Mag 22, 2011
Domenica 29 maggio alle 21 nella struttura del mercato si terrà la terza edizione di “Effetto moda”, la manifestazione legata alla moda organizzata dall’associazione “Le Botteghe di Marlia” con il patrocinio di Confesercenti.
Come lo scorso anno la sfilata di moda dei negozi di Marlia sarà associata a un concorso rivolto a giovani stilisti emergenti che presenteranno in passerella le loro creazione originali.
Il concorso “La nuova moda” punta a premiare la creatività e l’estro dei nuovi stilisti che si affacciano sul panorama nazionale.
Un motivo in più per prendere parte all’iniziativa di Marlia, che si preannuncia davvero interessante.
Mag 22, 2011
Mercoledì serata per ricordare Alessandra Biagi, la giovane donna uccisa un anno fa dall’ex compagno nel giardino di casa e tutte le donne vittime di violenza. La promuove la commissione pari opportunità del Comune in collaborazione con l’amministrazione comunale alla chiesa di S. Stefano a partire dalle 21. Saranno le voci delle amiche e degli amici a ricordare il tragico evento. Alle 22 prenderà il via una fiaccolata per le vie del paese fino ad arrivare a salutare Alessandra e le donne vittime di violenza con il lancio di palloncini bianchi.
Il 25 maggio d’ora in poi sarà assunta come data simbolo e in quel giorno la Commissione Pari Opportunità realizzerà iniziative per sensibilizzare tutti contro la violenza sulle donne
Mag 22, 2011
L’educazione ambientale è un investimento per creare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti di se stessi e dell’ambiente. È con questo obiettivo che il Comune insieme all’istituto comprensivo Piaggia ha promosso le “Giornate sull’ambiente” con cui vengono esposti progetti ed elaborati che gli alunni hanno realizzato sul tema dell’ambiente.
Una grande vetrina, bella e colorata, fatta di tanti disegni, elaborati, oggetti e giochi, allestita nella sala consiliare che è stata inaugurata ieri mattina alla presenza dell’assessore alle politiche educative Leana Quilici, dell’assessore all’ambiente Alessio Ciacci e della dirigente dell’istituto comprensivo “Carlo Piaggia” di Capannori, Tina Centoni. (altro…)
Mag 19, 2011
Il Tirreno
GUAMO. Sabato e domenica torna la festa de “La Sorgente” a Guamo, giunta alla dodicesima edizione, organizzata dal gruppo culturale e ricreativo La Sorgente, con la collaborazione del Comune e della Croce Verde di Guamo.
Arti, mestieri e musica tra mercatini d’arte, bancarelle degli ambulanti, stand gastronomici e spettacoli in piazza in notturna, dalle 9 fino alla mezzanotte. In primo piano anche la quarta edizione del premio d’arte La Sorgente. Gli spettacoli si svolgeranno in piazza Guami nel teatro all’aperto.
Il programma di sabato è incentrato sul mercatino arti e mestieri, dalle 15 alle 24, al parco fiera, con degustazione di prodotti tipici e stand gastronomici.
Alle 21,15 lo spettacolo “E domani si vedrà” della compagnia teatrale Invicta.
Domenica dalle 9 alle 24 la corte dei vecchi mestieri mercatino arti e mestieri, mercato ambulante (dalla mattina presto), 4º premio d’arte La Sorgente e mostra autodidatta, con una personale di Roberto Paoletti (piazzale della chiesa) ed esibizione del gruppo folkloristico La Sorgente Filarmonica Pacini (ore 16), e dei corpi di ballo la Compagnia di danze orientali Aishia di Ermolaeva Lina (alle 18).
Alle 21 via col liscio con l’orchestra Ikebana, con una dimostrazione dei ballerini di classe internazionale danza standard, Salvo Gianino e Erica Rocca.
Per info: 0583 94134 (www.lasorgenteguamo.it).
Mag 19, 2011
Il Tirreno
CAPANNORI. Si prospetta un’estate ricca di iniziative culturali e di spettacolo per il territorio capannorese. Il cartellone di “Estate in Villa”, la manifestazione che il Comune promuove da alcuni anni nelle belle dimore storiche si snoda tra giugno e ottobre, con il primo appuntamento di anteprima sabato, con proposte che vanno dai concerti al teatro, dal burraco, alla festa europea della musica passando per una “notte bianca” nel Borgo delle Camelie. Da segnalare la rassegna internazionale di legumi in programma a settembre e l’iniziativa “Giallo in villa”. Per la prima volta un’iniziativa è in programma anche il 10 agosto, festa di S. Lorenzo, con “Calici sotto le stelle”, degustazioni guidate di vini, e osservazioni astronomiche.
