30.04.2009 Lunata avrà la nuova scuola materna

30.04.2009 Lunata avrà la nuova scuola materna

Il Tirreno

Il 14 maggio ci sarà la posa della prima pietra dell’immobile

LUNATA. È in programma per il 14 maggio la posa della prima pietra per la costruzione della nuova scuola materna di Lunata che sorgerà nell’area situata accanto all’asilo nido comunale in un contesto già destinato all’utilizzo scolastico, su un’area di 4.500 metri quadrati e che avrà una superficie coperta di 1.200 metri quadrati. Si tratta di una delle opere pubbliche più importanti dell’amministrazione Del Ghingaro, per la cui realizzazione sono stati investiti 1 milione e 200mila euro. La nuova scuola materna di Lunata non è certamente l’unico grande intervento di edilizia scolastica portato avanti dal comune, che in questo importante settore dal 2004 al 2009 ha investito 12 milioni di euro.
«Un investimento così consistente sulle strutture scolastiche non si vedeva da decenni – dice il sindaco, Giorgio Del Ghingaro -. Il miglioramento e la messa a norma delle scuole è stata una delle nostre priorità».
 Attualmente sono in corso due importanti opere di ampliamento: uno alla scuola dell’infanzia di Badia Coselli (700mila euro di investimenti) che sarà ingrandita di 670 metri quadrati, l’altro alla scuola dell’infanzia di Lammari (costo 350mila euro) che a lavori ultimati avrà a disposizione una nuova superficie di 735 metri quadrati.
 Sempre per quanto riguarda gli edifici per la prima infanzia si è già concluso il primo lotto di lavori ed è in corso il secondo del nuovo nido d’infanzia di Toringo in via di Carraia nella ex sede della direzione didattica. In questo caso le risorse investite dal Comune ammontano a 238 mila euro.
 Dal 2004 ad oggi sono state ampliate, per una superficie complessiva di 700 metri quadrati, le scuole materne di Castelvecchio di Compito, Camigliano, Lammari, le scuole elementari di S. Colombano, Marlia, Pieve S. Paolo, Capannori e le scuole medie di Capannori Borgonuovo, S. Leonardo in Treponzio e Camigliano.
 Accanto a questi importanti interventi strutturali nel corso degli ultimi 5 anni nel settore delle politiche educative e scolastiche sono stati realizzati numerosi progetti e iniziative e migliorati i servizi scolastici come la mensa e il trasporto scolastico.
 Come risulta dal bilancio sociale di mandato recentemente presentato dall’amministrazione comunale, nel campo della prima infanzia è stato creato il primo nido familiare del territorio in grado di ospitare 5 bambini tra 18 e 36 mesi. Inoltre, è stato dato vita ad un nuovo originale progetto dedicato ai neo genitori denominato “E io ti cullerò” che ha visto un’alta partecipazione di coppie del territorio. Grande successo e apprezzamento ha poi riscosso l’iniziativa del “Settembre Pedagogico” giunta alla seconda edizione e dedicata al mondo scolastico capannorese che ha visto il coinvolgimento dei 4 istituti comprensivi e di oltre 2 mila cittadini.
 Particolare attenzione è stata dedicata alle mense scolastiche al fine di migliorare la qualità dei pasti e del servizio. Nel 2005 è stata infatti istituita la “Commissione mensa scolastica”, mentre nell’anno scolastico 2007-2008 grazie al progetto “Mense di qualità” si sono realizzati la revisione e l’aggiornamento del piano di autocontrollo delle cucine delle scuole comunali e l’addestramento del personale e un corso di formazione con visita finale al centro cottura comunale.
 

30.04.2009 Sinistra

Il Tirreno

Il primo maggio per festeggiare i lavoratori e per focalizzare l’attenzione sul diritto al lavoro. Sinistra per Capannori, lista composta da Rifondazione, Pdci, Impegno per Capannori e Sinistra Democratica e che sostiene la candidatura di Giorgio Del Ghingaro, invita a partecipare domani alle 17,30 a un momento di convivio alla sua sede in via dei Colombini 53/a, a Capannori.
 Si tratta di un appuntamento che la Sinistra propone a tutti i cittadini per creare un’occasione di condivisione e di relax, senza però dimenticare i problemi legati al lavoro vissuti dalle persone in cassa integrazione, o assunte con contratti atipici o contratti a termine, o licenziati a causa della crisi economica in corso.

