16.05.2009 Vendola appoggia Del Ghingaro

16.05.2009 Vendola appoggia Del Ghingaro

Il Tirreno

 CAPANNORI. Nichi Vendola, a Capannori per sostenere la candidatura di Giorgio Del Ghingaro e la lista Sinistra per Capannori, ha elogiato il sindaco per i successi ottenuti con la raccolta differenziata.

16.05.2009 Beppe Grillo in piazza a sostegno di Del Ghingaro

16.05.2009 Beppe Grillo in piazza a sostegno di Del Ghingaro

Il Tirreno

 CAPANNORI. Un pomeriggio all’insegna della comicità e della satira: oggi alle 15, in piazza Aldo Moro, Beppe Grillo interverrà per sostenere la lista “Capannori partecipa al futuro”, nata dall’unione di Ambiente e Futuro e Gli Amici di Beppe Grillo e la candidatura a sindaco di Giorgio Del Ghingaro alle amministrative.
 Nel dettaglio, il programma della giornata: alle 14.30 Studio 54 Dj inizierà a mettere musica in piazza fino alla 15, ora in cui Beppe Grillo darà il via al suo show. Al fianco del mattatore della satira, sul palco, ci saranno Paul Connett, esponente della campagna internazionale Rifiuti Zero, Sonia Alfano, presidente associazione nazionale dei familiari delle vittime della mafia, il sindaco Del Ghingaro, e alcuni candidati della lista “Capannori partecipa al futuro”.
 Dopo la performance di Grillo, i presenti potranno trattenersi in piazza fino alle 19 con la musica dei gruppi “Zampata Giusta”, “Elisir Acustic Band”, e “Le Formiche nell’Orto”.

16.05.2009 Al vaglio lo stop su viale Europa

16.05.2009 Al vaglio lo stop su viale Europa

Il Tirreno

LUCCA. Saranno i tecnici della Provincia a valutare le proposte avanzate dal sindaco di Capannori, Giorgio Del Ghingaro, per eliminare il caos e lo smog prodotto dai Tir sul viale Europa tra Ponte a Moriano e la Pesciatina. Il sindao ha preso atto delle nuove dilazioni sulla realizzabilità dell’asse nord-sud, per il quale il ministro Matteoli non ha porato alcuna certezza relativa ai finanziamenti.
 Di conseguenza è deciso a procedere sul territorio di sua competenza per alleviare i disagi della popolazione. In particolare, Del Ghingaro ipotizza il ricorso al senso unico e alle fasce orarie per ridurre l’impatto del transito dei mezzi pesanti, che però, attraverso la via del Brennero si riverserebbero sulla già congestionata circonvallazione, intorno alle Mura. Dettagli che sono stati esposti dal sindaco al presidente della Provincia, Stefano Baccelli, cooordinatore e garante degli enti locali che hanno firmato l’intesa sul piano di mobilità.
 «Le preoccupazioni del primo cittadino di Capannori sono giuste e comprensibili – commenta Baccelli -. Si tratta ora di valutare con i tecnici la fattibilità delle proposte per portarle, poi, all’attenzione di tutti gli amministratori firmatari dell’accordo sul piano di mobilità».
 Del Ghingaro intende anche confrontarsi con la popolazione, per concordare le soluzioni migliori. A suo giudizio, in ambito locale, con l’accordo e la disponibilità di 450mila euro per finanziare la progettazione preliminare, è stato fatto ciò che si doveva. In assenza di reali stanziamenti da parte del governo e della mancata risposta di Matteoli sulla progettazione, per il sindaco occorre fare nuovamente il punto della situazione per individuare al più presto soluzioni. Intanto propone una linea che adesso dovrà essere discussa. Baccelli, evidenziando come il traffico della Piana debba essere considerato un sistema (una “rete” nella quale una qualsiasi modifica che avviene in un’area comporta ricadute in altre zone) ha condiviso con Del Ghingaro l’intenzione di portare le proposte esposte al tavolo dei firmatari dell’accordo sulla mobilità, che sarà convocato a Palazzo Ducale.
 Sulla questione del caos in viale Europa è tra l’altro programmata una riunione del comitato locale, pronto a nuove manifestazioni di protesta. Una situazione che preoccupa, e non poco, le categorie imprenditoriali che temono forti ripercussioni su una viabilità già al collasso. Dopo la doccia fredda delle risposte deludenti arrivate da Matteoli, ora c’è il rischio di ingorghi giganteschi sul Brennero e intorno alle Mura.
 