Inoltre ritorna l’iniziativa “Mi sposo in villa”, che si estende ad altre dimore storiche.
«L’edizione 2011 di Estate in villa – dice l’assessore allo sviluppo locale, Maurizio Vellutini – offre un ventaglio ampio di iniziative culturali e di intrattenimento e anche di valorizzazione delle nostre eccellenze eno-gastronomiche. Si tratta di una stagione estiva che anno dopo anno va crescendo, arricchendosi di nuove proposte per allietare le serate estive non solo dei residenti, ma anche dei tanti turisti che trascorrono le vacanze estive sul nostro territorio».
“Estate in villa” vede la collaborazione del Forum delle associazioni e della Capannori Servizi srl. Si svolgerà a Villa Mazzarosa e villa Mansi a Segromigno in Monte, alla Tenuta dello Scompiglio di Vorno, a Palazzo Bove e Palazzo Buonvisi a S. Gennaro, alla Casa Gialla a S. Martino in Colle, a Villa Tani a Pieve S. Paolo, a Villa Torregrossa a S. Andrea di Compito, a Villa Torrigiani e Villa Lazzareschi a Camigliano e a Villa Gambaro a Petrognano. Importante la collaborazione, per la parte musicale del programma, della Civica Scuola di Musica di Capannori
Il programma completo di “Estate in Villa 2011”:
Sabato 21 maggio Villa Mazzarosa ore 16 conferenza-dibattito: “I Templari: la vita, i misteri, la leggenda”, a cura di Gino Bertini.
Giugno: giovedì 2 e domenica 5 Tenuta dello Scompiglio ore 16 Festa della Musica; mercoledì 8 e lunedì 13, Villa Mazzarosa ore 21.30 “Burraco in villa”, coordinamento arbitro federale Michele Martorana; sabato 18 e domenica 19 Tenuta dello Scompiglio, ore 10 – 20 rassegna teatro ragazzi: spettacoli e tree climbing; martedì 21 Palazzo Bove ore 21 Festa Europea della Musica per celebrare il solstizio d’estate, aperta ad amatori e professionisti; mercoledì 22 Villa Mazzarosa, ore 21.30 Burraco in villa; venerdì 24 Villa Mazzarosa ore 21 Giallo in Villa: presentazione del libro “1494. L’ombra dell’inquisitore” di Roberto Ciai e Marco Lazzeri. Moderatore: Luciano Luciani; letture: Sandra Tedeschi; domenica 26 La Casa Gialla ore 21 Spettacolo teatrale “Mento sempre…e vi assicuro che è vero!” a cura dell’associazione culturale Experia; mercoledì 29 Villa Mazzarosa ore 21.30 Burraco in villa.
Luglio: tutti i martedì e giovedì Tenuta dello Scompiglio dalle 18 alle 20 concerti e letture con aperitivo, ingresso: 10 euro; venerdì 1 Villa Mazzarosa ore 21 Giallo in Villa: “Tutti gli sceriffi in città” – incontro con gli autori. Moderatore Luciano Luciani e letture di Sandra Tedeschi; sabato 2 a Villa Tani alle 21 “Emma e gli Aristodemo’s: Italian Swing anni Trenta e Quaranta”. Quintetto swing.
Domenica 3 a Villa Mazzarosa ore 21 spettacolo folkloristico con majorettes a cura della Banda Spettacolo La Campagnola di Marlia; mercoledì 6 a Segromigno in Monte alle 21.30 Burraco in villa: finale. Coordinamento arbitro federale Michele Martorana.
Venerdì 8 a Villa Mazzarosa alle 21 Giallo in Villa: “Vicini da morire” – antologia giallo-noir sulle gioie e gli orrori del buon vicinato, con Luciano Luciani e Sandra Tedeschi; domenica 10 a Villa Torrigiani, ore 21 Concerto d’estate per le celebrazioni del 150º anniversario dell’Unità d’Italia, a cura della Filarminica “G. Puccini” di Segromigno in Monte; sabato 16 a Villa Torregrossa alle 21 “Notte bianca nel Borgo delle Camelie”, con i cinque sensi alla scoperta dei misteri della notte a lume di candela; sabato 23 a Villa Lazzareschi alle 21 Armonie in villa – un viaggio fra le canzoni popolari e il melodramma risorgimentale, a cura della Filarmonica “G. Puccini” di Segromigno in Monte; domenica 24 Palazzo Bove ore 21 Tango y màs: spettacolo di tango argentino.
