25.05.2011 I medici sono sempre meno

Rimuovere l’incompatibilità che oggi impedisce a chi svolge attività privata di lavorare per il Servizio sanitario nazionale e allargare le maglie del corso di laurea in medicina, rivedendo la logica del numero chiuso. Sono i due provvedimenti che l’Ordine dei medici auspica per garantire il turn over.
Un problema esploso all’indomani della presentazione dei numeri di una ricerca dei sindacati Anaoo e Assomed, che evidenzia come da qui al 2020 anche in Toscana andranno in pensione circa 4mila medici del Servizio sanitario nazionale, ma mancheranno i giovani colleghi per le sostituzioni.
«La questione – dice il dottor Umberto Quiriconi, presidente dell’ordine dei medici della provincia di Lucca – travalica i confini lucchesi e regionali. Quando anni fa il governo ha imposto il numero chiuso all’università ha sbagliato i calcoli e da tempo chiediamo al ministero di rivedere questa situazione».
I medici lucchesi sono preoccupati delle conseguenze. «In alcuni casi – spiega Quiriconi – si sta tentando di sostituire il medico con l’infermiere, cosa che non ci sembra appropriata. E’ così a esempio per l’ambulanza infermieristica adottata dall’Asl nella Piana. In cantiere ci sono poi altri progetti che a Lucca non sono stati ancora attuati ma in realtà vicine sì. Come quello che prevede al pronto soccorso, per alcune patologie, che sia l’infermiere a condurre il percorso diagnostico terapeutico. Noi e altri 5 ordini della Toscana siamo fermamente contrari».
L’ordine invece apprezza l’iniziativa dell’infermiere di famiglia, che supporta l’azione del medico: «I ruoli sono stati definiti bene, non ci sono sovrapposizioni. L’infermiere coadiuva il medico nell’educazione sanitaria del paziente cronico».
Gli anestesisti e i chirurghi sono tra le figure che rischiano di scarseggiare.
«Probabilmente perchè – afferma Quiriconi – le loro responsabilità sono molto pesanti. Anche i premi assicurativi in alcuni casi sono davvero proibitivi».
La situazione attuale non crea comunque particolari problemi all’Asl 2. Lo dice il direttore sanitario Lisandro Fava che spiega: «Il turn over è sempre stato garantito, manteniamo il piano assunzioni dello scorso anno. Abbiamo avuto solo qualche difficoltà legata a situazioni particolari, come le gravidanze, e a qualche settore, come l’ortopedia, la chirurgia e la radiologia».
Ma può profilarsi la necessità di ricorrere a medici stranieri?
«Finora – dice il direttore sanitario – abbiamo avuto solo un anestesista senegalese, che poi è andato a lavorare a Livorno».
«In altri paesi – conclude il presidente dell’ordine Quiriconi – lavorano tanti medici stranieri, in Inghilterra per esempio ci sono tantissimi indiani e in Italia abbiamo accordi internazionali con molti Paesi, come la Siria e Israele». Che presto potrebbero arrivare anche da noi.

25.05.2011 La mongolfiera di Capannori davanti alla Torre di Pisa

È stata la mongolfiera istituzionale del Comune di Capannori ad aprire in piazza dei Miracoli, i festeggiamenti per i 100 anni di aviazione a Pisa. Il pallone aerostatico con i loghi del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca si è stagliato sulo sfondo della Torre. La sera la mongolfiera ha anche effettuato il Balloon glow e voli vincolati in notturna.
Molte le iniziative alle quali la mongolfiera parteciperà prossimamente. Giovedì 2 giugno sarà in Piazza dell’Arcivescovado a Lucca dove prenderà parte alla manifestazione “Oltremondo: un volo in mongolfiera per solidarietà”. In agosto il pallone aerostatico varcherà i confini nazionale per recarsi a Bruxelles al Parc Parmentier alla “22ª Festa per l’Infanzia”.

Boom di contatti sul sito dopo il successo su Report

Moltissime telefonate e mail al Comune e alla redazione di Report: questo l’effetto del servizio sul buongoverno di Capannori presentato dalla trasmissione di Rai 3 nella puntata di domenica. Numerose le mail che cittadini da tutta Italia – e anche dall’estero – (altro…)

Molte le iniziative nel programma culturale estivo

Il programma culturale dell’estate 2011 si prospetta ricco di appuntamenti di ogni genere: concerti, spettacoli teatrali, conferenze, incontri, passeggiate naturalistiche. Per l’ultima settimana di maggio le iniziative sono numerose e vanno dalla festa di primavera di Marlia promossa dal comitato Santa Caterina in programma da oggi a venerdì alla conferenza su “La domus romana” che si terrà venerdì nella sala riunioni del Comune a cura della quinta della primaria di Tassignano. (altro…)

Pin It on Pinterest

Share This