di Pietro sta portando avanti l’iniziativa “Il cubo dei problemi”, un contenitore dove i cittadini possono lasciare schede con le loro osservazioni e i loro suggerimenti per migliorare il territorio e i servizi.
Il cubo è presente ogni venerdì al mercato ambulante che si tiene in piazza Aldo Moro e, in forma virtuale, sul sito www.idv-lucca.it
Apr 21, 2009
Il Tirreno
SEGROMIGNO. Il comitato per Giorgio Del Ghingaro sarà presente, dalle 9 alle 12 di domani al mercato di Segromigno in Piano per distribuire materiale informativo su quanto realizzato in cinque anni di amministrazione e sui progetti. «Il nostro obiettivo – dicono dal comitato – è muoverci sul territorio e distribuire materiale specifico, frazione per frazione». Inoltre, attraverso il gazebo del comitato elettorale, i cittadini potranno segnalare le proprie necessità al candidato a sindaco Giorgio Del Ghingaro. Il comitato è contattabile telefonando al numero 0583.936360 e alla mail: comitato@delghingaro.it.