Set 21, 2010
Sessanta chilometri di percorsi tra il verde e le dimore storiche del capannorese destinati a chi ama passeggiare in mezzo alla natura e agli appassionati di mountain bike.
Li realizzerà l’amministrazione comunale nell’ambito della “Rete del Verde” entro i primi mesi del 2011.
Saranno suddivisi in due anelli, entrambi complementari al tracciato della via Francigena storica: uno a nord, verso l’altopiano delle Pizzorne, e uno a sud, verso il Monte Pisano.
Salirà, così, a 200 chilometri la rete dei sentieri recuperati dall’amministrazione comunale.
L’anello nord, chiamato “La via delle Pizzorne” serpeggerà tra muri di cinta e “chiuse” scoprendo le facciate delle splendide ville storiche e infine scenderà a Gragnano. Si tratta di un nuovo percorso fra le colline.
Set 21, 2010
Cresce il turismo a Capannori e crescono le strutture a suo supporto. Alla fine di ottobre apriranno infatti due sportelli di informazione e assistenza turistica (i cosiddetti “Iat”) che saranno ospitati nelle sedi delle ex circoscrizioni di Marlia e di S. Leonardo in Treponzio. Un terzo punto “Iat” aprirà a Vorno nei mesi successivi.
Il turista che viene a Capannori a trascorrere un periodo di vacanza troverà in questi nuovi punti di informazione e accoglienza turistica per i quali sono stati investiti 100mila euro, di cui 60mila a carico della Regione Toscana, operatori appositamente preparati e in grado di soddisfare ogni loro esigenza. Oltre agli itinerari turistici più classici come il tour delle ville storiche i turisti potranno ricevere informazioni anche sui percorsi naturalistici relativi ai Monti Pisani e alle Pizzorne, agli “Anelli turistici” complementari alla Via Francigena e quindi a tutta la sentieristica percorribile anche in mountan bike da poco rimessa a nuovo grazie ad un importante lavoro svolto dal Comune.
«Stiamo lavorando per dare maggiore impulso al turismo verde – dice l’assessore Maurizio Vellutini – che riteniamo importante per Capannori alla luce della conformazione del territorio in gran parte collinare e quindi verde e per le politiche di sostenibilità ambientale portate avanti da diversi anni dall’amministrazione comunale».
I punti di informazione turistica saranno indicati sul territorio grazie ad una apposita cartellonistica.
Per quanto riguarda la struttura di Vorno lo sportello turistico aprirà successivamente e sarà gestito dal soggetto che si aggiudicherà la gestione della struttura partecipando al nuovo bando in fase di preparazione.
Set 20, 2010
Ci sono 4 nidi comunali. Al al nido d’infanzia “Il grillo parlante” a Capannori (tempo lungo) i bambini tra 3 e 36 mesi sono 49, di cui 26 nuovi ammessi e 23 confermati. Le liste d’attesa sono 50. Al nido d’infanzia privato e convenzionato “Dado Magico Blu” a Gragnano i posti convenzionati sono 10 (età tra 3 e 36 mesi), sono stati ammesi 5 bambini e sono 20 in attesa. Il nido “Tempo Corto Mattina” a Capannori è frequentato da 15 bambini: 11 nuove iscrizioni, con 18 richieste da evadere. Al centro gioco Centro Gioco educativo pomeridiano “L’isola che c’è” a Capannori frequentato da 10 bambini a frequenza fissa (7 nuovi), non c’è lista di attesa, mentre c’è ancora un posto libero per la frequenza saltuaria. A Lunata c’è anche un nido domiciliare “Giardino incantato”, che può ospitare fino ad un massimo di cinque bambini.
Set 20, 2010
Taglio del nastro ieri per il nuovo parcheggio alla presenza del sindaco, Giorgio Del Ghingaro, dell’assessore ai lavori pubblici, Claudio Ghilardi e di quello all’urbanistica, Gabriele Bove.
Una struttura, realizzata dall’amministrazione comunale grazie a un investimento di 120mila euro, da tempo attesa dalla popolazione. I 15 posti auto, di cui uno per disabili, ricavati in via del Monte Serra in località “La Pollina” erano stati richiesti dai cittadini per migliorare le condizioni di sicurezza stradale.
Prima di questo intervento, gli abitanti erano spesso costretti a lasciare le vetture in sosta lungo la carreggiata. Il parcheggio è provvisto di illuminazione pubblica. È stato anche asfaltato un tratto di via del Monte Serra, dove è anche stata ripristinata la segnaletica orizzontale.
Il parcheggio sarà intitolato a un personaggio illustre del paese.
Sono tre i parcheggi che il Comune realizzerà a breve. A Segromigno in Monte sono previsti 20 nuovi posti auto, di cui uno per i portatori di handicap, in via delle scuole di Piaggiori. La nuova area di sosta sarà principalmente a servizio della vicina scuola elementare. L’ingresso è stato individuato lungo il tratto est di via Scuole di Piaggiori. Per il collegamento con l’edificio scolastico e con le abitazioni verrà costruito un marciapiede. I lavori entro la fine dell’anno.
A breve aprirà il cantiere di un altro parcheggio, quello di Badia di Cantignano, per 19 posti auto che sarà realizzato sul fronte del giardino ampliato della sede scolastica. Sarà inoltre costruito un nuovo tratto in asfalto di via delle Scuole fino all’incrocio con via dei Coselli.
Già iniziati i lavori di realizzazione del nuovo parcheggio di Marlia tra via Lombarda e la strada vicinale di Riostrada. Sorgerà vicino agli alloggi ecologici di edilizia residenziale pubblica in corso di realizzazione. Il parcheggio avrà 7 stalli di sosta, di cui uno riservato ai portatori di handicap.
Il cantiere chiuderà in autunno.
Set 20, 2010
Venerdì 24 sarà inaugurato il nuovo nido d’infanzia ricavato nella ex direzione didattica a Toringo. L’asilo sarà intitolato a Sebastiano Galli, apprezzato pediatra. Presente anche il vice presidente con delega alla pubblica istruzione della regione Toscana, Stella Targetti. (altro…)
Set 20, 2010
Un racconto dalla parte delle vittime guarite da Gino Strada e ricostruito attraverso i suoi amici: da Massimo Moratti a Vauro, da Giulietto Chiesa a don Gino Riboldi.
Parla del medico milanese (è nato a Sesto San Giovanni) fondatore di “Emergency” il libro del giornalista de “Il Tirreno” Mario Lancisi intitolato “Gino Strada, dalla parte delle vittime” (edizioni Piemme, 2009), che è stato presentato a Villa Lazzareschi a Camigliano. (altro…)
Set 17, 2010
Intervista da “City” di Elena Tebano
GIORGIO DEL GHINGARO È il sindaco toscano che si è inventato la “contro-riforma Gelmini”: docenti in pensione, volontari e genitori in aula contro i tagli all’istruzione.
Mentre nel resto del Paese i precari della scuola e gli studenti protestano fuori dagli istituti, voi li riempite. Perché?
Noi siamo d’accordo con le loro ragioni e vorremmo farle sentire ancora di più. Ma sappiamo anche che le famiglie sono in difficoltà e che non possiamo lasciarle sole. (altro…)