19.10.2010 Lavori al parco pubblico di Capannori

Cantieri aperti al parco pubblico in piazza don Stefani, chiuso per l’avvio del secondo lotto dei lavori di riqualificazione. Con un impegno economico di 85mila euro sarà sistemato il vialetto ad anello con l’eliminazione della ghiaia e la copertura con l’asfalto natura lungo i vialetti interni e i camminamenti esterni. Una scelta della quale beneficieranno soprattutto i passeggini, le carrozzelle e le biciclette che potranno scorrere meglio. L’asfalto natura, grazie alla sua particolare colorazione, si inserirà nel contesto paesaggistico e garantirà una maggiore sicurezza. Inoltre saranno sostituiti alcuni cordoli ormai deteriorati e sarà sistemata la vasca e aggiunta una fontana. I lavori (consegnati alla ditta Fabbri) dovranno concludersi entro 70 giorni.

19.10.2010 Il mercato contadino va in piazza Moro

Il mercato delle bancarelle resterà in piazza Aldo Moro, dove a breve si trasferirà anche il mercato contadino che si svolge negli spazi dell’ex mercato ortofrutticolo di Marlia e che sarà spostato nell’area di fronte al palazzo comunale. Ad annunciarlo è il sindaco Giorgio Del Ghingaro, che ha così risposto alle preoccupazioni dei numerosi ambulanti e ha ribadito la volontà dell’amministrazione di non spostare il tradizionale mercato del venerdì nel vecchio centro di Capannori. Nei giorni scorsi, in una nostra inchiesta, i venditori avevamo confermato di non volersi muovere, sostenuti dal sindacato della Fiva. Una replica ai commercianti del nuovo centro che invece gradirebbero il ritorno del mercato in quella zona per rivitalizzare le loro attività.
Adesso la novità importante è l’intenzione del Comune di creare una sinergia tra il mercato tradizionale e un nuovo mercato dedicato ai prodotti della terra a chilometri zero. I prodotti della filiera corta avranno così spazio accanto ai banchi del mercato ambulante settimanale del venerdì.
«La volontà dell’amministrazione comunale – dice il sindaco – è non solo di lasciare il mercato dov’è, in piazza Moro, ma di valorizzarlo con il trasferimento del mercato contadino. Piazza Moro diventerà una piazza dei mercati». Il mercato contadino di Capannori è gestito dall’associazione Per Lammari ed è aperto il 1º e 3º sabato di ogni mese.

In arrivo assegni per gli studenti universitari

Cento assegni di studio da 500 euro ciascuno per gli studenti universitari capannoresi e per i neo diplomati meritevoli iscritti al primo anno di università, che potranno essere spesi per l’acquisto dei libri, per i pasti alla mensa o anche per gli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico per raggiungere la facoltà. (altro…)

Capannori, presentato il piano dei lavori pubblici

Edilizia pubblica e scolastica, strade, parcheggi, potenziamento dei servizi. Queste le linee guida del piano triennale dei lavori pubblici presentato dal sindaco di Capannori Giorgio Del Ghingaro e dagli assessori alle finanze, Lara Pizza, e ai lavori pubblici, Claudio Ghilardi. Un investimento da 29milioni di euro che comprende anche l’ampliamento del Pip di Carraia in supporto alle aziende che intendono potenziare la loro attività sul territorio. «Andiamo in controtendenza rispetto al governo centrale. Continuiamo ad investire nonostante i tagli e i limiti imposti dal patto di stabilità» è il commento a caldo del sindaco Giorgio Del Ghingaro. (altro…)

16.10.2010 Soldi dall’impianto di compostaggio

Il nodo sulla localizzazione dell’impianto di compostaggio deve essere sciolto al più presto. Scade infatti il 30 novembre il bando di Ato Costa per la selezione di progetti relativi all’incremento della raccolta differenziata e agli impianti di riciclo, tra cui il compostaggio. In ballo ci sono tra i 4 e 5 milioni di euro.
E il comune di Capannori è deciso a presentare la sua candidatura, forte dei successi nella gestione dei rifiuti e la volontà di realizzare un impianto per lo smaltimento della frazione organica.
Ma non c’è tempo da perdere. I margini sono esigui e il termine è perentorio. Ma soprattutto il quadro attorno al progetto relativo all’impianto di compostaggio continua ad essere ingarbugliato. Anche se la situazione sembra, almeno sulla carta, essere stata sbloccata dall’ordine del giorno del sindaco Del Ghingaro (votato dalla maggioranza) che ha aperto ad una possibile alternativa al sito della “Lista-Poderacci”. Il punto fondamentale resta il via libera al progetto da parte della Provincia, che deve autorizzare l’impianto di compostaggio indicato da Capannori. Il consiglio provinciale però è ad un passo dallo scioglimento, in vista delle amministrative nella primavera del 2011. Non c’è tempo da perdere. L’articolo 9 dice che «la domanda di partecipazione dovrà contenere il titolo autorizzativo della Provincia competente». Inoltre il finanziamento sarà revocato se passerà un periodo di 8 mesi tra l’approvazione della graduatoria e la certificazione di inizio dei lavori.

