Ott 23, 2010
Nuovi insediamenti industriali nel Pip di Carraia all’insegna di uno sviluppo ecosostenibile che tuteli l’ambiente e privilegi quelle aziende che fanno dell’innovazione e della creatività la loro carta vincente. Il progetto di ampliamento del sito industriale, che è stato inserito tra gli interventi del piano triennale dei lavori pubblici, nasce dalle numerose domande di nuovi insediamenti o trasferimenti da parte di aziende di vari settori (dal cartario alla logistica) emerso da un monitoraggio compiuto negli ultimi due anni dall’amministrazione comunale.
Adesso il progetto articolato sarà presentato alla Regione per ottenere finanziamenti e agli imprenditori dell’area produttiva capannorese che è in forte espansione (più contenuto lo sviluppo dell’altro polo produttivo del territorio, quello di Rimortoli-Segromigno).
Sono previste aree per la nuova edificazione, parcheggi, verde pubblico e una modifica della viabilità sul lato sud-est e si ricollega con la via del Rogio e quindi col casello autostradale. La riqualificazione comprende il Pip attuale e l’area produttiva a nord dell’autostrada.
L’amministrazione procederà all’operazione attraverso un Piano attuativo assegnando i lotti edificabili direttamente alla aziende che ne faranno domanda tramite un apposito bando. Uno dei criteri preferenziali sarà quello di privilegiare aziende con un alto grado di innovazione tecnologica e col minor impatto ambientale, nonché l’ampliamento di attività già presenti. La zona interessata sarà prevalentemente la parte sud-est del Pip esistente. Oltre 2 milioni di euro è la spesa stimata per le opere di urbanizzazione del nuovo Pip.
«Con l’ampliamento del Pip di Carraia – dice il sindaco Giorgio Del Ghingaro – si possono attivare tutti gli atti tecnico-amministrativi per ampliare il sito industriale già consolidato e poterci insediare nuove aziende. Il tutto nel pieno rispetto di uno sviluppo industriale sostenibile e dell’innovazione in linea con la filosofia guida della nostra azione politica economica ed ambientalista. Non ci interessa un polo industriale classico, come quello di Porcari, ma vogliamo dare un valore aggiunto privilegiando gli insediamenti che avranno queste caratteristiche: ecosostenibilità ed innovazione. L’area sarà realizzata secondo i parametri della Regione per le aree produttive ecologicamente attrezzate. Pertanto saranno tutelate le fasce di rispetto, come le aree verdi e le abitazioni, risparmio energetico, barriere anti-rumore e recupero delle acque».
L’estensione del piano di insediamento produttivo è una sfida alla crisi che attanaglia ancora l’economia italiana e locale. «È un progetto fortemente innovativo e rilevante – sottolinea il sindaco di Capannori – soprattutto in un momento di difficoltà economica, perché lo sviluppo di nuove attività porta inevitabilmente con sé nuova occupazione. Il nuovo Pip deve essere visto di pari passo con altri progetti, come la realizzazione del Polo tecnologico-cittadella della calzatura a Segromigno, altro esempio della nostra intenzione di sostenere la creatività per fare crescere il territorio e l’economia».
Ott 23, 2010
La commissione comunale sui rifiuti va avanti. Il luogo ufficiale, indicato espressamente dal sindaco Del Ghingaro, per discutere sulla questione della localizzazione dell’impianto di compostaggio. E cercare di sbrogliare una matassa che sembra inestricabile: Poderacci, Casa del Lupo o un nuovo sito? Con la Provincia che non ha ancora risposto sulla questione. E i tempi sono stretti. Il Comune deve presentare un progetto (approvato da Palazzo Ducale) ad Ato Costa entro il 30 novembre per non perdere fondi per milioni. Intanto la commissione comunale, composta da esponenti politici bipartisan e cittadini, andrà avanti per tappe. Un altro incontro dell’organismo è previsto mercoledì alle 18 con l’intervento del presidente di Ascit, Maurizio Gatti. In quella occasione è probabile che venga discussa anche la proposta avanzata dal tavolo degli autoconvocati (il sito all’ex Forte-Casa del Lupo), che intanto è stato consegnata al sindaco. Inoltre è emersa la decisione di organizzare un incontro con un esperto di compostaggio per togliere paure e dubbi alla gente sull’ubicazione dell’impianto, la tecnologia, inquinamento e cattivi odori che preoccupano i cittadini. L’assessore all’ambiente Ciacci sta organizzando anche una visita nella provincia di Pistoia ad un impianto con le stesse caratteristiche di quello che si intende realizzare sul territorio capannorese.
