Il Tirreno

CAPANNORI. E’ stato il sindaco Giorgio Del Ghingaro a posare la prima pietra per la costruzione della nuova scuola materna di Lunata, nell’area situata accanto all’asilo nido comunale. All’apertura ufficiale del cantiere, già attivo da alcuni giorni, erano presenti anche gli assessori Claudio Ghilardi e Lara Pizza, l’assessore provinciale Francesco Bambini e la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Capannori, Tina Centoni, insieme ai bambini di alcune classi della scuola materna di Lunata.
C’erano anche i piccoli dell’asilo nido comunale e del centro gioco educativo “L’isola che c’è”.
«La decisione dell’amministrazione comunale di realizzare una nuova scuola materna – spiega il sindaco, Giorgio Del Ghingaro – investendo in quest’opera risorse consistenti, pari a 1 milione e 200 mila euro, scaturisce dalla volontà di dare risposte concrete e adeguate al notevole aumento delle iscrizioni alle scuole materne che si è verificato negli ultimi anni.
«Attualmente la scuola materna è ospitata all’interno della sede della scuola elementare di Lunata con disagi per la mancanza di spazi adeguati che comporta doppi turni per l’utilizzo della mensa e non garantisce adeguati spazi per le attività didattiche. Con la nuova materna, che sarà una struttura all’avanguardia perché costruita secondo i criteri della bio architettura, tutti questi problemi saranno risolti».
La nuova scuola, che sarà costruita in due lotti, sorgerà su un’area di 4.500 metri quadrati e avrà una superficie coperta di circa 1.200 metri quadrati. Sarà una struttura scolastica moderna, costruita con i principi dell’edilizia sostenibile in base ai criteri dettati dalla regione Toscana e ai principi della bioarchitettura e ospiterà quattro sezioni, un’aula per computer, una biblioteca, uno spazio polivalente, la mensa, una cucina, uno spogliatoio e uno spazio per gli insegnanti.
Il progetto realizzato dal comune prevede anche il prolungamento dell’attuale viabilità con l’individuazione di spazi di parcheggio e la realizzazione di un marciapiede, dell’illuminazione e di tutti i servizi necessari. Per questo è prevista una adeguata esposizione dell’immobile privilegiando quella a sud per le attività più importanti.
La materna di Lunata sarà una scuola all’avanguardia anche dal punto di vista del rispetto dell’ambiente e dell’utilizzo delle nuove tecnologie. Si prevede infatti l’uso di energia alternativa attraverso pannelli fotovoltaici e solare termico, un notevole isolamento termico delle murature e delle coperture, riscaldamento a pavimento, l’utilizzo di domotica per impianti elettrici e riscaldamento per una regolazione delle temperature interne, degli impianti di sicurezza e risparmio energetico dell’illuminazione».
Le coperture delle aule, della mensa e della sala polivalente saranno inoltre realizzate in legno lamellare a vista, mentre le strutture portanti saranno in cemento armato con verifiche sismiche adeguate alle recenti normative.
<!–var pCid=”it_kataweb-it_0″;var w0=1;var refR=escape(document.referrer);if (refR.length>=252) refR=refR.substring(0,252)+”…”;//–><!–var w0=0;//–>

Pin It on Pinterest

Share This