Nov 20, 2010
Segnali incoraggianti. Così Stefano Bruzzesi riassume l’esito della riunione tenutasi ieri al Partito democratico di Capannori, nel tentativo di ricomporre i pezzi di un partito spaccato in due dalla questione relativa alla localizzazione dell’impianto di compostaggio.
Presenti all’incontro, oltre a Bruzzesi (responsabile enti locali del Pd Toscana), il coordinatore territoriale Patrizio Andreuccetti, il segretario comunale Valentina Cesaretti, il sindaco Giorgio Del Ghingaro e tutti i consiglieri comunali del partito. (altro…)
Nov 20, 2010
Cambia la sede della polizia municipale. Dal 1º gennaio sarà operativo il nuovo comando situato in piazza Aldo Moro sopra la farmacia comunale, dove fino a qualche mese fa si trovavano gli uffici dell’Asl 2.
Una scelta che porterà vantaggi sia all’organizzazione dell’ente sia ai cittadini.
Il trasferimento di tutti gli uffici che adesso si trovano nella sede in via della Madonna farà risparmiare al Comune i 40mila euro del canone d’affitto. La nuova sede nel centro di Capannori, inoltre, permetterà agli agenti di essere più vicini alla popolazione.
La polizia municipale, inoltre, grazie alla minore distanza “fisica” potrà meglio integrarsi con gli altri settori del Comune.
I lavori di riadattamento degli spazi un tempo occupati dai servizi Asl hanno preso il via da alcune settimane e stanno procedendo come da programma.
Questo permetterà agli uffici un progressivo trasferimento nella nuova sede entro la fine dell’anno, in modo che questa sia completamente operativa all’inizio del 2011. Le opere di ristrutturazione prevedono l’adeguamento degli impianti elettrici, la sostituzione di tutti gli infissi ormai usurati dal tempo e l’installazione di un nuovo sistema di condizionamento. Si sta procedendo anche a una nuova divisione degli spazi interni.
«Dopo circa 12 anni la polizia municipale torna nel centro di Capannori – spiega l’assessore al patrimonio, Gabriele Bove -. È un impegno che ci eravamo presi coi cittadini e che va nell’ottica di razionalizzazione dei servizi dell’ente».
Nov 20, 2010
Alessio Ciacci fa gol nella…Rete. Il blog dell’assessore all’ambiente del Comune di Capannori, infatti, è tra i più cliccati del mondo.
Il sito è entrato a fare parte della categoria Urban Blog della community internazionale di Wikio che esamina migliaia di fonti d’informazione per proporre una rassegna stampa su misura.
Per quanto riguarda tematiche ambientali e rifiuti il blog di Ciacci è considerato al top per la qualità e quantità dell’informazione. L’assessore Ciacci ha un vero e proprio giornalino on line (www.ciaccimagazine.org). Un bel riconoscimento che premia l’impegno per l’ambiente di un comune, come quello di Capannori, che ha scelto (primo in Italia) di aderire alla strategia Rifiuti Zero e impegnarsi contro la privatizzazione dell’acqua (Capannori comune capofila della Provincia nella campagna referendaria). Del resto il comune di Capannori è stato anche tra i precursori nell’utilizzare Internet per una comunicazione più diretta e informale con i cittadini. Il sindaco Del Ghingaro e molti suoi assessori hanno una pagina su Facebook.
Il primo cittadino ha un sito istituzionale (www.delghingaro.it) e un blog (delghingaro.blogspot.com) dove risponde ai lettori sui temi d’attualità e i problemi, ma anche confessare i suoi aspetti più personali (cinema, musica, letteratura). Lara Pizza, assessore alle politiche giovanili, ha voluto estendere la banda larga veloce ance alle zone colllinari. Sul suo sito ufficiale (www.larapizza.it) si trovano interventi, articoli, video. Anche il vice-sindaco Luca Menesini e gli assessori Bove e Vellutini sono presenti nel mondo virtuale. Anche se poi tutti i giorni devono fare i conti con le richieste e i problemi (reali) della collettività.