Agosto: mercoledì 10 Villa Mazzarosa alle 18 Calici sotto le stelle: degustazioni guidate, convegno “Vino, ambiente e stelle” e osservazione astronomica, a cura della Fisar delegazione Lucca Capannori e Garfagnana e dell’associazione Strada del Vino e dell’Olio Lucca Montecarlo e Versilia; domenica 14 a Palazzo Bove alle 21 “Tra musica e poesia – immagini e stati d’animo”; lunedì 29 a Palazzo alle 15 Masterclass internazionale e residenziale di canto lirico per professionisti, a cura dei docenti Yva Barthélémy e Carla Giometti. Intervento di Franco Fussi:“Foniatria artistica: ruolo dei risonatori, registri laringei e igiene vocale”.
Settembre: sabato 3 Villa Tani alle 16 convegno “Avv. Carlo Petri, primo gonfaloniere e sindaco del Comune di Capannori”. Alle 21 Concerto Saxophonia ensamble jazz a cura della Civica Scuola di Musica di Capannori.
Da sabato 3 a domenica 9 a Villa Mazzarosa (venerdì 15.30-20; sabato e domenica 10-20) mostra “Mail art… uno sguardo” – opere del ‘900 e del nuovo millennio. Organizzatori Eraldo Di Vita e Giuseppe Ferro.
Domenica 4 a Palazzo Bove alle 21 Galà lirico; da venerdì 9 a domenica 11 settembre Villa Mansi e Villa Mazzarosa – Segromigno in Monte Slow Beans – Fagioli in villa: rassegna internazionale di legumi, esposizione e degustazione. Enoteca dei Vigneron. A cura di Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi.
Da venerdì 9 a domenica 11 e da venerdì 16 a domenica 18 alla Tenuta dello Scompiglio dalle 10 alle 19 relazioni interpersonali, spettacoli per bambini e tree climbing.
Sabato 17 e domenica 18 Palazzo Bove alle 11 alle 19 Extempora pittorica: domenica 18 alle 21 Extempora pittorica premiazione e concerto; sabato 17 e domenica 18 “Mi sposo in villa – idee per il tuo matrimonio”: mostre ed esposizioni: Palazzo Bove, Palazzo Buonvisi, Villa Lazzareschi, Villa Gambaro, La Casa Gialla, Villa Torregrossa.
Da venerdì 23 a domenica 25 Tenuta dello Scompiglio dalle 10 alle 19 relazioni interpersonali: performance visive.
Ottobre : sabato 8 e domenica 9 alla Tenuta dello Scompiglio dalle 10 alle 18 Giornata del Contemporaneo: proiezioni in Cappella e mostra delle arti visive.
Mag 18, 2011
Ha riscosso grande successo l’esperienza ambientale del comune di Capannori presentata dal sindaco Giorgio Del Ghingaro alla Scuola di Alta Formazione sull’Europa promossa dall’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Legislativa delle Marche in collaborazione con il Parlamento Europeo, la Commissione Europea e il Comitato delle Regioni, che si è svolta a Gabicce Mare lo scorso week-end. (altro…)
Mag 18, 2011
Il Tirreno
CAPANNORI. Il buon governo di Capannori conquista Report, la trasmissione di Rai 3 condotta da Milena Gabanelli. Domenica alle 21,30 l’amministrazione guidata dal sindaco Giorgio Del Ghingaro sarà protagonista della puntata, portata all’attenzione del grande pubblico come esempio di un modo di far politica capace di guardare lontano e creare futuro per cittadini e territorio.
All’interno dell’inchiesta il primo cittadino e i suoi assessori saranno presentati come amministratori che si contraddistinguono per aver avuto il coraggio di investire su una politica ambientale, sociale e di sostegno al reddito dei lavoratori e delle imprese in grado di creare un sistema diffuso di buone pratiche divenuto un vero e proprio “modello” sul piano amministrativo.