30.04.2009 “Pronto a scendere in piazza”

Il Tirreno

Il sindaco è disposto a manifestare assieme ai cittadini

 LUCCA. Gravissimo aver escluso Capannori dal tavolo sulla mobilità. È su tutte le furie il sindaco Giorgio Del Ghingaro: «Mi schiererò con i cittadini e manifesterò insieme a loro, se decideranno di farlo, per dimostrare che tematiche così importanti non si affrontano con spot ma con percorsi seri».
 «In questi cinque anni di governo abbiamo dimostrato che alle parole preferiamo la concretezza delle scelte e continueremo su questa strada, consapevoli che chi amministra una comunità ha il dovere di dare risposte concrete ai cittadini». Del Ghingaro non ci sta. La decisione di convocare a Lucca un tavolo per parlare del complesso tema della mobilità e in particolare della realizzazione dei nuovi assi viari, alla presenza del ministro Matteoli, ma con l’esclusione della comunità capannorese, «è un fatto grave, uno sgarbo istituzionale senza precedenti. Ma lo ripeto: noi preferiamo l’interesse della collettività alle operazioni di facciata strumentali a fini elettorali.
 «Come sindaco di tutti i cittadini capannoresi sono e sarò sempre al fianco di chi considera la mobilità e la riduzione del traffico una priorità.
 «Si insinuano in me alcuni dubbi: forse l’accordo sottoscritto per la realizzazione dei nuovi assi viari per qualcuno non è più valido o forse il comune di Lucca intende ospitare l’intero tracciato sul proprio territorio? Se così non fosse, lo dico con fermezza, Capannori non è disposto ad accettare operazioni di basso livello che, terminata la campagna elettorale, ci faranno ritornare al punto di partenza, senza risolvere in alcun modo i problemi reali, quelli delle persone dei nostri paesi».
 Per Del Ghingaro la ferita è profonda: l’intera comunità – sottolinea il sindaco di Capannori -, senza distinzioni politiche, non può accettare che altri soggetti prendano decisioni che avranno pesanti ricadute sul nostro territorio, sul nostro tessuto sociale e produttivo.
 «La nostra posizione è chiara e mi preme però ribadirla: Capannori intende lavorare per un piano complessivo della mobilità in grado di ridurre il traffico soprattutto lungo quelle arterie, come il viale Europa, fortemente provate da una circolazione di provenienza comprensoriale – aggiunge Del Ghingaro -. In quest’ottica, con la serietà istituzionale che abbiamo sempre anteposto agli interessi particolari, abbiamo sottoscritto un accordo di programma con il comune di Lucca e con gli altri enti competenti per dare avvio ad un percorso condiviso e partecipato in grado di individuare soluzioni concrete. Dopo un anno e mezzo di silenzio, con l’unica certezza che il Governo non ha messo a disposizione alcun finanziamento, adesso, in piena campagna elettorale, si convoca un incontro, alla presenza del ministro, e si esclude Capannori. Perché questo è il problema: non stiamo parlando dell’esclusione di un sindaco, fatto già di per sé grave, ma dell’estromissione di un’intera comunità da un dibattito che la riguarda direttamente».

