Mag 4, 2009
Il Tirreno
Aperitivo vegan…con Del Ghingaro”: questo l’appuntamento in programma per domani alle 18,30 al comitato elettorale di Del Ghingaro, in via Cardinale A. Pacini (già via delle Poste), in centro a Capannori.
La sede del comitato, infatti, ospiterà un aperitivo all’insegna della cucina vegana, a cui prenderà parte il candidato del centrosinistra Giorgio Del Ghingaro e l’onorevole Raffaella Mariani.
Mag 2, 2009
Il Tirreno
La coalizione vuole organizzare corsi per potatori di olivi
CAPANNORI. Rivitalizzare le tradizioni di Capannori a partire dall’agricoltura e dalla pastorizia. Questa la proposta portata all’attenzione del centrosinistra dai “Moderati con Del Ghingaro”, lista che alle amministrative del 6 e 7 giugno sostiene la candidatura di Giorgio Del Ghingaro. L’idea è stata accolta nel programma di coalizione. Stando ai Moderati un impegno importante per i prossimi 5 anni di amministrazione sarà incentivare la messa a coltura degli uliveti dismessi, in modo da potenziare le attività delle cooperative, e innescare un circolo virtuoso. Altra iniziativa, inoltre, sarà l’organizzazione dei corsi per potatori di olivi e per la formazione in altre mansioni legate al mondo agricolo. Alcuni candidati della lista, infatti, provenendo dal settore agricolo e della pastorizia, conoscono bene le problematiche e le necessità di questi ambiti produttivi.
«Dobbiamo investire molto sul nostro territorio. – dice Angelo Serafini, candidato nella lista Moderati con Del Ghingaro – L’agricoltura potrà essere un canale da sfruttare, per avviare circoli virtuosi. A coloro che vendono fumo, noi rispondiamo con azioni concrete, anche di piccola portata. Perché il nostro compito è saperci modellare sulle esigenze dei cittadini e delle piccole e medie imprese, per fornire loro soluzioni adeguate e possibilità di sviluppo futuro. Non sempre, quindi, sono necessarie le grandi operazioni politiche. Se per il mondo del lavoro proseguiranno a esserci tempi difficili, noi saremo accanto alle famiglie di Capannori, con strategie per la valorizzazione delle tradizioni locali. Perché un buon governo deve adoperarsi per i suoi cittadini al massimo delle sue facoltà».
I Moderati con Del Ghingaro, quindi, mirano anche alla valorizzazione dei prodotti tipici del capannorese, come l’olio, espressione della genuinità dei luoghi.
Mag 2, 2009
Il Tirreno
MARLIA. È stato inaugurato ieri lo stadio comunale di Marlia dove sono state costruite le nuove gradinate e le torri faro. Si tratta di uno dei principali interventi di riqualificazione degli impianti sportivi realizzati dall’amministrazione, per il quale sono stati spesi 260 mila euro. La cerimonia si è svolta in occasione di una grande giornata dedicata allo sport, al divertimento che ha è iniziata con un mini torneo delle scuole calcio, categoria “Primi calci 2002/2003” delle società Folgor Marlia, Folgore Segromigno e Usd Pieve San Paolo Capannori.
«Grande importanza ha avuto anche il tema della solidarietà, visto che sono state raccolte offerte a favore dei terremotati d’Abruzzo.
Il pomeriggio è poi proseguito con il taglio del nastro da parte del sindaco, Giorgio Del Ghingaro, di Oreste Baldassarri e di Mauro Frateschi, rispettivamente presidente onorario e presidente della Folgor Marlia.
«La ristrutturazione dello stadio di Marlia – ha detto il sindaco – è un’opera concreta grazie alla quale viene messa a disposizione dei cittadini e degli sportivi un’opera moderna. Avere un impianto sportivo in grado di rispondere alle attuali esigenze significa anche contribuire a valorizzare l’associazionismo, che rappresenta una grande risorsa per il nostro territorio. Il mondo del volontariato, infatti, trasmette alla popolazione e ai giovani importanti valori che aiutano a far crescere Capannori».
Alla cerimonia c’era anche l’assessore allo sport, Giuseppe Bandoni, che, dopo aver illustrato ai cittadini l’opera realizzata, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale a valorizzare tutti gli impianti sportivi del territorio. Il pomeriggio di festa, durante il quale si è anche esibita la banda “G. Puccini” di Colle di Compito, si è chiuso con una partita amichevole tra La Folgor Marlia e la Lucchese.
Quello di Marlia è uno dei principali impianti sportivi del territorio e da anni necessitava di lavori di riqualificazione. L’opera principale è consistita nella costruzione della nuova gradinata, che ha preso il posto di quella vecchia. Sui “gradoni” troveranno posto circa 200 persone.
Gli altri lavori hanno visto i nuovi allacci alle fognature e la costruzione di nuove torri faro, dell’altezza di 20 metri ciascuna. Ognuna di esse ha quattro punti illuminanti ma sono già predisposte per portare le luci ad otto. In futuro è prevista anche la realizzazione di nuovi servizi igienici. L’evento è stato organizzato dal comune di Capannori, Asd Folgor Marlia in collaborazione con Coni, Figc, Usd Pieve San Paolo Capannori, Usd Folgore Segromigno, fan club “Marlia rossonera”, Fraternita di Misericordia di Marlia e associazione “Insieme, le botteghe di Marlia”.
