Dic 20, 2010
Sono stati individuati i primi tre terreni dove sorgeranno gli orti sociali del Comune di Capannori. Tre appezzamenti di terreno situati in altrettante aree di proprietà pubblica, che saranno dati dal Comune in comodato d’uso gratuito ai cittadini che ne faranno richiesta, per coltivare ortaggi, erbe aromatiche, ma anche fiori. Un nuovo progetto voluto dal sindaco Giorgio Del Ghingaro e dalla sua amministrazione.
«Gli orti sociali – spiega Del Ghingaro – sono inseriti nel nostro programma di governo recependo le istanze provenienti sopratutto dagli anziani e noi come sempre manteniamo le promesse fatte». (altro…)
Dic 19, 2010
Il Tirreno
CAPANNORI. Il sindaco Giorgio Del Ghingaro e il vice sindaco Luca Menesini hanno compiuto un sopralluogo in molte frazioni, soprattutto quelle collinari, per monitorare da vicino la situazione e programmare gli interventi che via via si rendono necessari per riportare quanto prima la situazione alla normalità. Al lavoro anche l’assessore alla protezione civile, Pierangelo Paoli, in stretto contatto con la comandante della polizia municipale Iva Pagni. Chi ha necessità di sale può rivolgersi alla polizia municipale che compatibilmente con la quantità di richieste ricevute provvederà a consegnarlo ai cittadini.
Resterà inoltre attivo 24 su 24 il pronto intervento attivato dalla polizia municipale allo 0583-429060 0583-429060 .
Dic 17, 2010
Amministrazione comunale al lavoro per mettere a punto il suggestivo itinerario che a partire dalla primavera del 2011 condurrà i turisti a bordo di carrozze trainate da cavalli a visitare le splendide ville storiche di Capannori.
Il nuovo progetto di valorizzazione turistica del territorio partirà dalla zona nord per portare i visitatori ad ammirare ville settecenteche, pievi romaniche e fattorie dove potranno anche degustare i prodotti eno -gastronomici locali.
Il ‘Tour delle Ville in Carrozza’ questo il nome del nuovo progetto attraverserà con tre itinerari di diversa lunghezza anche alcune vie vicinali e vecchi tratturi di collegamento tra le varie frazioni finora non praticabili, perché non più necessari, e che proprio grazie a questa iniziativa di promozione turistica saranno ripuliti e sistemati per permettere il passaggio dei cavalli.
I lavori di ripulitura anche da rifiuti ingombranti che purtroppo alcuni cittadini hanno pensato di conferire nella zona in modo improprio, sono già iniziati e stanno interessando in particolare due vie vicinali di Segromigno in Monte: via del Poggetto con la via che porta alla fontana detta dello ‘Scacco’ per un tratto di circa mezzo chilometro e via dell’Orologio adiacente il muro di confine situato a nord di Villa Mazzarosa e di Villa Mansi per un tratto di circa 2 chilometri. Operai al lavoro quindi per recuperare i tratturi in parte sterrati e in parte in pietra per creare percorsi agevoli per i cavalli che così potranno evitare strade trafficate dagli autoveicoli.
“Il tour delle ville in carrozza che prenderà il via a primavera – spiega l’assessore allo sviluppo locale , Maurizio Vellutini – è un importante e originale progetto di promozione turistica e più in generale di sviluppo territoriale che ha pochi simili in Toscana e che fa parte a pieno titolo della ‘Rete del Verde’. Oltre alla valenza prettamente turistica il progetto sta assumendo anche una valenza di salvaguardia del territorio. Recuperare viabilità non più utilizzata significa infatti anche fare opera di manutenzione dal punto di vista idrogeologico, poiché si stanno realizzando anche opere di regimazione idraulica per evitare che l’acqua piovana vada a interessare alcune vie pubbliche della zona. Una volta recuperate queste vie vicinali saranno date in convenzione ad alcune associazioni che si occuperanno della loro manutenzione”.
L’itinerario con la carrozza trainata da cavalli è inserito nel progetto più generale “Capannori secondo natura: dalle Pizzorne ai Monti Pisani” e sarà segnalato con un’apposita cartellonistica.
L’itinerario del ‘Tour delle Ville in Carrozza’ prevede tre tratti; un tratto ‘lungo’ di 29 chilometri, uno ‘medio’ di 11 chilometri e un tratto ‘breve’ di 8 chilometri.
Il tratto lungo sarà percorribile in una intera giornata, mentre gli altri due avranno una percorrenza di 40 minuti quello breve e di un’ora quello medio.