25.04.2009 Crisi, DEl Ghingaro promette 300.000 euro di aiuti

Il Tirreno

CAPANNORI. Azioni immediate per aiutare le famiglie e le imprese capannoresi. Le promette la coalizione di Giorgio Del Ghingaro, che nel programma elettorale ha inserito due fondi anticrisi per un importo complessivo di 300mila euro.
 «Un’azione che troverà subito traduzione nei fatti – dicono i sostenitori di Del Ghingaro – perché il sindaco ha già portato all’attenzione della giunta la stesura di un regolamento, necessario per gestire le modalità di distribuzione. Sebbene il lavoro e l’occupazione non siano materia di competenza dell’ente municipale – continuano – il sindaco Del Ghingaro ha scelto di fare quanto nelle sue facoltà per supportare la piccola e media impresa locale e le famiglie di Capannori».
 Nel programma per il prossimo mandato, quindi, la creazione di fondi per aiutare persone e imprenditori in difficoltà sarà una priorità.
 «Stiamo per varare un regolamento per la gestione di un fondo di 150mila euro per le famiglie che vivono una situazione delicata a causa della crisi economica – assicura Del Ghingaro – e di un fondo di altri 150mila per supportare la piccola e media impresa capannorese. Questa costituisce una fetta importante della produttività locale. Basti pensare che le piccole e medie imprese, sul territorio, sono circa 5mila. Nei primi sei mesi del prossimo mandato, quindi, metteremo a disposizione di famiglie e aziende ben 300mila euro. Un’operazione che applicheremo anche successivamente».
 L’attenzione alle necessità dei cittadini, soprattutto sul piano occupazionale, si manifesta anche con la prossima apertura a Marlia di una sede del Centro per l’impiego, organo che si occupa di creare un ponte fra domanda e offerta di lavoro.
 «Siamo orgogliosi di realizzare sul territorio un luogo idoneo alla ricerca di occupazione – conclude Del Ghingaro – L’inaugurazione si terrà giovedì 7 maggio. Con questa sede, speriamo di contribuire ad agevolare i giovani che cercano occasioni di lavoro. Nei prossimi cinque anni, inoltre, continueremo ad applicare e migliorare gli accordi contenuti nel patto per il lavoro, siglato con le organizzazioni sindacali».

23.04.2009 A Capannori 5 anni di buon governo

23.04.2009 A Capannori 5 anni di buon governo

Il Tirreno

CAPANNORI. Il sindaco Giorgio Del Ghingaro insieme alla giunta ha illustrato i punti salienti del bilancio sociale di mandato realizzato al termine dei 5 anni della sua amministrazione. «Il resoconto di 5 anni di mandato è un atto doveroso nei confronti dei cittadini – ha detto Del Ghingaro -. Non solo, quindi, un adempimento burocratico, bensì una precisa scelta politico-istituzionale con cui vogliamo, con trasparenza e senso di responsabilità, dare conto alla comunità capannorese dei risulti raggiunti con il nostro operato rispetto agli impegni presi. I risultati sono tanti e positivi. Ciò che ci eravamo prefissi è stato realizzato e a dimostrarlo ci sono opere e atti concreti facilmente riscontrabili. Come primo risultato – ha detto ancora il sindaco – voglio citare il risanamento del bilancio comunale, senza il quale non avremmo potuto ristrutturare e ampliare le scuole, asfaltare le strade, colmare in gran parte il deficit delle reti dei più importanti servizi come acqua, metano e fognature, promuovere politiche per i giovani, sostenere le fasce più deboli della popolazione. Quando abbiamo iniziato il mandato le nostre priorità erano far crescere e ridare dignità a Capannori, attuare una forte attenzione al territorio e soprattutto al cittadino, quale vero protagonista dell’azione amministrativa. Ritengo che questi obiettivi siano stati raggiunti: abbiamo rimesso in moto gli ingranaggi di un Comune grande e importante come il nostro, abbiamo impresso una forte innovazione in tanti settori: risultati che oggi ci vengono ampiamente riconosciuti».
 Il bilancio sociale di mandato, realizzato con il supporto tecnico della società “Partecipa”, oltre a contenere informazioni sugli organi di governo, i progetti speciali, le società partecipate, le risorse economico-finanziarie e le risorse umane, si suddivide in 4 macro aree: Fruire il territorio, salvaguardare l’ambiente; Vivere nella comunità; Lavorare, fare impresa; Studiare conoscersi, divertirsi. All’interno di ciascuna grande area sono stati messi in evidenza i nuovi progetti realizzati dall’amministrazione Del Ghingaro dal 2004 al 2009.
 Ambiente. Il Pd Toscana parla delle buone pratiche messe in atto per la sostenibilità dei governi locali e invita anche il sindaco Giorgio Del Ghingaro a raccontare l’esperienza di Capannori. Domani, infatti, Del Ghingaro parteciperà all’assemblea “Il buon esempio”, organizzata dal Pd Toscana nell’ambito delle iniziative per le elezioni del 2009, che si svolgerà a Firenze all’Hotel Laurus, a partire dalle 9,30. Sarà presente Andrea Manciulli, segretario regionale Pd Toscana, e introdurrà gli interventi Tommaso Franci, responsabile ambiente Pd Toscana. Il sindaco di Capannori testimonierà sull’esperienza “Acquisti verdi-prevenzione dei rifiuti”.
 

Pin It on Pinterest