Intanto fa discutere la proposta degli autoconvocati. Un’ipotesi che è partita zoppa. Pende come una spada di Damocle il vincolo archeologico sulla fascia di terreno limitrofa, che a suo tempo – come ricordato dai comitati paesani della zona – ha impedito la costruzione di un inceneritore. Un vincolo che prevede l’inedificabilità assoluta senza deroghe. A confermarlo è una recente lettera del ministero dei beni culturali in risposta al sindaco che aveva chiesto alla soprintendenza se il vincolo archeologico potesse essere rivisto, come sostenuto nella relazione degli autoconvocati. Senza contare che una sua revisione esporrebbe l’ente comunale a una causa milionaria di risarcimento danni.
Ott 23, 2010
Domani dalle 8 alle 20 le vie del centro di Capannori si riempiranno di banchi ambulanti, esposizioni, giochi ed esibizioni. Durante la giornata dell’undicesima edizione della Fiera dell’Ottobre capannorese, organizzata da Ascom-Confcommercio, Fiva e Centro Commerciale Naturale, verranno chiuse al traffico i tratti di strada tra la caserma dei carabinieri in via Alfredo Pacini e via Carlo Piaggia fino al ristorante Forino e quello dal vecchio consorzio fino alla caserma dei carabinieri.
In questa area pedonale sarà allestita la grande fiera, ormai un appuntamento della tradizione che richiama migliaia di persone e che oltre a 108 banchi di vario genere dei commercianti ambulanti, presenta un programma ricco di eventi collaterali. Quest’anno è stata coinvolta anche l’associazione “Il Ponte”, che nel giardino del Palazzo della Cultura promuove una esposizione di attrezzi e vecchi mestieri con dimostrazioni pratiche. “Il Mattaccio” di Tassignano presenterà i giochi di una volta per i bambini, mentre la Misericordia di Capannori organizzerà una fiera di beneficenza e una castagnata. Esibizioni di ballo e fitness della Palestra Genesi. Tante attrazioni per i più piccoli. «Abbiamo ottenuto una grande risposta dagli ambulanti – dicono i promotori Giuseppe Benigni (Fiva) e Antonio Fanucchi (Ascom) – se il bel tempo ci assisterà si preannuncia una bellissima fiera per Capannori e per i tanti visitatori che arrivano da ogni angolo della Toscana».
Ott 23, 2010
L’amministrazione comunale sta valutando la possibilità di offrire ai propri cittadini e alle imprese del territorio un servizio di conciliazione che, anche secondo le indicazioni del consiglio comunale, vada a compensare la mancanza del difensore civico, istituto che il Comune dalla primavera scorsa ha dovuto abolire a causa dei tagli imposti agli enti locali dalla legge Finanziaria.
Per questo motivo ieri mattina il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha incontrato nella sede comunale di piazza Aldo Moro Edoardo Boccalini, rappresentante di Asac, l’associazione per lo sviluppo delle agenzie di conciliazione che ha sede a Milano.
Obiettivo della riunione, individuare le eventuali soluzioni da adottare per fornire ai cittadini e alle imprese capannoresi metodi alternativi di risoluzione dei conflitti che possono venirsi a creare con l’ente, anche in una logica di trasparenza.
Metodi alternativi che possono essere utilizzati anche per sanare discordie tra cittadini e cittadini attraverso le attività di mediazione sociale.
Ott 23, 2010
La banda larga sarà presto una realtà in tutte le scuole. Entro la fine dell’anno l’amministrazione comunale la estenderà in 16 plessi finora non coperti dal servizio. Circa 1900 studenti potranno, così, navigare su Internet ad alta velocità per effettuare ricerche. (altro…)
Ott 23, 2010
Domenica 24 ottobre le tre biblioteche appartenenti alla Rete bibliotecaria comunale. la biblioteca comunale centrale “G. Ungaretti di Capannori e le biblioteche decentrate “Il Melograno” di San Leonardo in Treponzio e “Mario Tobino” di Camigliano effettueranno un’ apertura straordinaria. (altro…)
Ott 19, 2010
Oggi si riunirà per la prima volta la commissione comunale rifiuti. Si tratta di un primo passo importante verso l’inizio di quel percorso partecipativo, aperto anche alla cittadinanza, per discutere della localizzazione dell’impianto di compostaggio (avviato con l’ordine del giorno del sindaco Del Ghingaro) e proporre eventuali alternative al sito “Alla Lista-Poderacci”. Ma il primo incontro sarà di natura interlocutoria. Difficile che si arrivi ad adottare una decisione. Dopo una relazione dell’assessore all’ambiente Alessio Ciacci che ribadirà i successi della politica ambientale di Capannori, modello nazionale nella gestione dei rifiuti, saranno messi a fuoco gli argomenti e la priorità, tra cui la scelta della localizzazione dell’impianto. Della commissione comunale rifiuti fanno parte Gianfranco Rosi (Capannori Insieme), Fabio Biagini (Sinistra per Capannori), Gaetano Ceccarelli (Udc), Giuseppe Del Sarto (Moderati per Del Ghingaro), Raffaello Sodini e Guido Angelini (Pd). Oltre ai cittadini e alle associazioni ambientaliste.