26.09.2010 In centro arriva l’acquedotto

Presto anche il centro di Capannori sarà servito dall’acquedotto. Partiranno la prossima settimana i lavori per l’estensione della rete idrica che così raggiungerà alcune delle principali vie, dove sorgono abitazioni, negozi, la caserma dei carabinieri, le scuole elementare e materna.
Il costo dell’opera si aggira sui 300mila euro.
Le nuove condotte della rete idrica partiranno da via dei Colombini per proseguire lungo via Cardinale Pacini e via Carlo Piaggia, fino all’incrocio con via Domenico Chelini.
Una volta portati a termine i lavori verrà ripristinato il manto stradale, ma il nuovo asfalto sarà steso solo dopo che saranno avvenuti gli allacci alla rete idrica da parte dei cittadini e degli esercizi pubblici in modo da dover realizzate l’opera di asfaltatura una volta sola e non in varie riprese con spreco di tempo e di risorse.
«Proprio in quest’ottica – dice l’assessore ai lavori pubblici, Claudio Ghilardi – abbiamo deciso di rimandare il rifacimento del manto stradale in via Cardinale Pacini, che presenta alcune criticità. Per ottimizzare appunto le risorse dell’ente».
Durante i lavori di estensione della rete idrica, che se le condizioni meteorologiche saranno buone dovrebbero durare non più di un paio di settimane, potranno verificarsi alcuni disagi per la circolazione stradale che il Comune cercherà di contenere al massimo grazie ad un piano di mobilità realizzato che prevede anche alcuni temporanei sensi unici.
L’acquedotto in via Carlo Piaggia a Capannori avrà anche alcuni risvolti ambientali. Una volta allacciata alla rete idrica, la scuola elementare potrà infatti partecipare al progetto “Acqua Buona” con il quale il Comune di Capannori in collaborazione con Acque spa ha introdotto l’uso dell’acqua di rubinetto nelle mense di 22 scuole per un totale di 2438 bambini e che permette di risparmiare circa 1.900 bottiglie di plastica alla settimana.

La vicepresidente della Regione inaugura il nido di Toringo

E’ previsto per domani alle 15, il taglio del nastro per il nuovo asilo nido di Toringo, costruito in un edificio di proprietà del Comune in via di Carraia, al quale interverrà anche il vice presidente con delega alla pubblica istruzione della Regione Toscana, Stella Targetti.
Il nuovo nido è una struttura molto importante perché, ospitando dai 28 ai 30 bambini, svolgerà un servizio significativo per molte famiglie del territorio. (altro…)

21.09.2010 Da venerdì a domenica “Puliamo il Mondo”

Stop ai sacchetti di plastica: il programma di “Puliamo il Mondo 2010” che si svolgerà da venerdì a domenica, avrà questo grande obbiettivo.
La normativa europea prevede che l’Italia dal gennaio 2011 escluda l’uso commerciale dei sacchetti di plastica sostituendoli con quelli biodegradabili e con borse ecocompatibili e di lunga durata.
Il circolo Legambiente di Capannori e Piana ha organizzato un programma impegnativo in accordo con i comuni di Capannori e Porcari e con la partecipazione di 200 bambini e ragazzi delle scuole medie ed elementari di Lammari, Capannori e Porcari.
I ragazzi e i volontari di Legambiente, insieme agli amministratori pubblici, agli insegnanti e ai genitori, farannno la raccolta differenziata dei rifiuti lungo le strade, le piazze, i parchi pubblici, i boschetti lungo strada nelle zone collinari.
Ecco i punti di ritrovo: venerdì a Capannori alle 8,30 alla scuola “C. Piaggia”; a Porcari alle 8,30 nella sede del Comune in piazza Orsi. Sabato a Lammari alle 8,30 alla scuola media in via delle Ville località Ponte alla Posta e alle 10 alla scuola elementare di Lammari via Montale; alle 11 al parco Micheloni zona dei laghetti; A S. Ginese alle 10 al parcheggio del bar Paolo e Paola via di S. Ginese.
Domenica a Lammari dalle 9 alle 17 in piazza del Mercato nell’ambito della manifestazione “Soffitte in Piazza” si svolgerà una giornata di informazione di “Puliamo il Mondo”. Saranno raccolte le firme sulla petizione nazionale per la messa al bando dei sacchetti di plastica, ci saranno proiezioni sui danni provocati dai sacchetti di plastica sugli animali marini, verranno accumulati in piazza i rifiuti raccolti per dimostrare la quantità dei sacchetti e contenitori di plastica che vengono utilizzati e abbandonati lungo le strade, nei canali, nelle zone boscate e lungo i viottoli.
Tutte le persone interessate a partecipare possono trovarsi il giorno e l’ora nei luoghi indicati.

21.09.2010 In mountain bike tra ville e sentieri

L’anello del sud, denominato “La via del Monte Pisano” valorizzerà le ville delle colline a sud di Capannori e sarà particolarmente adatto a chi utilizza la mountain bike.
Saranno coinvolte le frazioni di Vorno, con villa Minutoli e il “Circuito delle Ville di Vorno” e le molte marginette votive.
Dopo la località Gallonzora, si procederà per “La Stanghetta” e il valico di Prato a Sigliori (470 m), che rappresenta il vertice dell’itinerario.
Sull’altro versante si discende fino a S. Andrea di Compito con la torre di avvistamento, Villa Borrini e, a primavera la Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia.
Si incontrerà, poi, S. Ginese e, lasciate sulla sinistra le località “Porto” e “Dogana di S. Ginese” si ritroverà il Canale Rogio alla Baracca di Nanni.

Pin It on Pinterest

Share This