Il Tirreno

Il 14 maggio ci sarà la posa della prima pietra dell’immobile

LUNATA. È in programma per il 14 maggio la posa della prima pietra per la costruzione della nuova scuola materna di Lunata che sorgerà nell’area situata accanto all’asilo nido comunale in un contesto già destinato all’utilizzo scolastico, su un’area di 4.500 metri quadrati e che avrà una superficie coperta di 1.200 metri quadrati. Si tratta di una delle opere pubbliche più importanti dell’amministrazione Del Ghingaro, per la cui realizzazione sono stati investiti 1 milione e 200mila euro. La nuova scuola materna di Lunata non è certamente l’unico grande intervento di edilizia scolastica portato avanti dal comune, che in questo importante settore dal 2004 al 2009 ha investito 12 milioni di euro.
«Un investimento così consistente sulle strutture scolastiche non si vedeva da decenni – dice il sindaco, Giorgio Del Ghingaro -. Il miglioramento e la messa a norma delle scuole è stata una delle nostre priorità».
 Attualmente sono in corso due importanti opere di ampliamento: uno alla scuola dell’infanzia di Badia Coselli (700mila euro di investimenti) che sarà ingrandita di 670 metri quadrati, l’altro alla scuola dell’infanzia di Lammari (costo 350mila euro) che a lavori ultimati avrà a disposizione una nuova superficie di 735 metri quadrati.
 Sempre per quanto riguarda gli edifici per la prima infanzia si è già concluso il primo lotto di lavori ed è in corso il secondo del nuovo nido d’infanzia di Toringo in via di Carraia nella ex sede della direzione didattica. In questo caso le risorse investite dal Comune ammontano a 238 mila euro.
 Dal 2004 ad oggi sono state ampliate, per una superficie complessiva di 700 metri quadrati, le scuole materne di Castelvecchio di Compito, Camigliano, Lammari, le scuole elementari di S. Colombano, Marlia, Pieve S. Paolo, Capannori e le scuole medie di Capannori Borgonuovo, S. Leonardo in Treponzio e Camigliano.
 Accanto a questi importanti interventi strutturali nel corso degli ultimi 5 anni nel settore delle politiche educative e scolastiche sono stati realizzati numerosi progetti e iniziative e migliorati i servizi scolastici come la mensa e il trasporto scolastico.
 Come risulta dal bilancio sociale di mandato recentemente presentato dall’amministrazione comunale, nel campo della prima infanzia è stato creato il primo nido familiare del territorio in grado di ospitare 5 bambini tra 18 e 36 mesi. Inoltre, è stato dato vita ad un nuovo originale progetto dedicato ai neo genitori denominato “E io ti cullerò” che ha visto un’alta partecipazione di coppie del territorio. Grande successo e apprezzamento ha poi riscosso l’iniziativa del “Settembre Pedagogico” giunta alla seconda edizione e dedicata al mondo scolastico capannorese che ha visto il coinvolgimento dei 4 istituti comprensivi e di oltre 2 mila cittadini.
 Particolare attenzione è stata dedicata alle mense scolastiche al fine di migliorare la qualità dei pasti e del servizio. Nel 2005 è stata infatti istituita la “Commissione mensa scolastica”, mentre nell’anno scolastico 2007-2008 grazie al progetto “Mense di qualità” si sono realizzati la revisione e l’aggiornamento del piano di autocontrollo delle cucine delle scuole comunali e l’addestramento del personale e un corso di formazione con visita finale al centro cottura comunale.
 

Pin It on Pinterest

Share This