Del Ghingaro incontra la Confesercenti

Piccole e medie imprese al centro dell’incontro tra il candidato sindaco Giorgio Del Ghingaro e una delegazione di Confesercenti Versilia. Molti i temi toccati: dal commercio, al turismo, alle attività balneari.

Del Ghingaro ha fortemente ribadito la necessità di una riorganizzazione della macchina comunale, con un sostanziale snellimento delle procedure relative allo sportello Suap.

Fondamentale inoltre lavorare per la riduzione del costo della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti.

Linea dura poi contro l’illegalità: dalla sicurezza percepita dai cittadini, alla contraffazione delle merci. “Non ci saranno sconti per nessuno”, ha assicurato Del Ghingaro, auspicando coordinamento e collaborazione fra tutte le forze dell’ordine, polizia municipale compresa, presenti sul territorio.

Gran parte del colloquio infine è stato dedicato al ruolo delle associazioni di categoria e alla necessità della loro partecipazione all’interno del tessuto amministrativo.

A questo proposito Giorgio Del Ghingaro ha assicurato la costituzione di tavoli di confronto istituzionali e specifici per concertare insieme il rilancio della città.

L’obiettivo è sempre uno: risvegliare la voglia di partecipazione per ritrovare la coesione sociale necessaria a superare una crisi e un torpore che sembrano aver paralizzato Viareggio.

Sempre in tema di partecipazione, domani mercoledì 25 marzo, a partire dalle 18, i cittadini potranno definire il programma partecipativo: l’incontro si terrà nella sede di Viareggio del comitato elettorale Del Ghingaro sindaco, via Garibaldi, 114.

Coloro che vorranno dare il proprio contributo potranno farlo anche inviando una e-mail all’indirizzo delghingaro2015@gmail.com

Sicuri, si cambia!

Giorgio Del Ghingaro incontra la segreteria provinciale della Cgil

Occupazione, sviluppo, risanamento: sono queste le parole chiave dell’incontro tra il candidato sindaco Giorgio Del Ghingaro e la segreteria provinciale della Cgil, che si è tenuto questa mattina alla camera del lavoro di Viareggio: un confronto fortemente voluto da Del Ghingaro e al quale erano presenti anche le categorie provinciali della Cgil e i delegati delle categorie.

Un faccia a faccia durante il quale sono stati esaminati molti dei temi relativi alla città: cardine della discussione ovviamente il lavoro, perché “Viareggio non può permettersi di perdere altre unità occupazionali”, ha detto Del Ghingaro. Quindi via libera allo sviluppo industriale sostenibile, soprattutto nell’area portuale, ma anche servizi, commercio e turismo di qualità perché Viareggio non è solo polo nautico. Non ultimo il destino lavoratori delle partecipate, in merito al quale, Del Ghingaro ha fornito rassicurazioni.

 L’obiettivo è quello di creare le condizioni che diano una prospettiva di sviluppo al settore manifatturiero ma anche un rilancio culturale, turistico e commerciale per ritrovare l’appeal del passato, e superare l’attuale situazione di abbandono e declino.

E le scorciatoie per Giorgio Del Ghingaro non sono praticabili: quindi sì ai diritti dei lavoratori, sì all’attenzione al tema della giustizia sociale, perché non siano le fasce più deboli a pagare le misure di risanamento necessarie, sì alle tematiche ambientali.

Abbiamo ritenuto importante accettare l’invito – spiegano dalla Cgil – perché qualunque candidato che si riconosca nei nostri valori di riferimento è un interlocutore con il quale vorremmo avere un confronto ma Giorgio Del Ghingaro è il primo, e per adesso, l’unico che ci ha richiesto un incontro”.

Viareggio deve uscire da questa situazione drammatica di crisi non solo finanziaria ma anche sociale – dichiara il candidato sindaco -. E per farlo ha bisogno di ritrovare prima di tutto quella coesione sociale che attualmente è frantumata”.

Dobbiamo ricreare il clima di collaborazione con tutte le parti rappresentative della città e con i cittadini – conclude Giorgio Del Ghingaro –. Collaborazione che proseguirà anche in futuro, qualora dovessi essere eletto: ed è per questo che ho chiesto un colloquio con la Cgil. Nei prossimi giorni incontrerò, se lo vorranno, gli altri sindacati e tutte le parti sociali”.

L’amore vince anche la politica

L’amore vince anche la politica

Qualche tempo fa Invitai Niki Vendola ad una iziativa sui diritti, fece un intervento strepitoso. Prima avevamo pranzato insieme e con noi la mia compagna e il suo compagno. Fu un pranzo informale e non parlammo di politica, ma solo delle nostre vite. Notai , non fu difficile, l’amore che legava i miei commensali. Ora Niki dichiara ufficialmente che vuole sposare il suo Eddy e a me fa molto piacere, perchè l’amore vince, non c’è politica che tenga.

