Mar 18, 2015
Il Ministro Dario Franceschini stoppa il Piano del Paesaggio della Toscana, dopo le numerose polemiche che lo hanno accompagnanto nella fase della verifica degli emendamenti. Un piano moderno e innovativo non può e non deve essere stravolto per i soliti interessi di parte. Caro Dario mi sei garbato.
Mar 16, 2015
“La tutela dell’Ambiente è e deve essere una priorità del programma di governo per Viareggio e Torre del Lago. E’ con molta preoccupazione, quindi, che seguo le vicende politiche del Piano Paesaggistico in discussione nella Commissione Territorio e Ambiente della Regione riguardo le modifiche che si intendono apportare al piano paesaggistico della Toscana”. E’ Giorgio Del Ghingaro ad affermarlo: ” Mi riferisco, in particolare, alla possibilità che la nostra magnifica costa e, soprattutto le sue spiagge incontaminate, possano essere oggetto di interventi di costruzione e cementificazione – aggiunge -: ” Per quanto ci riguarda, in ogni caso, e qualsiasi siano le decisioni prese a Firenze, la salvaguardia del territorio e delle sue bellezze naturali è una necessità dalla quale non è possibile prescindere e sarebbe un errore spaventoso anche solo pensare di intervenire con costruzioni o strade, ad esempio, sulla spiaggia tra Viareggio e Torre del Lago devastando un bene naturale preziosissimo che è rimasto inalterato fino ad oggi superando anche epoche in cui non esisteva la sensibilità ambientale odierna e si è costruito in maniera selvaggia e indiscriminata. Viareggio e Torre del Lago hanno resistito allo scempio e adesso è il momento di avviare una nuova politica ambientale tutta tesa non solo a difendere ma anche a valorizzare la natura, anche per poter sviluppare un nuovo tipo di turismo che vada ad aggiungersi a quello tradizionale e che comprende le strutture balneari. Spiagge libere da salvaguardare, incrementare, promuovere e servire con mezzi che permettano a tutti di raggiungerle a cominciare da una nuova viabilità ciclabile che interessi tutto il territorio del comune: questo l’obiettivo che dobbiamo e vogliamo darci in sinergia con i cittadini e con le categorie economiche tutte, a cominciare dagli stessi balneari, per dare un nuovo sviluppo turistico a Viareggio e a Torre del Lago che promuova e assecondi il desiderio di vacanze immerse nella natura e che negli anni si è sviluppato ed è diventato una fetta formidabile del turismo marino italiano, europeo e nordamericano. Accanto alle strepitose spiagge viareggine e torrellaghesi, le pinete, anche esse da ripulire, rendere vivibili e trasformare in mete turistiche e di godimento del verde, della rara flora e della fauna esistente, in collaborazione e con la necessaria guida del Parco Migliarino San Rossore per ciò che riguarda la Pineta di Levante. Per la Pineta di Ponente invece va assunta e ampliata la politica iniziata dai volontari per far vivere ad ogni ora la pineta ripulendola così – potremmo dire ‘naturalmente’ – dallo spaccio e dalla paura che ormai da anni la stanno inquinando e strappando ai viareggini. Senza ovviamente sottovalutare il ruolo fondamentale che dovranno svolgere l’amministrazione comunale con la polizia urbana e le forze dell’ordine in quell’area, per riconsegnarla alla cittadinanza pulita, in ordine e sicura. Identica attenzione andrà posta al Lago di Massaciuccoli, oggi inquinato e per molti troppi versi trascurato. Una sicura sinergia di forze dovrà essere attuata in modo che le molte autorità che oggi ne sono responsabili (i diversi comuni, il parco, l’autorità di bacino ecc) formino una squadra di governo del lago in grado di prendere decisioni e di attuarle in tempi ragionevoli. La maggior parte di queste cose non potrà essere fatta da un giorno all’altro, ma fondamentale è che da subito la nuova amministrazione se ne faccia carico facendo dell’Ambiente, come è nostra dichiarata intenzione, uno dei punti cardine della nostra azione di governo. E anche per ciò che riguarda mare, spiagge, pinete e lago, sicuri, si cambia!”