16.10.2010 Domani tanti banchi alla fiera di Marlia

Grande attesa per la fiera in programma domani. La manifestazione “Insieme in Fiera a Marlia” organizzata dalla Confesercenti e dal Centro commerciale naturale “Insieme, Le botteghe di Marlia” si sviluppa lungo via Paolinelli dall’incrocio con viale Europa fino a S. Caterina con 96 banchi ambulanti di varie merceologie e diversi stand di artigiani.
Banchi aperti alle 8. Dalle 15 l’esibizione della banda La Campagnola che si esibirà al mercato, in piazza della Chiesa e lungo la via della Fiera con musica e majorette. Nel pomeriggio ancora laboratori didattici e animazione per i più piccoli. Alle 15 e alle 17 spettacoli di clown e giocoleria per i bambini in piazza della Chiesa.
Oltre ai consueti parcheggi nei pressi della fiera, saranno allestiti parcheggi straordinari per accogliere i numerosi visitatori della fiera, lo stesso mercato ortofrutticolo sarà adibito a parcheggio assieme ad alcune aree in via S. Donnino e in via Biccelli.

16.10.2010 In bicicletta a visitare le ville

Prendere in prestito una bicicletta per compiere un percorso alla scoperta delle più belle dimore storiche delle colline a nord del territorio comunale. Sarà presto possibile grazie al servizio di “bike sharing” che l’amministrazione comunale attiverà entro la prossima estate. A disposizione dei turisti e dei cittadini ci saranno trenta mezzi a pedalata assistita che potranno essere noleggiati a un prezzo competitivo. Il progetto, dal costo di circa 150mila euro, è legato all’approvazione del finanziamento, fino all’80% del totale, da parte del ministero dell’ambiente.
A darne notizia è l’assessore alle attività produttive, Maurizio Vellutini, dopo l’approvazione della giunta avvenuta ieri.
«Capannori sarà il primo comune della provincia di Lucca a proporre un servizio di “bike sharing” collegato a un’offerta turistica di alta qualità legata alle bellezze architettoniche e paesaggistiche, di cui le nostre zone sono ricche – afferma l’assessore -. Un aspetto su cui puntiamo molto e sul quale stiamo compiendo notevoli investimenti. Una migliore promozione del territorio e una sua valorizzazione attrarranno più turisti, con benefici che interesseranno l’economia locale. Non sono da sottovalutare nemmeno gli aspetti ecologici, visto che con questo progetto incentiviamo un turismo “verde” che preferisce i mezzi a “zero emissioni” piuttosto che i veicoli a motore».
Le biciclette potranno essere prese in prestito in due punti attrezzati: il primo allestito all’ufficio di informazioni e accoglienza turistica nell’ex sede della circoscrizione 1 a Marlia in piazza del Mercato, l’altro nell’ex sede della circoscrizione 2 a Camigliano in località “Ai Frati”.
L’amministrazione comunale ha già studiato il percorso da compiere sulle due ruote.
Si tratta del “Tour delle ville”, un anello della lunghezza di 19 chilometri, che sarà aperto a tutti i tipi di bicicletta. I turisti potranno ammirare molte dimore storiche, tra cui villa Reale a Marlia, villa Grabau e villa Oliva nel territorio comunale di Lucca, villa Bruguier, villa Lazzareschi e villa Torrigiani a Camigliano, villa Mazzarosa e villa Orlando a Segromigno in Monte.
Il servizio di “bike sharing” rientra nel più ampio progetto della “Rete del verde”, portato avanti dal comune di Capannori insieme ad altri enti e ai proprietari delle ville per mettere in atto una strategia di marketing territoriale che possa servire da biglietto da visita per l’intera Piana di Lucca.

Pin It on Pinterest

Share This