Dic 4, 2010

taglio del nastro al parco "Ilio Micheloni" di Lammari
Con una spesa complessiva di 137 mila euro (la Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha dato un contributo di 100 mila euro), la giunta Del Ghingaro ha sistemato uno spazio a verde molto importante per la frazione, situato in località “Isola Bassa” vicino ai Laghetti e al campo sportivo. Ubicato nel cuore di Lammari, il parco “Ilio Micheloni”, grazie all’opera di valorizzazione compiuta dal Comune, è tornato a essere uno spazio idoneo per fare da cornice alla sana pratica sportiva e alle occasioni di relax. (altro…)
Dic 2, 2010
Ancora riflettori o meglio dire microfoni accesi su Capannori e la sua eccellenza nel campo della gestione dei rifiuti.
Domani, giovedì 2 dicembre, alle ore 11.20 il sindaco, Giorgio Del Ghingaro sarà intervistato in diretta dalla web radio, ‘RadioArticolo1’
nell’ambito della rubrica ‘Consumeradio’.
In particolare al sindaco di Capannori sarà chiesto di parlare della recente installazione di una compostiera collettiva alla mensa comunale, primo esempio in Italia, e della Costituzione della ‘Rete Nazionale dei Compostatori Domestici’, avvenuta proprio a Capannori un paio di settimane fa.
Dic 2, 2010
All’inizio del 2011, dopo le vacanze natalizie sarà pronta la nuova scuola materna di Badia di Cantignano. I lavori del secondo lotto, infatti, stanno procedendo secondo la tabella di marcia. Per sincerarsi personalmente dell’avanzamento dell’opera stamani (giovedì) il sindaco, Giorgio Del Ghingaro, gli assessori all’edilizia scolastica, Leana Quilici, e ai lavori pubblici, Claudio Ghilardi, hanno effettuato un sopralluogo. (altro…)
Dic 2, 2010
Il termostato delle case da ieri e fino a nuova disposizione potrà segnare una temperatura massima di 20 gradi. È questa la strategia anti-sforamento del Pm10 che il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha deciso di tradurre in un’ordinanza, già in vigore, firmata a seguito di due superamenti del limite massimo di concentrazione delle polveri sottili nell’atmosfera, registrati il 29 ottobre e il 29 novembre. Quest’anno il sindaco assicura che i caminetti non saranno oggetto di provvedimenti. «Una scelta compiuta per due motivi – precisa Del Ghingaro -. Anzitutto, la forte azione di informazione e diffusione delle cause all’origine della presenza delle polveri sottili nell’aria realizzata lo scorso anno ha permesso di acquisire una conoscenza corretta sull’accensione di fuochi e caminetti tradizionali».
Per affrontare il clima rigido dei mesi invernali il sindaco ha siglato un’ordinanza in cui si ordina di tenere nelle case e negli uffici pubblici e privati una temperatura massima di 20 gradi, due in meno rispetto a quanto previsto dalla normativa.
«Il provvedimento – prosegue Del Ghingaro – prevede eccezioni. Gli edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili, compresi quelli adibiti a ricovero o cura dei minori o anziani, nonché le strutture protette per l’assistenza e il recupero dei tossicodipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali pubblici non sono interessati dall’ordinanza. Lo stesso vale per le scuole. Per le attività lavorative, industriali e artigianali, in senso stretto, dove la legge prevede una temperatura massima di 20 gradi, il provvedimento la stabilisce in 18. Nelle case e negli uffici dove la normativa fissa un tetto massimo di 22 gradi e l’ordinanza ne impone 20».
Dic 1, 2010
L’ospedale unico della Valle del Serchio rappresenta un tema importante che troverà un’occasione di confronto all’interno della Conferenza dei Sindaci, luogo istituzionale in ambito sanitario dove partecipano sia i primi cittadini della Piana sia quelli della Valle. (altro…)
Dic 1, 2010
Nuovo importante passo avanti dell’amministrazione Del Ghingaro sul percorso del progetto ‘Emissioni zero entro il 2050″ per la messa in pratica di politiche volte al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Grazie all’installazione, nei primi mesi del 2011, di pensiline fotovoltaiche in 12 aree pubbliche, 10 parcheggi e 2 piste ciclabili del territorio comunale, individuate in varie aree del territorio da Capannori a Lammari, da Lunata a Marlia fino a S. Colombano, sarà infatti possibile produrre complessivamente 1 megawatt di energia elettrica fotovoltaica l’anno. (altro…)