Bioedilizia a Capannori su Tv di Stato Russa
[vimeo]https://vimeo.com/20898093[/vimeo]
[vimeo]https://vimeo.com/20898093[/vimeo]
[vimeo]https://vimeo.com/20712823[/vimeo]
Nuove concessioni edilizie a Capannori a chi costruirà secondo i criteri dell’edilizia sostenibile. Questa l’idea che l’amministrazione comunale sta accarezzando sul piano urbanistico, da realizzare attraverso la stesura di un bando che metta a disposizione dei costruttori alcune aree del territorio (rese edificabili), da assegnare a chi presenterà i migliori progetti di bioedilizia e di bioarchiettura.
Si tratta di una strategia assolutamente innovativa e sperimentale nel panorama dell’urbanistica, che il sindaco Giorgio Del Ghingaro sta valutando perché in perfetta linea con il tipo di sviluppo che questa amministrazione sta prospettando per Capannori. (altro…)
Il Tirreno
CAPANNORI. Nuove concessioni edilizie a chi costruirà secondo i criteri dell’edilizia sostenibile. Questa l’idea che l’amministrazione comunale accarezza sul piano urbanistico, da realizzare attraverso un bando che metta a disposizione dei costruttori alcune aree del territorio (rese edificabili), da assegnare a chi presenterà i migliori progetti di bioedilizia e di bioarchiettura.
Una strategia «ssolutamente innovativa e sperimentale nel panorama dell’urbanistica, che il sindaco Giorgio Del Ghingaro – spiegano dal Comune – sta valutando, in linea con il tipo di sviluppo che la sua amministrazione prospetta».
Secondo il primo cittadino, questo indirizzo – apprezzato anche dai molti professionisti che hanno partecipato all’incontro pubblico sulla bioedilizia nella sala riunioni di piazza Aldo Moro – permetterebbe al Comune di soddisfare le richieste di edificazione provenienti dai cittadini e, allo stesso tempo, di radicare sul territorio una cultura ambientale capace di garantire alla comunità e alle prossime generazioni un’elevata qualità della vita.
Concedere nuovi terreni edificabili a patto che si costruisca secondo i criteri dell l’edilizia sostenibile, infatti, rappresenta il secondo passaggio del cambiamento urbanistico avviato dall’amministrazione Del Ghingaro con la variante del marzo 2009.
«Già con il primo mandato – dice il sindaco – abbiamo detto no alla cementificazione di un territorio fragile come quello capannorese. È stata una scelta coraggiosa che i nostri cittadini hanno condiviso, perché il bene comune deve rappresentare una priorità nell’azione di governo. Con la prossima variante potremmo introdurre un ulteriore elemento di novità dal punto di vista tecnico: selezionare alcune zone del territorio in cui consentire esclusivamente la costruzione di case, aziende o uffici che rispondano a tutti i requisiti dell’edilizia sostenibile. Si tratta di una scelta politica importante che Capannori può sperimentare come primo Comune, confermando il suo virtuosismo ambientale, già significativo nella nostra identità territoriale».
Una strategia, aggiunge Del Ghingaro, che potrebbe «porre fine alla diatriba, aperta sul piano regionale, fra gli amministratori favorevoli a far costruire perché c’è una grande richiesta dai privati e quelli contrari alla cementificazione del territorio, ritenuto anche una risorsa turistica preziosa. A Capannori siamo consapevoli che le buone pratiche non possono interessare soltanto alcuni settori della macchina amministrativa. È necessario che la politica urbanistica trovi le sue fondamenta nell’ecosostenibilità. Siamo pronti a cogliere questa sfida che la modernità ci pone. Con la comunità capannorese inaugureremo un nuovo percorso di assetto del territorio che tuteli l’ambiente e il benessere sociale come priorità».
L’assessore regionale all’urbanistica Anna Marson, nota alle cronache per aver avuto il coraggio di lanciare una crociata contro la cementificazione del territorio, esprime un’opinione estremamente positiva sull’amministrazione comunale di Capannori. (altro…)
Il Tirreno
CAPANNORI. In attesa di novità sull’apertura del parcheggio, al Frizzone sorgerà una stazione di servizio per il rifornimento di benzina ed assistenza degli automobilisti, sull’arteria principale che collega al casello autostradale. Più esattamente la nuova struttura sarà situata in’area privata lungo via del Frizzone, qualche centinaio di metri sulla destra una volta passata la rotonda di Capannori ed imboccata la strada in direzione del casello autostradale.