15.05.2009 Partiti i lavori per la nuova materna

15.05.2009 Partiti i lavori per la nuova materna

Il Tirreno

CAPANNORI. E’ stato il sindaco Giorgio Del Ghingaro a posare la prima pietra per la costruzione della nuova scuola materna di Lunata, nell’area situata accanto all’asilo nido comunale. All’apertura ufficiale del cantiere, già attivo da alcuni giorni, erano presenti anche gli assessori Claudio Ghilardi e Lara Pizza, l’assessore provinciale Francesco Bambini e la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Capannori, Tina Centoni, insieme ai bambini di alcune classi della scuola materna di Lunata.
C’erano anche i piccoli dell’asilo nido comunale e del centro gioco educativo “L’isola che c’è”.
«La decisione dell’amministrazione comunale di realizzare una nuova scuola materna – spiega il sindaco, Giorgio Del Ghingaro – investendo in quest’opera risorse consistenti, pari a 1 milione e 200 mila euro, scaturisce dalla volontà di dare risposte concrete e adeguate al notevole aumento delle iscrizioni alle scuole materne che si è verificato negli ultimi anni.
«Attualmente la scuola materna è ospitata all’interno della sede della scuola elementare di Lunata con disagi per la mancanza di spazi adeguati che comporta doppi turni per l’utilizzo della mensa e non garantisce adeguati spazi per le attività didattiche. Con la nuova materna, che sarà una struttura all’avanguardia perché costruita secondo i criteri della bio architettura, tutti questi problemi saranno risolti».
La nuova scuola, che sarà costruita in due lotti, sorgerà su un’area di 4.500 metri quadrati e avrà una superficie coperta di circa 1.200 metri quadrati. Sarà una struttura scolastica moderna, costruita con i principi dell’edilizia sostenibile in base ai criteri dettati dalla regione Toscana e ai principi della bioarchitettura e ospiterà quattro sezioni, un’aula per computer, una biblioteca, uno spazio polivalente, la mensa, una cucina, uno spogliatoio e uno spazio per gli insegnanti.
Il progetto realizzato dal comune prevede anche il prolungamento dell’attuale viabilità con l’individuazione di spazi di parcheggio e la realizzazione di un marciapiede, dell’illuminazione e di tutti i servizi necessari. Per questo è prevista una adeguata esposizione dell’immobile privilegiando quella a sud per le attività più importanti.
La materna di Lunata sarà una scuola all’avanguardia anche dal punto di vista del rispetto dell’ambiente e dell’utilizzo delle nuove tecnologie. Si prevede infatti l’uso di energia alternativa attraverso pannelli fotovoltaici e solare termico, un notevole isolamento termico delle murature e delle coperture, riscaldamento a pavimento, l’utilizzo di domotica per impianti elettrici e riscaldamento per una regolazione delle temperature interne, degli impianti di sicurezza e risparmio energetico dell’illuminazione».
Le coperture delle aule, della mensa e della sala polivalente saranno inoltre realizzate in legno lamellare a vista, mentre le strutture portanti saranno in cemento armato con verifiche sismiche adeguate alle recenti normative.
<!–var pCid=”it_kataweb-it_0″;var w0=1;var refR=escape(document.referrer);if (refR.length>=252) refR=refR.substring(0,252)+”…”;//–><!–var w0=0;//–>

15.05.2009 Un fondo per le famiglie in difficoltà

15.05.2009 Un fondo per le famiglie in difficoltà

Il Tirreno

CAPANNORI. Un fondo da 150 mila euro per i disoccupati, i precari, le persone in cassa integrazione che consentirà di aprire conti correnti a costo zero: è questo uno degli impegni che il sindaco Giorgio del Ghingaro si assume di concretizzare quanto prima.
Nel dettaglio, l’obiettivo di Del Ghingaro è di stipulare una convenzione fra comune e un istituto di credito per realizzare delle forme di agevolazione per le famiglie capannoresi, che stanno vivendo momenti difficili, dal punto di vista economico, a causa della crisi in atto.
«L’intervento – spiega Del Ghingaro – mira a realizzare delle misure di sostegno concrete. Per questo, quindi, la convenzione prevederà più tipologie di agevolazioni. Anzitutto, l’apertura di conti correnti bancari a costo zero. Poi, l’azzeramento delle spese di gestione. Due interventi, e non saranno gli unici, che potranno contribuire a far respirare i lavoratori precari, gli inoccupati e quelli che si trovano in cassa integrazione».
Secondo Del Ghingaro, il risanamento del bilancio compiuto dall’amministrazione comunale garantirà a lui e alla sua coalizione di continuare a concretizzare lavori e interventi per la collettività.
«Le casse del comune oggi stanno bene. – dice Del Ghingaro – Questa giunta ha saputo sanare i conti, e adesso possiamo contare su un avanzo di bilancio di 1,5 milioni di euro. Soldi che possiamo utilizzare per sostenere le famiglie in difficoltà, soprattutto in questo momento particolarmente difficile per l’economia».
Nel progetto oltre all’agevolazione per i conti correnti, c’è la realizzazione di prestiti personali agevolati.
«Se persone a reddito basso o senza reddito – conclude – avessero bisogno di un prestito per fare degli acquisti, garantiremo loro la possibilità di ottenerlo con interessi più bassi di quelli ordinari. La garanzia sarà, appunto, il fondo che metteremo a disposizione appositamente per loro, come vogliamo fare anche per la piccola e media impresa locale. Il fondo per i precari, i disoccupati e la gente in cassa integrazione si traduce in una serie di operazioni che mirano a sostenerne la liquidità, fondamentale perché la gente possa svolgere le pratiche di ogni giorno serenamente. Mi assumo questo impegno. Questo supporto alle famiglie capannoresi diventerà un fatto quanto prima. Le basi, infatti, sono già state messe. Lo stesso sarà per il sostegno alle imprese».
<!–var pCid=”it_kataweb-it_0″;var w0=1;var refR=escape(document.referrer);if (refR.length>=252) refR=refR.substring(0,252)+”…”;//–><!–var w0=0;//–>

Pin It on Pinterest