Feb 7, 2009
La Nazione, 7 febbraio 2009
AUMENTANO le infrazioni al codice della strada, ma diminuiscono i punti decurtati e le patenti di guida sospese. E’ quanto emerge dal bilancio dell’attività dei vigili urbani per il 2008 che è stato tracciato ieri nel corso delle celebrazioni per il 143° anniversario della costituzione della polizia municipale di Capannori. Oltre ai vigili e al loro comandante Iva Pagni, all’incontro della Madonnina erano presenti il sindaco Giorgio Del Ghingaro, l’assessore alla polizia municipale, Giuseppe Bandoni, l’assessore provinciale Valentina Cesaretti, rappresentanti delle forze dell’ordine e delle associazioni.
NEL CORSO del 2008, a fronte di 5.500 veicoli controllati, le violazioni al codice sono state 4.823 contro le 4.790 di dodici mesi prima. I punti decurtati invece, sono stati 6.448 contro i 7.531 dell’anno precedente. E’ risultato in calo anche il numero di patenti di guida ritirate, 30, contro le 148 del 2007. Sono aumentati i sequestri e i fermi (194 contro 49) e le violazioni amministrative (119 contro 116), mentre sono state ritirate 147 carte di circolazione contro le 149 del 2007. Il reparto viabilità e incidenti stradali ha rilevato 193 sinistri (139 nel 2007), di cui 62 con danni a cose, 126 con feriti, 2 con prognosi riservata e 3 mortali. Tra le principali sanzioni ce ne sono state 37 per la mancanza di copertura assicurativa, 13 per guida in stato di ebbrezza, 171 per il mancato uso di cinture, 1.533 per la velocità, 234 relative al possesso dei documenti di circolazione, 379 per la mancata comunicazione dei dati del conducente e 1.500 per divieto di sosta. I vigili hanno emesso 499 ordinanze e concesso 122 deroghe al transito e 27 alla sosta. Sono stati effettuati 260 sopralluoghi per la viabilità ed emesse 121 notizie di reato, rilasciati 59 nullaosta per trasporti eccezionali e 25 per manifestazioni sportive. Il reparto ha anche curato il progetto di educazione stradale in 7 scuole primarie e in 3 secondarie per il patentino del ciclomotore.
PER QUANTO concerne l’ambiente, l’apposito reparto ha effettuato, nel 2008, ben 300 sopralluoghi (250 nel 2007), ha redatto 72 atti di polizia giudiziaria (52 nel 2007), accertate 43 violazioni amministrative (51 nel 2007), segnalato 14 notizie di reato, evaso 260 pratiche (243 nel 2007). Il reparto di edilizia ha risposto a 213 richieste di intervento (174 nel 2007) ed evaso 187 pratiche (160 nel 2007), ha segnalato 10 notizie di reato (8 nel 2007), ha effettuato 45 rapporti di violazioni amministrative (55 nel 2007), controllato 43 ordinanze (38 nel 2007), effettuato 2 sequestri (4 nel 2007), 3 dissequestri e 5 indagini delegate.
Feb 7, 2009
Il Tirreno, 7 febbraio 2009
CAPANNORI. Nel 2008 sono aumentate le violazioni al codice della strada, ma sono diminuiti i punti decurtati e le patenti di guida sospese. È quanto emerge dal bilancio dell’attività dei vigili urbani che è stato tracciato nel corso delle celebrazioni per il 143º anniversario della costituzione del Corpo. Oltre ai vigili erano presenti anche il sindaco, Giorgio Del Ghingaro, l’assessore alla polizia municipale, Giuseppe Bandoni e la comandante della polizia municipale Iva Pagni, l’assessore provinciale Valentina Cesaretti, rappresentanti delle forze dell’ordine e delle associazioni.
Nel corso dell’ultimo anno, a fronte di 5.500 veicoli controllati e persone identificate, le violazioni al Codice della strada sono state 4.823 contro le 4.790 del 2007.
I punti decurtati, invece, sono stati 6.448 contro i 7.531 dell’anno precedente. In calo anche il numero di patenti ritirare, 30, contro le 148 del 2007. Sono aumentati anche i sequestri e i fermi (194 contro 49) e le violazioni amministrative (119 contro 116), mentre sono state ritirate 147 carte di circolazione contro le 149 del 2007.
Il reparto viabilità e incidenti stradali ha rilevato 193 sinistri (139 nel 2007), di cui 62 con danni a cose, 126 con feriti, 2 con prognosi riservata e 3 mortali.
Tra le principali sanzioni elevate ce ne sono state 37 per la mancanza di copertura assicurativa, 13 per la guida in stato di ebbrezza, 171 per il mancato uso di cinture di sicurezza, 1.533 per eccesso di velocità, 234 relative al possesso dei documenti di circolazione, 379 per la mancata comunicazione dei dati del conducente e 1.500 per divieto di sosta.