Mag 2, 2009
Il Tirreno
A villa Mazzarosa mostra dedicata al grande artista livornese
SEGROMIGNO M. Le opere di Amedeo Modigliani sbarcano a Capannori a 100 anni dal primo ritorno in Italia dell’artista livornese. “Dessin à boire” è il titolo della mostra dedicata a Modigliani a Villa Mazzarosa, aperta da oggi al 28 giugno. Una ventina i disegni ospitati nelle splendide sale della villa; a questi si aggiungono 5 teste in bronzo. Accanto alle opere di Modì è possibile ammirare anche alcuni lavori di Guglielmo Micheli e di compagni di studi del calibro di Lorenzo Viani, Renato Natali e Oscar Ghiglia.
“Dessin à boire”, ovvero i disegni che Modigliani cedeva per un bicchiere di vino al bistrot parigini che amava frequentare, il “Chez Rosalie”. Disegni dei quali erano state perse le tracce e attorno ai quali proprio questa mostra intende riavviare un’accurata ricerca.
«Una mostra originale – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro – che offre la possibilità ad appassionati e studiosi di ammirare un corpus significativo di opere meno conosciute del grande artista livornese. Sono certo che saranno molti ad apprezzare la rassegna e, allo stesso tempo, il nostro territorio».
Ad accogliere i visitatori, al piano terra di Villa Mazzarosa, sarà un’ambientazione particolare: la ricostruzione scenografica del bistrot “Chez Rosalie” con tanto di riproduzioni fotografiche di Rosalie e del marito. Nelle sale del primo piano la mostra vera e propria: le pareti affrescate della villa fanno da sfondo ai disegni del maestro livornese: un nucleo significativo di disegni “ufficiali” di Modigliani (alcuni su carta da musica) per la maggior parte ritratti e studi preparatori per la scultura realizzati in prevalenza nel periodo parigino. Esposte anche cinque teste in bronzo sempre dell’artista livornese. Assieme all’esposizione è stata allestita inoltre una sezione fotografica che vede Modì ritratto accanto ad amici.
L’intento è quello di rendere omaggio ad uno dei più originali artisti del Novecento esponendo opere poco note. La mostra inoltre documenta il legame dell’artista con il territorio lucchese dove soggiornò più volte visitando paesini, pievi romaniche e le cave di marmo di Carrara.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Capannori con il patrocinio della Regione e la collaborazione della Fondazione Banca Del Monte di Lucca. Alla realizzazione dell’evento hanno inoltre partecipato l’Associazione Ville e Palazzi Lucchesi, la Fondazione Crl, l’Apt, il Modigliani Institut di Parigi-Roma e la Pinacoteca Nazionale di Siena.
Apr 30, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. Investire sul capitale intellettuale dei giovani: è questa una delle proposte che Lara Pizza, candidata per il Partito Democratico alle amministrative del 6 e 7 giugno, ha fatto alla coalizione di Giorgio Del Ghingaro, e che costituisce un importante punto programmatico per il prossimo mandato.
Secondo Pizza, infatti, il Comune deve supportare i ragazzi e le ragazze del territorio perché possano compiere il percorso di studio di loro interesse, o frequentare master post laurea per specializzarsi in qualche settore lavorativo.
Nei prossimi cinque anni, quindi, a livello di politiche giovanili c’è in cantiere lo studio di forme di contributi comunali per aiutare gli studenti capannoresi a realizzare una formazione completa.
«Il capitale esistente sul territorio – dice Lara Pizza – non è soltanto quello materiale, visibile a tutti. Il capitale intellettuale formato dalla creatività dei giovani di Capannori e delle frazioni rappresenta un’importante risorsa, che deve essere valorizzata. Nell’ottica di facilitare i nostri giovani, realizzeremo contributi in base ai criteri di merito e di reddito. Per quei ragazzi e ragazze brillanti a scuola, che magari è difficile poter studiare a causa dei costi dell’università, desideriamo essere presenti, sostenendo i loro progetti e le loro capacità anche dal punto di vista economico. Oltre alla formazione universitaria, pensiamo a quella post-laurea: in questa prospettiva, contributi saranno destinati alle persone che desiderano perfezionare la propria professionalità con master».
Stando al Pd, permettere ai giovani di laurearsi, di apprendere e di accrescere le proprie conoscenze, è una strategia per migliorare la qualità della vita del territorio, che potrà puntare, anche dal punto di vista produttivo, su un bagaglio intellettuale compente e innovativo.
Nel programma, però, l’attenzione ai giovani non si arresta ai contributi per raggiungere la laurea.
Secondo Pizza, l’amministrazione dovrà potenziare, nei prossimi cinque anni, le agevolazioni per le giovani coppie, perché possano acquistare la prima casa o gli elettrodomestici necessari alle pratiche di ogni giorno.
«Si dice che i nostri ragazzi restano fino all’età di 30 anni in casa dei genitori – prosegue Pizza -. Quasi sempre è una necessità e non una scelta. Come comune dobbiamo agevolarli, incentivare la loro crescita e favorire la creazione delle condizioni per una vita di coppia».
Infine, per il Pd, Capannori potrebbe ospitare un punto specifico di consulenza per i giovani in cerca di prima occupazione.