Il percorso breve: partirà dalla sede della ex Circoscrizione 2 a Camigliano e toccherà Villa Mansi, Villa Mazzarosa, Villa Orlando, Villa Bruguier, Villa Torrigiani e Villa Lazzareschi.
Il percorso medio partirà dall’ex mercato ortofrutticolo di Marlia per raggiungere Villa Reale con il suo splendido parco. Successivamente attraverso un tratto di strada sterrata si raggiungerà villa Luporini .
Percorso lungo: comprenderà in parte il collegamento degli altri due percorsi con l’aggiunta di alcuni tratti brevi che consentiranno anche di visitare la campagna capannorese con le ‘corti’, le tipiche ‘capanne’ costruite con i mattoni del luogo e le ‘limonaie’.
Dic 17, 2010
Il Tirreno
Capannori avrà un proprio Museo Civico che sarà inaugurato domenica alle 10.
Situato nel cuore del capoluogo, in via Cardinale Pacini, 20, il Museo “Luoghi e Genti dell’Auser” è nato dalla collaborazione del Comune di Capannori con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, l’Istituto Storico Lucchese, il Gruppo Archeologico Capannorese (Gac) e grazie al finanziamento della Fondazione Banca Del Monte di Lucca.
Dic 17, 2010
I Comuni della Piana e della Valle del Serchio hanno deciso accelerare il percorso per la Società della Salute. In Conferenza dei Sindaci l’assemblea ha votato l’ordine del giorno proposto dal presidente Giorgio Del Ghingaro. (altro…)
Dic 17, 2010
Il Tirreno
LUCCA. I Comuni della Piana e della Valle del Serchio hanno deciso accelerare il percorso per la Società della Salute. In Conferenza dei Sindaci l’assemblea ha votato, con l’astensione dei Comuni di Lucca, Altopascio, Pescaglia, Bagni di Lucca, Castelnuovo e Vagli di Sotto, l’ordine del giorno proposto dal presidente Giorgio Del Ghingaro.
Un’astensione che di fatto avalla il percorso, mentre è da sottolineare che Borgo a Mozzano, altro comune di centrodestra, ha invece votato il documento, con un gesto che sembra garantire un futuro tranquillo alla conferenza e a Del Ghingaro, la cui presidenza è stata di fatto legittimata, dato che nessuno ha mosso obiezioni.
La Conferenza dei sindaci, quindi, ha riconosciuto alle Società della Salute un ruolo strategico in ambito sociosanitario, per garantire prestazioni di qualità sul territorio, nonostante i considerevoli tagli e la razionalizzazione dei servizi derivanti dalle scelte del Governo.
«Con questo ordine del giorno – dice il presidente Del Ghingaro – la Conferenza dei sindaci compie una scelta chiara e significativa per il territorio. L’assemblea, infatti, impegna i Comuni della Piana e della Valle e l’Asl a realizzare al più presto il processo di costituzione delle Società della Salute, per iniziare così la prima fase della messa a regime del nuovo soggetto in ambito sanitario e sociale e ottenere i finanziamenti regionali stanziati a tale scopo. Adesso, finalmente, potremo aprire una nuova fase e cominciare a concretizzare le politiche indispensabili perché i cittadini possano contare su una sanità certa e all’avanguardia».
Nel corso della seduta è stato inoltre fatto proprio all’unanimità dall’assemblea generale l’ordine del giorno approvato nei giorni scorsi dalla Conferenza dei Sindaci della Valle del Serchio per la realizzazione di un ospedale unico nella Valle.
Al cui primo punto è stata inserita l’annotazione che a Lucca i lavori stanno andando avanti, cosicchè il voto favorevole dell’assessore Monticelli rappresenta il riconoscimento dell’amministrazione di Palazzo Orsetti dell’esistenza del cantiere per il nuovo ospedale.
Approvato anche un ordine del giorno legato all’impegno dei Comuni ad inviare regolarmente i propri dati anagrafici all’azienda Usl 2.
Nell’ambito della riunione il direttore generale dell’Azienda sanitaria Oreste Tavanti ha aggiornato i sindaci sulla situazione del bilancio dell’As 2 e sullo stato dei lavori per la realizzazione del nuovo ospedale. Per quanto riguarda il bilancio Tavanti ha evidenziato che, seppur con difficoltà, l’azienda sta riuscendo a chiudere il 2010 consumando le risorse preventivamente concordate con la Regione Toscana.
Sulla nuova struttura in fase di realizzazione, il direttore ha sottolineato che i lavori proseguono a buon ritmo: sono stati collocati i pilastri del primo piano e l’obiettivo è di portare al tetto il monoblocco già nel marzo 2011.