Lo stesso reparto ha anche emesso 499 ordinanze ed ha concesso 122 deroghe al transito e 27 alla sosta. Sono anche stati effettuati 260 sopralluoghi per la viabilità e sono state emesse 121 notizie di reato, sono stati rilasciati 59 nulla-osta per trasporti eccezionali e 25 per manifestazioni sportive. Il reparto ha anche curato il progetto di educazione stradale in 7 scuole primarie e in 3 secondarie per il conseguimento del patentino del ciclomotore.
Il reparto ambiente annona e polizia giudiziaria nel 2008 ha effettuato 300 sopralluoghi (250 nel 2007), ha redatto 72 atti di polizia giudiziaria (52 nel 2007), ha accertato 43 violazioni amministrative (51 nel 2007), ha segnalato 14 notizie di reato (2 nel 2007) ed ha evaso 260 pratiche (243 nel 2007).
Il reparto di edilizia ha risposto a 213 richieste di intervento (nel 2007 erano stati 174) ed ha evaso 187 pratiche (160 nel 2007), ha segnalato 10 notizie di reato (8 nel 2007), ha effettuato 45 rapporti di violazioni amministrative (55 nel 2007), ha controllato 43 ordinanze (38 nel 2007), effettuato 2 sequestri (4 nel 2007), 3 dissequestri e 5 indagini delegate.
Il reparto segreteria e centrale operativa ha emesso 180 contrassegni per invalidi e 510 deroghe al transito giornaliere.
L’ufficio informazioni e notifiche ha effettuato 261 notifiche, ha rilasciato 23 informazioni ai vari enti e restituito 24 oggetti smarriti.
Feb 7, 2009
Il Tirreno, 7 febbraio 2009
CAPANNORI. La campagna elettorale sbarca sul Web. I politici hanno trovato un nuovo modo di comunicare con gli elettori: spazio ai siti internet e, soprattutto, a Facebook, il social-network sul quale non si può non apparire. Lì ha una sua pagina Giorgio Del Ghingaro. Non è da meno Gianfranco Rosi, neo antagonista di Del Ghingaro nella corsa alla poltrona di primo cittadino, anche lui presente sul Web con il sito di “Capannori Insieme” e con la sua pagina su Facebook.
Barak Obama insegna. Se il neo presidente americano ha imperniato la sua campagna elettorale sulla comunicazione via internet, a Capannori, in vista delle amministrative di giugno, non si vuole essere da meno. Ma soprattutto è stata compresa la forza aggregante del Web, la presa che questo nuovo modo di confrontarsi, dialogare ha, e non solo sui più giovani. I siti dedicati ai partiti non sono una novità, tant’è che la loro funzione ormai è quasi esclusivamente istituzionale: informazioni, eventi, incontri, rassegna stampa, contatti. La vera innovazione è il social-network e il re dei social-network è Facebook. Imperdonabile non esserci.
“Piove, governo ladro”. Questa la frase che ieri campeggiava sulla bacheca del sindaco Giorgio Del Ghingaro, che sembra essere entrato benissimo nel sistema: foto impostata ma non troppo, post in bacheca per comunicare impressioni e stati d’animo, ma soprattutto tanti “amici”, ovvero contatti. A ieri ben 317. E ogni amico è libero di lasciare un segno sulla pagina: un saluto, un commento, un incitamento. Poche le informazioni che Del Ghingaro ha inserito: la data di nascita, il link al suo sito (www.delghingaro.it). Singolari i gruppi ai quali ha aderito: si va dal fan club di Ivano Fossati al “commercialista telematico”, passando per “chiediamo a Obama l’abolizione della pena di morte” e “abolizione degli ordini professionali”. Un solo elemento pubblicato: “il viaggio continua”, nota datata 21 gennaio sospesa tra l’insediamento alla Casa Bianca di Barak Obama e il ricordo della vittoria alle amministrative 2004.
Più pratico Gianfranco Rosi. “Sono in sede fino alle 12”, recita il suo ultimo post datato 17 gennaio. Rimane comunque il plauso per essere sbarcato su un pianeta che non è proprio della sua generazione, tanto è vero che un contatto gli scrive: “meno male qualcuno d’età”.
Qualche informazione in più dell’avversario Rosi la concede: ci dice che è sposato, cattolico e amante della musica classica. 36 gli amici, che non mancano di lasciare il segno in bacheca. Come Del Ghingaro, un unico elemento pubblicato, anche questo assai pratico: due righe per descrivere il movimento politico di cui è coordinatore, “Capannori Insieme”, e rimandare alla relativa pagina web.
Insomma, due politici a confronto per la poltrona di primo cittadino, ma anche due generazioni a confronto, e nessuna delle due legata a computer e internet. Del Ghingaro ha appena compiuto 50 anni, Rosi ne farà 60 in novembre, ma nessuno dei due si è tirato indietro di fronte alla sfida telematica. Capannori val bene una pagina web.
Arianna Bottari