Straordinaria partecipazione all’assemblea pubblica alla Croce Verde

Straordinaria partecipazione all’assemblea pubblica alla Croce Verde

Straordinaria partecipazione alla terza assemblea pubblica di presentazione della candidatura a sindaco di Viareggio e Torre del Lago di Giorgio Del Ghingaro: più di trecento persone sono intervenute alla Croce Verde venerdì 20 marzo per ascoltare le proposte di Del Ghingaro, accogliendo con grande entusiasmo l’appello all’unità e alla partecipazione lanciato dal candidato nei suoi precedenti interventi.

“Non mi considero un forestiero” – esordisce Del Ghingaro – “Viareggio e Torre del Lago sono da sempre nel mio cuore ed è per questo ho deciso di candidarmi. La situazione attuale è molto grave a causa del dissesto – prosegue – ma restituire a questa città la dignità perduta è una sfida che mi affascina e che mi sento in dovere di raccogliere. Per vincerla però – ribadisce – non serve un uomo solo al comando, ma una grande azione collettiva della comunità viareggina e torrellaghese.”

La ricostruzione di una comunità consapevole e attiva è, infatti, il primo obiettivo citato da Del Ghingaro nel suo discorso; ad essa fanno seguito l’approvazione del regolamento urbanistico, “essenziale ai fini della determinazione delle vie di sviluppo e di innovazione perseguibili sul territorio”; la razionalizzazione delle Società partecipate, “che devono essere gestite in maniera unitaria dall’amministrazione”; la valorizzazione del territorio, sia in senso ambientale che culturale; la battaglia alle situazioni di illegalità “su cui non è possibile transigere” anche al fine di garantire una maggiore sicurezza ai cittadini.

“Se si sceglie insieme – termina Del Ghingaro – si fa la scelta giusta”.

Per la definizione del programma elettorale, quindi, sono stati programmati una serie di incontri tematici a cui sono invitati a partecipare tutti i cittadini, che si terranno i giorni 25 e 27 Marzo dalle ore 18,00 presso la sede del comitato in via Garibaldi 114 .

La verità rovesciata

Non so se succede anche a voi, a volte ti fermi un secondo dalle corse quotidiane e rifletti. Spesso siamo di fronte ad una verità preconfezionata, adattata, modellata sul fine al quale tende, in pratica ti dò per certo quello che voglio sia certo. Non dico niente di nuovo, ma stamani, leggendo i giornali, semplicemente me ne sono accorto di nuovo. E allora diventa capace chiunque sia utile che lo sia, è onesto, non chi lo é, ma chi lo deve essere, è nuovo chi serve che lo sia. Ma la cosa più evidente e innaturale è il completo stravolgimento tra vittime e carnefici: chi ha sbagliato, in buona fede o volontariamente, chi ha commesso reati, o usato mezzucci per fregare il prossimo, piange un po’ si giustifica, e tac, diventa la vittima coccolata. Chi invece vive nell’onestà, ha comportamenti corretti, non commette reati e campa delle proprie fatiche, chi non frega nessuno, ecco tutti quelli lí, oltre ad essere dei cretini, diventano anche quelli cattivi, che hanno anche il torto di linciare i poverini che truffano, rubano, usano violenza, si approfittano.
Allora, mettiamola cosí: andate pure avanti in questo modo, ma non vi venga da pensare che la gente per bene non se ne accorga!

Del Ghingaro: “il programma elettorale facciamolo insieme”

Del Ghingaro: “il programma elettorale facciamolo insieme”

“Sicuri, si cambia. Il programma elettorale facciamolo insieme”, è questa la proposta che Giorgio Del Ghingaro farà venerdì 20 marzo ai cittadini di Viareggio e di Torre del Lago durante l’incontro che si svolgerà alle 21 alla Croce Verde.

Un programma di governo partecipato ovvero elaborato insieme ai viareggini e ai torrellaghesi che potranno contribuire alla stesura del programma elettorale esprimendo così le loro esigenze, i loro bisogni, i loro desideri. Dopo due anni, Giorgio Del Ghingaro torna alla Croce Verde dopo l’incontro organizzato durante la scorsa campagna elettorale dalla lista civica “Viareggio tornerà bellissima” che anche oggi si schiera a fianco dell’ex sindaco di Capannori e della sua lista civica per proporre a Viareggio un cambiamento vero e trasparente. Un cambiamento che comincia anche nel modo di pensare e di costruire il programma elettorale.

Si tratta di quattro gruppi di pensiero e di lavoro che affrontano quattro argomenti ovvero:

– Cultura, turismo e sviluppo economico

-Urbanistica, difesa del territorio e ambiente

– Politiche sociali e educative

– Bilancio, organizzazione dell’ente comunale e aziende partecipate.

Quattro aree alle quali tutti i cittadini sono chiamati a collaborare direttamente e concretamente con proprie proposte, consigli, informazioni. Il calendario e le modalità di lavoro e di partecipazione a questi gruppi di pensiero e di lavoro saranno spiegati dal candidato sindaco Del Ghingaro venerdì sera alla Croce Verde alle 21. Tutti i cittadini di Viareggio e Torre del Lago sono invitati: sicuri, si cambia!

Pin It on Pinterest

Share This