Nov 18, 2010
Trecentomila euro. E’ quanto l’amministrazione comunale ha risparmiato in sei anni grazie all’utilizzo sui propri computer di programmi open source, cioè liberi e gratuiti, per i quali il Comune non ha dovuto sostenere spese per l’acquisto della licenza di utilizzo. Una scelta compiuta non solo in un’ottica di contenimento dei costi ma anche di innovazione e di diffusione della cultura informatica.
Nel 2005, su 240 pc, è iniziata una progressiva installazione degli applicativi di questo tipo, che rappresentano un’alternativa ai prodotti con licenza a pagamento. Tre sono i principali programmi open source utilizzati: “OpenOffice.org” per la scrittura dei testi, le presentazioni e altra produttività d’ufficio, “Mozilla Thunderbird” per la posta elettronica e l’agenda e “Mozilla Firefox” per la navigazione su internet. Accanto a questi tre “cavalli di battaglia” si affiancano altre applicazioni specifiche: “Scribus” per la creazione, l’impaginazione e la produzione di materiale stampato, “Gimp” per il fotoritocco e “Dia editor” per la descrizione dei flussi. (altro…)
Nov 18, 2010
La Repubblica
I dati dell’Atlante Politico, realizzato da Demos, segnalano come i giudizi positivi sull’esecutivo, in netta flessione dopo l’estate, siano rimasti sui livelli di settembre (30%). Si è invece ulteriormente contratto (- 5 punti) il gradimento del premier, ampiamente superato, nel suo stesso schieramento, da Tremonti (46%). In caso di caduta del governo, la maggioranza degli elettori chiede un ritorno immediato alle urne (49%). Per una porzione non trascurabile del campione intervistato, tuttavia, sarebbe preferibile formare un altro governo (39%).
L’esito di eventuali elezioni anticipate appare oggi meno scontato rispetto alle previsioni espresse, ripetutamente, negli ultimi due anni. Quasi metà degli intervistati ritiene ancora probabile una vittoria del centrodestra, ma un terzo del campione intravvede possibilità di successo per il centrosinistra. Questi cambiamenti non si traducono per ora in una crescita delle intenzioni di voto per il Pd (24,8%), mentre crescono i consensi per i suoi alleati: l’Idv (6,8%) e, soprattutto, Sinistra e libertà (6,6%). La progressione del partito di Vendola, che peraltro guida la classifica dei politici più apprezzati (48%), mantiene aperti i problemi sulla leadership della coalizione, caratterizzata proprio dalla competizione tra il segretario del Pd e il governatore pugliese – con quest’ultimo in vantaggio di qualche punto. Interrogata sulla strategia delle alleanze, la maggioranza degli elettori di centrosinistra opta per un fronte elettorale ampio, che spazi dalle forze di centro fino a quelle della sinistra radicale (54%). Ottengono minori preferenze sia l’ipotesi di una coalizione proiettata (esclusivamente) verso sinistra (29%), sia un progetto di alleanze limitato al centro (16%).
La possibile costituzione di un polo autonomo di centro – soluzione particolarmente gradita, peraltro, agli elettori dei partiti che si riconoscono in quest’area – sembra rendere lo spazio elettorale molto più concorrenziale. Le quotazioni della nuova formazione guidata da Fini appaiono in continua ascesa (dal 6,1% di settembre all’8,1%), attraendo ex-elettori del Pdl ma anche significativi consensi provenienti da altre aree politiche. Complessivamente (considerando anche Udc, Mpa e Api), l’ipotetico “terzo polo” raggiungerebbe oggi il 16%, con un incremento di tre punti negli ultimi due mesi. Ciò determinerebbe, indirettamente, il sorpasso del centro-sinistra (40,2%) ai danni del centro-destra (37,3%). Si tratta, naturalmente, di somme di intenzioni di voto per partiti appartenenti alle stesse aree: il quadro potrebbe cambiare in prossimità del voto, in relazione al tipo di coalizioni e ai leader che si confronteranno. Ma è la prima volta, da diversi anni, che si profila un cambiamento nei rapporti di forza fra le coalizioni.