Mar 15, 2015
“Il sogno è libero, non lo può arrestare nessuno”. Giorgio Del Ghingaro sceglie queste splendide parole di Mario Tobino per concludere il discorso con cui ha inaugurato, sabato 14 Marzo, la sede del comitato elettorale di Viareggio.
Nel suo intervento, dopo aver ringraziato i numerosi partecipanti, il candidato sindaco ha ribadito i propri obiettivi: risanare il dissesto e, in particolare, restituire a questa città la dignità che si merita.
Viareggio e Torre del Lago, sostiene infatti Del Ghingaro, hanno la fortuna di possedere un patrimonio artistico e naturale di straordinaria bellezza; è da questa consapevolezza, quindi, che i viareggini, con forza e coraggio, devono ripartire.
Il candidato sindaco, al proposito, sottolinea con veemenza l’importanza di un’azione collettiva unitaria, indipensabile per concretizzare il cambiamento. Per dare un segnale di innovazione, infatti, è necessario il contributo di ogni cittadino; proprio per questo la sede di via Garibaldi si propone di diventare luogo di incontro e di scambio, anche per la costruzione di un programma elettorale condiviso. Un programma che, però, deve svilupparsi in base ad una serie di priorità, che Del Ghingaro delinea con precisione: Ambiente, Turismo e Cultura, Politiche Sociali.
Viareggio e Torre del Lago possono riscattarsi, conclude il candidato sindaco, è una promessa che questa comunità può mantenere.
Giorgio Del Ghingaro invita quindi tutti i cittadini a partecipare alla prossima riunione che si terrà venerdì 20 Marzo alle ore 21.00 presso la Croce Verde di Viareggio.
Mar 15, 2015
«Una grande azione collettiva per fare una cosa buona per Viareggio»: con queste parole Giorgio Del Ghingaro ha inaugurato ieri la sede del suo comitato elettorale in vista delle elezioni amministrative del 31 maggio. Spazio ampio, vetrine su via Garibaldi, vista Municipio, Del Ghingaro ha riunito intorno a sé molte facce note e qualche pezzo di città che rappresenta il potere economico, come – per esempio – i dirigenti del cantiere “San Lorenzo” che hanno chiesto un incontro a Del Ghingaro tramite il suo uomo di fiducia, Valter Alberici. «Non serve un uomo solo al comando della città», ha voluto ribadire Del Ghingaro, lanciando il messaggio di un’apertura alla partecipazione di chiunque fosse interessato alla sua corsa verso la carica di primo cittadino. Intanto è iniziata la ricerca dei candidati per il consiglio comunale e la lista del candidato sembra essere a buon punto, almeno stando a tutti coloro che ieri mattina hanno avvicinato il cronista per annunciare “mi sono candidato”. Oltre alla lista di Del Ghingaro, vi saranno la lista civica “Viareggio tornerà bellissima” (Rossella Martina), ed un’altra lista ancora da definire nei dettagli. Tra i primi sostenitori della corsa dell’ex sindaco di Capannori, c’è la senatrice del Pd, Manuela Granaiola, che ieri mattina era seduta in prima fila. Molti gli incontri che Del Ghingaro ha avuto in queste settimane con categorie e cittadini, e tra questi due uscite pubbliche al Varignano e a Torre del Lago.
Da “Il Tirreno”
Mar 14, 2015
[youtube]https://youtu.be/fdnaypbVRvU[/youtube]
Mar 14, 2015
Non so se il mare possa anche definirsi un’entità metafisica, oltre che quello che è in realtà. Lo dico perchè su di me ha un effetto terapeutico formidabile: lenisce, libera, dà forma positiva ai pensieri.
Sa mentire come nessuno sul calore del sole, anche osservato dalle nuvole più nere. Osserva e cambia, riosserva e ricambia ogni punto di vista, in un’incessante rivoluzione.
Probabilmente qualche filosofo o qualche poeta c’avrà scritto qualcosa su questa medicina salmastrosa (mi sembra di ricordare qualche passo di un Herman Hesse della mia gioventù…) nei prossimi giorni cercherò di scoprirlo, garantisco che non è amara e non si assume intramuscolo, ha perfino un buon profumo…