Nuovo importante passo avanti dell’amministrazione Del Ghingaro sul percorso del progetto ‘Emissioni zero entro il 2050″ per la messa in pratica di politiche volte al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Grazie all’installazione, nei primi mesi del 2011, di pensiline fotovoltaiche in 12 aree pubbliche, 10 parcheggi e 2 piste ciclabili del territorio comunale, individuate in varie aree del territorio da Capannori a Lammari, da Lunata a Marlia fino a S. Colombano, sarà infatti possibile produrre complessivamente 1 megawatt di energia elettrica fotovoltaica l’anno. Ciò significa che nell’arco di vita degli impianti (circa 22 anni) si avrà un risparmio di combustibile totale di 2.000 tonnellate di petrolio equivalente, e sarà evitata l’emissione di 15.158 tonnellate di Co2.

“Dopo il progetto Rifiuti zero entro il 2020 e i suoi più che lusinghieri risultati – dichiara il sindaco, Giorgio Del Ghingaro – adesso vogliamo focalizzare la nostra attenzione in particolare sulle politiche di risparmio energetico, per raggiungere con atti concreti, come siamo soliti fare, un altro importante obiettivo che ci siamo prefissi, ovvero quello delle ‘Emissioni zero entro il 2050’ seguendo l’esempio di importanti città che già sono sulla buona strada grazie a programmi per le energie rinnovabili e il risparmio energetico. L’installazione delle pensiline fotovoltaiche è progetto innovativo, oltretutto a costo zero per il Comune – prosegue Del Ghingaro – che porterà benefici ambientali per tutta la comunità e anche benefici economici per l’amministrazione comunale. Un progetto non certo isolato, ma che si inserisce in un percorso già intrapreso da alcuni anni con l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto della sede comunale, con i vari progetti di piantumazione di alberature come ‘Arbor Populi’ per l’assorbimento di Co2 e presto con l’inaugurazione di tetti fotovoltaici sulle scuole inferiori di primo grado del nostro territorio”.

L’innovativo intervento sarà realizzato con 12 progetti attraverso un’operazione di messa a bando, entro la fine del 2010, delle superfici individuate ad aziende private che potranno realizzare l’intervento ammortizzando poi il proprio investimento con la formula del conto energia. I privati che si aggiudicheranno l’intervento per realizzare le pensiline fotovoltaiche, devolveranno i vantaggi al Comune in termini di risorse economiche e/o di fornitura di tecnologie legate al risparmio energetico.

Le 12 pensiline avranno la doppia funzione di produrre energia elettrica fotovoltaica, e di coprire le auto nel caso dei parcheggi o di ombreggiare le piste ciclabili durante la stagione estiva.

Ecco dove saranno realizzate: Capannori parcheggio via del Popolo 380 metri quadrati; pista ciclabile via dei Colombini, 2.950 metri quadrati; parcheggio della mensa comunale 535 metri quadrati, parcheggio via D. Chelini 810 metri quadrati; parcheggio del liceo scientifico ‘Majorana’ in via Guido Rossa 1.170 metri quadrati; pista ciclabile 980 metri quadrati; Lunata parcheggio della scuola elementare via del Casalino 250 metri quadrati; Lammari parcheggio della scuola media 270 metri quadrati; parcheggio scuola elementare 380 metri quadrati; Marlia parcheggio dello stadio viale Europa 1.050 metri quadrati; Pieve S. Paolo parcheggio della scuola elementare via Immagine dell’Osso 650 metri quadrati; S. Colombano parcheggio via delle Selvette 1.280 metri quadrati.

Pin It on Pinterest

Share This