Da tempo gli utenti si lamentano della mancanza di un distributore all’uscita della barriera prima di arrivare a Capannori e Porcari. Il nuovo casello infatti è una struttura moderna e baricentrica rispetto ai comuni della Piana, ma ancora priva di alcuni servizi essenziali per assistere gli utenti che, a migliaia, transitano ogni giorno lungo la strada per imboccare l’autostrada. Da un’area di sosta (anche ieri tante auto parcheggiate nei campi e ai bordi della strada) ad un distributore di carburante in prossimità della barriera.
Intanto i lavori per la realizzazione della stazione di servizio sono iniziati e si prevede di completare l’intervento entro la fine dell’anno. La società costruttrice è la Bruno Checchi spa di Tavernuzze (Firenze), da oltre 50 anni nel settore della progettazione, realizzazione e gestione di impianti di distribuzione carburanti per autotrazione.
«Abbiamo già ottenuto tutti i relativi permessi dall’amministrazione comunale e il cambio di destinazione per procedere coi lavori – dicono i titolari dell’azienda fiorentina – il nostro progetto prevede una stazione moderna e multiservice che offrirà i principali servizi per l’automobilista. Innanzitutto tre pompe per benzina super, diesel e metano, poi ci sarà anche un punto di assistenza ed un angolo di ristoro con un bar e un ristorante. Stiamo pensando anche di puntare sulla genuinità dei prodotti tipici».
I titolari spiegano la scelta della localizzazione: «Perché abbiamo scelto il Frizzone? Indubbiamente abbiamo individuato questa area per la sua posizione strategica e la carenza di stazioni di servizio. E’ un’arteria principale e una via di grande scorrimento che mette in collegamento realtà come Lucca e i comuni limitrofi con la Firenze Mare. Inoltre da una valutazione che abbiamo effettuato è risultato che nella Piana di Lucca ai primi posti tra le richieste c’era proprio un distributore. Il gestore non c’è ancora».
«E’ la prima stazione di servizio che apriamo in Lucchesia e siamo partiti da poco – spiegano i vertici della Checchi spa – pensiamo comunque che una struttura del genere possa interessare anche le grandi compagnie».
Aperto nel luglio del 2008, il casello autostradale del Frizzone ha comportato un incremento della circolazione sulla via principale e le strade di raccordo. Secondo le stime fatte all’epoca dall’ingegner Gianni Marchi della Società Autostrade per l’Italia il numero di mezzi in entrata e in uscita dal casello di Capannori sarebbe più che raddoppiato, da 9mila a circa 21mila.
Il Tirreno
CAPANNORI. Sono in stato di avanzamento le opere di sistemazione e riqualificazione esterna e della viabilità della nuova scuola materna di Badia di Cantignano aperta lo scorso gennaio e, condizioni meteorologiche permettendo, si concluderanno nel giro di un paio di settimane.
I lavori per l’area esterna della scuola e del giardino sono infatti in fase di completamento: i marciapiedi sono stati già realizzati ed è stata predisposta anche la parte strutturale per la posa in opera della pavimentazione dei vialetti interni. Quasi terminata, inoltre, l’installazione della recinzione sul lato sud dell’edificio scolastico lungo l’argine del Rio Maestro realizzata con piccoli muretti dotati di ringhiera, in parte in tubolare di ferro laccati e in parte in pannelli di rete.
«Ci siamo impegnati al massimo affinché con l’arrivo della buona stagione i bambini potessero utilizzare l’area esterna della scuola per la ricreazione e le attività all’aria aperta – dichiara il vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Luca Menesini – e l’impegno è stato mantenuto».
A breve quindi l’importante intervento che ha visto l’ampliamento della scuola dell’infanzia di Badia di Cantignano per una superficie di 670 metri quadrati potrà dirsi definitivamente terminato.
Per quanto riguarda le opere legate alla viabilità l’amministrazione comunale ha realizzato e asfaltato un nuovo tratto di strada di via delle Scuole fino all’incrocio con via dei Coselli per migliorare l’accesso alla scuola materna.
Già asfaltato anche il nuovo parcheggio da 19 posti auto, parte dei quali saranno riservati agli insegnati della scuola.