Nov 18, 2010
Rifiuti, Bersani a Palazzo Chigi
Faccia a faccia con Maroni
Il segretario del Pd ha parlato con il ministro dell’Interno mentre era in corso il consiglio dei ministri: “Siamo contrari che i termovalorizzatori di Napoli e Salerno siano affidati alle province”. Il titolare del Viminale: “Mossa irrituale, l’ho incontrato per caso. Comunque ho riferito al governo”
La Repubblica
“Ho sentito in coscienza il dovere di salire le scale a Palazzo Chigi per dire una cosa. E l’ho detta attraverso il ministro Maroni che ha avuto la bontà di uscire dal Cdm e di ascoltarmi. Ora noi presenteremo una nostra proposta sui rifiuti in Campania” rivela il leader del Pd. Che ha messo in guardia il ministro ”contro la cosidetta provincializzazione dei termovalorizzatori” spiegando che ”non e’ il modo di uscire dall’emergenza e non e’ il modo di sottrarre la questione dall’illegalita”’.
“Siamo contrari che i termovalorizzatori di Napoli e Salerno siano affidati alle province – aggiunge Bersani – il comune di Salerno è perfettamente in grado di fare in proprio il termovalorizzatore. Maroni mi ha detto che ne avrebbe parlato in Cdm (che ha all’ordine del giorno il decreto sullo smaltimento dei rifiuti in Campania)”.
Maroni, però, si mostra cauto sulla mossa del segretario democratico: “Non c’è un collegamento fra me e Bersani. Ho incontrato Bersani casualmente a Palazzo Chigi e gli ho chiesto cosa facesse qua. Quella di Bersani è una cosa irrituale. Ad ogni modo noi accogliamo le buone proposte ed ho riferito al Cdm sulle richieste avanzate da Bersani”.
Nov 18, 2010
Ventisette patenti ritirate: uno dei risultati più significativi del servizio notturno su strada della polizia municipale che, da maggio, si è concluso lo scorso fine settimana. L’attività dei vigili si è incentrata in particolare contro l’alta velocità e la guida in stato di ebbrezza. Sono 10 i guidatori trovati positivi prima al precursore alcool test e poi all’etilometro. Per loro è scattato il ritiro della patente e, per i casi previsti dalla legge, è stata notificata una notizia di reato. Tutte queste infrazioni al codice della strada sono state commesse tra la mezzanotte e le 6.
Ammonta a 75, invece, il numero di conducenti che sfrecciavano a velocità oltre Di questi, 58 hanno superato il limite da 10 a 40 km orari. Sono 16, invece, coloro che viaggiavano a una velocità superiore tra i 40 e i 60 km l’ora oltre il limite. A questi è stata ritirata e sospesa la patente e sono stati tolti 10 punti. Stessa sorte per un altro automobilista che viaggiava oltre 60 km/h il limite di velocità. Il numero maggiore di violazioni fra le 3 e le 6 del mattino.
«Incrementare la sicurezza sulle nostre strade è l’obiettivo che ci siamo dati – spiega l’assessore alla polizia municipale Pierangelo Paoli -. Proprio per questo, anche quest’anno, abbiamo prestato una particolare attenzione ai controlli, che si sono concentrati soprattutto sulle principali vie. Abbiamo constatato che sempre più giovani si mettono alla guida senza avere bevuto. Per il 2011 puntiamo a riproporre questo servizio».
L’attività notturna della polizia municipale si è concentrata anche su altri tipi di controlli, come quelli negli esercizi pubblici, contro gli schiamazzi, e nelle manifestazioni pubbliche, quali sagre e processioni. I pattugliamenti si sono, poi, estesi nelle frazioni, in particolar modo quelle collinari, per servire da deterrente contro i furti nelle abitazioni. Infine sono stati tenuti d’occhio parchi e giardini pubblici.